• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Cheratite: sintomi, cause, tipologie, diagnosi e cure

Cheratite: sintomi, cause, tipologie, diagnosi e cure

La cheratite è un'infiammazione della cornea, solitamente infettiva, comune nei portatori di lenti a contatto, che può portare danni seri alla vista: un'analisi dei sintomi, delle cause, delle tipologie, della diagnosi e delle cure.
5 Ottobre 2022
Approfondimenti
cheratite roma

La cheratite è un processo infiammatorio a carico della cornea che solitamente risulta essere di natura infettiva, anche se a volte può essere secondaria a traumi del tessuto corneale.

In generale, risulta essere più comune nei portatori di lenti a contatto (cheratite da lenti a contatto).

La cheratite

cheratite

È spesso un’emergenza oculistica poiché, se non trattata in tempo e in maniera adeguata, può compromettere seriamente la vista del paziente.

Esistono diverse classificazioni di questa generica infiammazione corneale, chiamata anche cheratite puntata:

  • la cheratite infettiva (la forma più comune);
  • cheratite superficiale (colpisce gli strati esterni della cornea ed è causata da fototraumi);
  • la cheratite traumatica;
  • cheratite interstiziale (colpisce gli strati interni della cornea ed è sempre infettiva).

I sintomi della cheratite

I sintomi sono:

  • dolore oculare acuto;
  • fotofobia (intolleranza alle luci);
  • lacrimazione eccessiva;
  • occhi rossi (iperemia oculare);
  • offuscamento della vista;
  • percezione di corpo estraneo nell’occhio.

Nelle forme più gravi e acute può essere così dolorosa da impedire l’apertura degli occhi.

È bene specificare che le cheratiti di tipo infettivo hanno un’insorgenza acuta e molto veloce.

Le cause

La cheratite infettiva, o cheratite virale, è causata generalmente da virus come:

  • adenovirus;
  • herpes simplex (cheratite erpetica);
  • herpes zoster,

ma può essere generata anche da forme batteriche come:

  • staphylococcus aureus;
  • pseudomonas aeruginosa.

Inoltre, possono verificarsi anche cheratiti da amebe come la Acanthamoeba (tipica di chi porta lenti a contatto) che causa una infezione corneale molto insidiosa.

Le cheratiti non infettive di tipo traumatico sono da ricollegarsi a oggetti estranei entrati nell’occhio oppure all’uso scorretto delle lenti a contatto; anche la sindrome di Sjögren, una malattia autoimmune, può comportare la comparsa di cheratite cronica da ipolacrimia coratterizzata da una sofferenza dell’epitelio corneale e degli strati più superficiali della cornea.

I fattori di rischio che possono aiutare a sviluppare questa patologia sono:

  • utilizzo della fiamma ossidrica senza la giusta protezione;
  • esposizione prolungata alle radiazioni UV;
  • problematiche legate al film lacrimale;
  • problematiche legate alle palpebre;
  • uso di corticosteroidi.

La diagnosi

La cheratite viene diagnosticata dal professionista attraverso un esame oculare del segmento anteriore dell’occhio con l’utilizzo della lampada a fessura e di altri esemi specifici come la colorazione con fluoresceina del film lacrimale.

Per evidenziare l’agente patogeno scatenante si eseguono degli esami microbiologici, come colture e colorazione di GRAM, prelevando:

  • un campione lacrimale;
  • alcune cellule corneali.

La cura della cheratite

La cura dipende, ovviamente, dalla sua formazione, che come abbiamo già accennato può essere traumatica o infettiva.

Il trattamento per le cheratiti infettive prevede la somministrazione per via topica, o nei casi più gravi anche per via sistemica,di farmaci come:

  • antibiotici;
  • antivirali;
  • antifungini.

Si utilizzano anche sostituti lacrimali, colliri antiedemigeni e colliri cortisonici o antinfiammatori, per sfiammare rapidamente la parte interessata e consentire al tessuto una riparazione senza particolari sequele.

