• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / L’alimentazione durante la chemioterapia

L’alimentazione durante la chemioterapia

L'alimentazione durante la chemioterapia gioca un ruolo fondamentale per l'organismo e permette anche la gestione degli effetti collaterali.
25 Agosto 2023
Approfondimenti
alimentazione durante la chemioterapia roma

Questo approfondimento è dedicato all'alimentazione durante la chemioterapia, ai suggerimenti su quali alimenti consumare e quali evitare, nonché a come gestire gli effetti collaterali attraverso l'alimentazione.

La chemioterapia è un trattamento medico che può influenzare il benessere generale dei pazienti affetti da cancro, compresa l'alimentazione.

Durante questo periodo, è fondamentale infatti prestare attenzione all'alimentazione per garantire un adeguato apporto di nutrienti e supportare il sistema immunitario.

Ogni paziente è unico e presenta esigenze nutrizionali individuali durante il trattamento chemioterapico.

Collaborare con un professionista medico o un nutrizionista per valutare le esigenze specifiche del paziente risulta, dunque, estremamente importante.

Questo aiuterà a sviluppare un piano alimentare personalizzato che tenga conto de:

  • la tipologia di tumore;
  • lo stato di salute generale;
  • le terapie in corso;
  • gli obiettivi di nutrizione.

L'alimentazione durante la chemioterapia

alimentazione durante la chemioterapia

Durante la chemioterapia, alcuni alimenti possono fornire importanti nutrienti e supporto all’organismo. Ecco alcuni alimenti consigliati:

  • Frutta e verdura fresche, ricche di vitamine, minerali e antiossidanti. Ad esempio, agrumi come arance e pompelmi sono ricchi di vitamina C, mentre le verdure a foglia verde come spinaci e broccoli offrono una buona quantità di ferro e vitamina K.
  • Cereali integrali, come riso integrale, quinoa e farro. Questi alimenti sono ricchi di fibre, che favoriscono il regolare transito intestinale e apportano energia sostenuta.
  • Proteine magre, come pollo, pesce, legumi e latticini a basso contenuto di grassi sono fondamentali per la ricostruzione dei tessuti e il mantenimento di un sistema immunitario sano.
  • Grassi sani, come l'olio d'oliva, avocado, semi e frutta secca. Questi grassi apportano benefici per la salute del cuore e possono contribuire a ridurre l'infiammazione nel corpo.

La gestione degli effetti collaterali attraverso l'alimentazione

La chemioterapia può causare diversi effetti collaterali, ma una corretta alimentazione può aiutare a gestirli in modo efficace.

Gli effetti collaterali comuni sono:

  • nausea e vomito;
  • stitichezza;
  • diarrea;
  • mucosite orale.

Consumare piccoli pasti frequentemente e optare per cibi facilmente digeribili come zuppe, frutta fresca e verdure cotte consente di limitare la nausea e il vomito.

Occorre evitare inoltre cibi grassi, piccanti e fritti che possono aggravare la condizione e appesantire il fegato.

Per quanto riguarda la stitichezza, è importante assicurarsi di bere molta acqua per mantenere l'idratazione e includere alimenti ricchi di fibre come frutta, verdura e cereali integrali.

In caso di stitichezza persistente, consultare il medico o il nutrizionista per consigli aggiuntivi e, se necessario, ricorrere all'uso di lassativi appropriati.

In caso di diarrea, invece, optare per cibi astringenti come banane mature, riso bianco e patate al forno. Evitare alimenti piccanti, latticini e cibi ad alto contenuto di fibre che possano aggravare la condizione.

Per ridurre l'irritazione della mucosa orale, infine, si consiglia di consumare cibi morbidi, come puree, zuppe e frullati. Evitare cibi caldi, piccanti, croccanti o duri che potrebbero causare ulteriore disagio.

Ogni condizione, comunque, deve essere valutata dal proprio medico, che saprà guidare il paziente nella scelta più idonea in base alle condizioni di salute generali.

Gli alimenti da evitare durante la chemioterapia

Durante il trattamento chemioterapico, alcuni alimenti dovrebbero essere evitati in quanto potrebbero interferire con il trattamento.

I cibi da evitare durante la chemioterapia sono:

  • l'alcol;
  • gli alimenti ad alto contenuto di zucchero;
  • alimenti ricchi di grassi saturi;
  • cibi piccanti e speziati.
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

extrasistole roma
8 Luglio 2025
Approfondimenti

L’extrasistole: sintomi, quando è pericolosa e percorso di cure

L’extrasistole è la forma più comune di aritmia cardiaca e può essere segno di una patologia quando si presenta du...
Scopri di più
elettromiografia roma
3 Luglio 2025
Approfondimenti

Elettromiografia: che cos’è, come si esegue, a cosa serve, preparazione e durata

L’elettromiografia serve per registrare le caratteristiche elettriche delle fibre muscolari e dei nervi periferici e ...
Scopri di più
scintigrafia con leucociti marcati roma
2 Luglio 2025
Approfondimenti

La scintigrafia con leucociti marcati: cos’è, a cosa serve e quando si esegue

La scintigrafia con leucociti marcati è un’indagine di medicina nucleare utilizzata per localizzare focolai infettiv...
Scopri di più
disfagia roma
1 Luglio 2025
Approfondimenti

Disfagia: cause, sintomi, patologie associate e cura

La disfagia rende difficile l'atto della deglutizione di cibi solidi o liquidi: la cura varia in base alla causa che la...
Scopri di più
adenocarcinoma prostatico roma
26 Giugno 2025
Approfondimenti

Il tumore alla prostata: cos’è, cause, sintomi, percorso diagnostico e terapeutico

Il tumore alla prostata è il tumore maligno più comune negli uomini > 50: un'analisi di cause, sintomi, percorso diag...
Scopri di più
glioblastoma roma
24 Giugno 2025
Approfondimenti

Il glioblastoma: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso terapeutico

Il glioblastoma è una forma di tumore cerebrale maligno e molto aggressivo: un'analisi dei sintomi, delle cause, della...
Scopri di più
elettroencefalogramma roma
19 Giugno 2025
Approfondimenti

Elettroencefalogramma: tipologie, indicazioni, durata e preparazione

L’elettroencefalogramma è un esame non invasivo che consente di analizzare l'attività elettrica del cervello: un'an...
Scopri di più
chirurgia epilessia roma
18 Giugno 2025
Approfondimenti

La chirurgia per l’epilessia: indicazioni, tecniche chirurgiche e risultati attesi

La chirurgia per l’epilessia è un’opzione terapeutica avanzata indicata per pazienti affetti da epilessia farmacor...
Scopri di più
autopalpazione del seno
17 Giugno 2025
Approfondimenti

L’autopalpazione del seno: come si esegue e come riconoscere i noduli

L'autopalpazione del seno va eseguita una volta al mese per individuare anomalie o irregolarità: ecco come si esegue e...
Scopri di più
glaucoma roma
12 Giugno 2025
Approfondimenti

Il glaucoma: sintomi, tipologie e cure

Il glaucoma è una patologia che porta ad una progressiva perdita della vista: un'analisi delle tipologie, dei sintomi ...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881