• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Artrodesi del piede: indicazioni, preparazione, intervento e convalescenza

Artrodesi del piede: indicazioni, preparazione, intervento e convalescenza

L’artrodesi del piede è l'intervento di fusione degli elementi ossei che compongono l’articolazione del piede: un'analisi delle indicazioni, della preparazione, dell'intervento e della convalescenza.
3 Febbraio 2023
Approfondimenti
artrodesi piede roma

L’artrodesi del piede è un intervento chirurgico che comporta la fusione degli elementi ossei che compongono l’articolazione del piede.

L’artrodesi del piede, detta anche fusione articolare o anchilosi chirurgica, è un intervento specifico che mira alla riduzione del dolore.

Dopo aver eseguito questo intervento l’articolazione mobile del piede può divenire:

  • statica;
  • semimobile.

L’artrodesi del piede

artrodesi piede

L’artrodesi del piede è la risoluzione chirurgica per eliminare il dolore costante e invalidante al piede e viene eseguita tramite mezzi di sintesi per permettere la fusione degli elementi ossei.

La prima fase dell’intervento avviene con la pulizia del:

  • primo metatarso;
  • prima falange.

Questo passaggio è utile per preparare la comparsa dell’osso subcondrale.

Nel caso la fusione dovesse interessare le tre principali articolazioni del piede si parla allora di triplice artrodesi del piede, in questo caso si fondono assieme tre articolazioni:

  • sottoastragalica;
  • astragalo-scafoidea;
  • calcaneo-cuboidea.

A seconda delle necessità dell’intervento si possono eseguire due tipi di artrodesi:

  • l’artrodesi del piede a cielo aperto;
  • l’artrodesi artroscopica del piede.

Nello specifico l’artrodesi a cielo aperto comporta un’incisione nell’area anatomica in corrispondenza dell’articolazione sulla quale intervenire. In questo modo il chirurgo potrà raggiungere facilmente le componenti articolari.

Nel caso l’intervento sia eseguito in artroscopia, ovvero con tecnica chirurgica mininvasiva, si accede alle articolazioni con l’artroscopio mediante piccole incisioni. In media vengono praticati 3 piccoli fori.

Per incentivare la fusione si fa ricorso a viti, placche e barre in acciaio, tra cui vengono inseriti innesti ossei del paziente o da donatore.

Artrite reumatoide e artrosi degenerativa del piede

L’artrosi degenerativa del piede è una malattia cronica e degenerativa che colpisce l’articolazione del piede, causandone la progressiva riduzione della cartilagine posta a protezione dei capi articolari.

Le zone più colpite sono:

  • l’articolazione posta tra tarso e metatarso;
  • l’alluce.

Questo tipo di patologia esordisce con una sintomatologia più o meno evidente nelle persone anziane ma può presentarsi anche in pazienti giovani che abbiano subito traumi o presentino malformazioni congenite del piede.

L’artrite reumatoide, invece, è una malattia cronica e sistemica che colpisce le articolazioni del corpo provocando infiammazioni.

In questo modo le articolazioni del corpo, comprese quelle del piede, non solo diventano dolenti ma si deformano con il tempo.

L’artrodesi del piede in entrambi i casi è una delle soluzioni chirurgiche più indicate per ridurre il dolore del piede e viene utilizzata anche:

  • nei casi di fratture ricomposte malamente;
  • nei casi di deformazioni congenite del piede.

I sintomi per i quali viene richiesta artrodesi del piede sono:

  • dolore costante e invalidante del piede;
  • malformazione dell’articolazione del piede.

In questi casi le malformazioni e il dolore possono essere causati anche da difetti congeniti o da fratture saldate in modo anomalo.

La preparazione

La preparazione per l’artrodesi del piede prevede la sospensione da parte del paziente dei farmaci anticoagulanti e spesso di quelli utilizzati per contrastare l’artrite.

In questi casi è sempre doveroso ascoltare le indicazioni dello specialista su come e se effettuare le interruzioni farmacologiche.

Il paziente dovrà, inoltre, rimanere a digiuno per le 8 ore precedenti l’intervento.

La durata dell’intervento

L’intervento di artrodesi del piede dura in media 45 minuti. I tempi possono variare a seconda delle necessità chirurgiche e delle problematiche riscontrate.

La convalescenza dopo l’artrodesi del piede

Il paziente può camminare fin da subito ma con l’ausilio di mezzi di sostegno come le stampelle e deve indossare per un 6-8 settimane una calzatura post-operatoria che permetta la corretta fusione dell’osso.

Dismessa la calzatura post-operatoria è consigliato l’utilizzo di scarpe comode e/o calzature sportive per i successivi 2 mesi.

È consigliato tenere il piede a riposo e sollevato quando non si deve camminare e sottoporsi a opportuna terapia fisioterapica e riabilitativa indicata dallo specialista.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

ipertensione
21 Marzo 2023
Approfondimenti

Ipertensione: valori e gradi di severità

L'ipertensione arteriosa è definita quando la massima supera i 140 mmHg e la minima i 90 mmHg: ecco come comportarsi p...
Scopri di più
sclerosi multipla roma
16 Marzo 2023
Approfondimenti

Sclerosi multipla: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso terapeutico

La sclerosi multipla è una patologia cronica e autoimmune che comporta fasi infiammatorie acute del sistema nervoso ce...
Scopri di più
fibrillazione atriale roma
14 Marzo 2023
Approfondimenti

La fibrillazione atriale: tipologie, cause, sintomi e terapie

La fibrillazione atriale è caratterizzata da una irregolarità, e spesso anche da aumento, del battito cardiaco. Un'an...
Scopri di più
morbo di crohn roma
9 Marzo 2023
Approfondimenti

Il morbo di Crohn: sintomi, cause, diagnosi e percorso di cure

Il morbo di Crohn è un’infiammazione cronica che solitamente interessa l’intestino tenue e il colon: un'importante...
Scopri di più
malattia emorroidaria
7 Marzo 2023
Approfondimenti

Le emorroidi: tipologie, classificazione, sintomi e rimedi

Le emorroidi vanno classificate in base alla tipologia e a criteri di gravità: ecco un'analisi dei sintomi, delle caus...
Scopri di più
sangue occulto nelle feci roma
2 Marzo 2023
Approfondimenti

L’esame di ricerca del sangue occulto nelle feci

L'esame del sangue occulto nelle feci serve a identificare eventuali disturbi del tratto gastro-intestinale: quando far...
Scopri di più
aterosclerosi coronarica
28 Febbraio 2023
Approfondimenti

L’aterosclerosi coronarica

L'aterosclerosi coronarica può portare a ischemia o infarto del miocardio: cause, sintomi e conseguenze.
Scopri di più
tac coronarica roma
23 Febbraio 2023
Approfondimenti

La TAC coronarica: indicazioni, come si esegue, durata e preparazione

La TAC coronarica è un esame radiologico per la valutazione morfologica delle coronarie e per l’individuazione di ev...
Scopri di più
sinus pilonidalis roma
21 Febbraio 2023
Approfondimenti

Il sinus pilonidalis: cause, sintomi e intervento chirurgico

Il sinus pilonidalis è un incarnamento dei peli delle natiche che forma una cisti piena di pus: il dolore diventa into...
Scopri di più
appendicectomia
16 Febbraio 2023
Approfondimenti

L’appendicectomia: l’intervento di asportazione dell’appendice

L’appendicectomia è l’intervento per l’asportazione dell’appendice: un'analisi delle indicazioni, delle tecnic...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2023 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881