Bisogna ricordare che le peculiarità del tessuto corneale sono la sua completa trasparenza e la simmetria nella sua curvatura, che possono essere messe a rischio da processi patologici come le cheratiti più gravi. 

Le cheratiti non infettive e/o traumatiche prevedono l’uso di lacrime artificiali per eliminare la secchezza oculare e favorire la riepitelizzazione, la somministrazione topica di pomate antibiotiche per eliminare la possibilità di una infezione o anche l’utilizzo di farmaci corticosteroidei in forma di collirio per curare le cheratiti generate da malattie autoimmuni.

Nelle diverse forme di cheratite, può essere prescritto l’uso di farmaci cicloplegici ovvero che inducono un temporaneo blocco dei nervi parasimpatici per rilassare il muscolo ciliare e favorire la dilatazione della pupilla.

In alcuni casi viene effettuato l’applicazione di una lente a contatto protettiva terapeutica, o anche un bendaggio dell’occhio per 24 ore.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

sangue occulto nelle feci roma
10 Agosto 2023
Approfondimenti

Sangue nelle feci: l’esame per lo screening del tumore al colon-retto

L'esame del sangue occulto nelle feci serve a identificare eventuali disturbi del tratto gastro-intestinale: quando far...
Scopri di più
pancreatite acuta
8 Agosto 2023
Approfondimenti

La pancreatite acuta: sintomi, cause e terapia

La pancreatite acuta è un’infiammazione del pancreas che provoca forti dolori addominali: analizziamo sintomi, cause...
Scopri di più
alluce valgo roma
3 Agosto 2023
Approfondimenti

Alluce valgo: sintomi, cause e percorso di cure

L'alluce valgo è la prima causa di chirurgia del piede nella donna e la seconda nell'uomo: un'analisi di sintomi, caus...
Scopri di più
prolasso uterino roma
1 Agosto 2023
Approfondimenti

Prolasso uterino: cause, sintomi, complicanze e cure

Il prolasso uterino è la “discesa” dell’utero nel canale vaginale. Un'analisi di sintomi, cause, complicanze e d...
Scopri di più
intervento alluce valgo roma
27 Luglio 2023
Approfondimenti

L’intervento per l’alluce valgo: tecniche chirurgiche, durata e convalescenza

L’intervento chirurgico rimane l’unico reale trattamento nel caso di alluce valgo: un'analisi delle indicazioni, de...
Scopri di più
mammografia
25 Luglio 2023
Approfondimenti

La mammografia: lo screening e la diagnosi del cancro al seno

La mammografia è un esame fondamentale, indolore e rapido, sia per la prevenzione che per la diagnosi del tumore al se...
Scopri di più
dacriocistorinostomia roma
20 Luglio 2023
Approfondimenti

La dacriocistorinostomia: indicazioni, intervento in endoscopia e post-operatorio

La dacriocistorinostomia è l’intervento laser per via endoscopica che permette di correggere la dacriostenosi e riso...
Scopri di più
ipertensione
18 Luglio 2023
Approfondimenti

Ipertensione: valori e gradi di severità

L'ipertensione arteriosa è definita quando la massima supera i 140 mmHg e la minima i 90 mmHg: ecco come comportarsi p...
Scopri di più
defibrillatore impiantabile roma
13 Luglio 2023
Approfondimenti

Il defibrillatore impiantabile

Il defibrillatore cardiaco individua i ritmi irregolari del cuore o un arresto cardiaco improvviso e invia uno shock el...
Scopri di più
malattia emorroidaria
11 Luglio 2023
Approfondimenti

Le emorroidi: tipologie, classificazione, sintomi e rimedi

Le emorroidi vanno classificate in base alla tipologia e a criteri di gravità: ecco un'analisi dei sintomi, delle caus...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2023 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881