• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / La chemioembolizzazione per la cura del tumore al fegato

La chemioembolizzazione per la cura del tumore al fegato

La chemioembolizzazione è una procedura di radiologia interventistica per la cura dei tumori del fegato: come si svolge, le controindicazioni e la convalescenza.
28 Dicembre 2020
Approfondimenti
chemioembolizzazione fegato

La chemioembolizzazione è una procedura di radiologia interventistica per la cura dei tumori del fegato.

Permette di curare:

  • i tumori epatici;
  • le lesioni del fegato secondarie ad altri tumori.

Viene eseguita in regime ambulatoriale, con l’obiettivo di chiudere i vasi sanguigni che forniscono il nutrimento al tumore.

La chemioembolizzazione

chemioembolizzazione

La chemioembolizzazione (TACE) permette la chiusura selettiva dei vasi sanguigni del fegato, in modo tale da interrompere il flusso di sangue che nutre il tumore .

Unitamente alla chiusura dei vasi del fegato, vengono iniettati agenti chemioterapici che pertanto agiscono per un tempo più prolungato, uccidendo il tessuto neoplastico.

Questo trattamento risulta molto efficace in quanto permette:

  • l’eliminazione di piccole masse tumorali;
  • nei tumori di grandi dimensioni, rende l’eventuale intervento chirurgico più semplice.

La sua efficacia non è circoscritta solo al momento dell’operazione in quanto i principi attivi antitumorali utilizzati continuano ad agire anche in seguito, permettendo la necrosi del tumore.

L’intervento di chemioembolizzazione epatica

A seguito di anestesia locale, viene inserito un catetere a livello inguinale e poi guidato tramite radiografia verso l’arteria epatica d’interesse.

Viene, dunque, effettuata un’angiografia, ovvero l’inserimento di liquido di contrasto per la visualizzazione e lo studio delle arterie e vengono raggiunte le arterie con altri piccoli cateteri che avranno il compito di iniettare la sostanza chemioterapica.

I micro-cateteri permettono l’iniezione precisa solo nei vasi sanguigni interessati, evitando la dispersione dell’agente nell’organismo e riducendo significativamente gli effetti collaterali dati dal trattamento chemioterapico.

Controindicazioni

chemioembolizzazione tace

La chemioembolizzazione del fegato potrebbe non essere effettuata nei pazienti con:

  • ostruzioni della vena porta, responsabile del trasporto del sangue dall’intestino al fegato;
  • cirrosi;
  • ostruzione dei dotti biliari.

L’idoneità all’intervento, comunque, viene valutata a seguito di un consulto multidisciplinare con diversi specialisti che trattano le patologie epatiche.

Possibili effetti collaterali

Nonostante non si verifichino gli effetti collaterali tipici dei trattamenti chemioterapici come, ad esempio, debolezza, si possono comunque presentare degli effetti collaterali, sicuramente più leggeri, quali:

  • nausea;
  • dolore;
  • febbricola;
  • ematoma dell’inguine.

Questi effetti collaterali possono essere risolti con farmaci, che verranno eventualmente prescritti dal medico curante.

Nei casi più gravi, anche se molto rari, si possono verificare:

  • reazioni allergiche all’anestesia, al mezzo di contrasto per l’angiografia e all’agente chemioterapico;
  • insufficienza epatica, se il fegato risultasse precedentemente danneggiato.

A questo proposito, prima della procedura, è bene comunicare:

  • eventuale allergia al mezzo di contrasto;
  • malattie cardiovascolari note;
  • terapie in corso.

Convalescenza

Considerando la mini-invasività dell’intervento, il paziente verrà tenuto sotto controllo per alcune ore, principalmente per assicurare che la ferita del catetere non sanguini.

Per le successive 24 ore dopo l’intervento, il paziente dovrà stare a riposo ed effettuare dopo 30 giorni una TAC e una risonanza magnetica: i risultati saranno visionati durante la successiva visita di controllo.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

asportazione colon roma
24 Maggio 2022
Approfondimenti

L’asportazione del colon: indicazioni, tecniche chirurgiche e post-operatorio

L’asportazione totale o di una parte del colon è chiamata colectomia: un'analisi delle indicazioni, delle tecniche c...
Scopri di più
elettroencefalogramma roma
23 Maggio 2022
Approfondimenti

Elettroencefalogramma: tipologie, indicazioni, durata e preparazione

L’elettroencefalogramma è un esame non invasivo che consente di analizzare l'attività elettrica del cervello: un'an...
Scopri di più
metatarsalgia roma
20 Maggio 2022
Approfondimenti

La metatarsalgia: sintomi, cause, rimedi e cura

La metatarsalgia è una condizione molto dolorosa del piede, spesso associata ad un'altra patologia, come l'alluce valg...
Scopri di più
metroraggia roma
19 Maggio 2022
Approfondimenti

La metrorragia: tipologie, diagnosi e trattamenti

La metrorragia è un sanguinamento uterino anomalo, generalmente compreso tra due mestruazioni: un'analisi delle tipolo...
Scopri di più
pachimetria corneale roma
18 Maggio 2022
Approfondimenti

La pachimetria: indicazioni, come si esegue e valori normali

La pachimetria è un esame diagnostico che permette di valutare lo spessore della cornea: un'analisi delle indicazioni,...
Scopri di più
reflusso gastroesofageo roma
17 Maggio 2022
Approfondimenti

Il reflusso gastroesofageo: sintomi, cause e percorso di cure

Il reflusso gastroesofageo è un problema per cui gli acidi dello stomaco risalgono verso l'esofago: un'analisi dei sin...
Scopri di più
vertebroplastica roma
16 Maggio 2022
Approfondimenti

Vertebroplastica: indicazioni, tecnica percutanea, durata e tempi di recupero

La vertebroplastica è un'operazione percutanea che risolve il dolore della frattura vertebrale in 24/48 ore: un'analis...
Scopri di più
visita ortopedica ginocchio roma
13 Maggio 2022
Approfondimenti

Visita ortopedica al ginocchio: come si svolge, quando farla e quanto dura

La visita ortopedica al ginocchio diagnostica le cause del dolore e della limitazione funzionale, da integrare successi...
Scopri di più
gastrectomia subtotale roma
12 Maggio 2022
Approfondimenti

La gastrectomia subtotale

La gastrectomia subtotale è l'intervento per l'asportazione parziale dello stomaco: quando viene eseguita, le tecniche...
Scopri di più
glaucoma roma
11 Maggio 2022
Approfondimenti

Il glaucoma: sintomi, tipologie e cure

Il glaucoma è una patologia che porta ad una progressiva perdita della vista: un'analisi delle tipologie, dei sintomi ...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2022 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881