• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Adenoma ipofisario: sintomi e percorso di cure

Adenoma ipofisario: sintomi e percorso di cure

L’adenoma ipofisario è un tumore benigno che origina nell’ipofisi anteriore: un'analisi dei sintomi, anche neurologici, e del percorso di cure.
25 Aprile 2022
Approfondimenti
adenoma ipofisario centri di eccellenza

L’adenoma ipofisario è un tumore benigno che origina nell’ipofisi anteriore e può presentarsi con svariati sintomi.

L’adenoma ipofisario

adenoma ipofisario

L’adenoma ipofisario è una lesione rara che interessa l’ipofisi, la ghiandola responsabile della produzione di svariati ormoni, situata nella sella turcica del cranio.

Considerando che la sua presenza generalmente influisce sulla produzione ormonale della ghiandola, il tumore individuato prende il nome dall’ormone di cui aumenta la produzione.

Si differenziano, inoltre, per dimensione, per cui si parla di:

  • microadenomi, inferiori a 1 cm;
  • macroadenomi, superiori a 1 cm.

La diagnosi dell’adenoma ipofisario non è sempre semplice, considerando l’ampio ventaglio di sintomi che può presentare; il carcinoma in questa sede, infine, è rarissimo, per cui tendenzialmente si parla di tumori benigni.

L’ipofisi

L’ipofisi è una ghiandola di dimensioni esigue (non più grande di un fagiolo), ma di grande importanza.

Chiamata anche ghiandola pituitaria, questa consente di regolare la produzione ormonale di:

  • tiroide;
  • corticale dei surreni;
  • gonadi;
  • ovaie.

Divisa in parte anteriore (adenoipofisi) e parte posteriore (neuroipofisi), produce un totale di nove ormoni, importantissimi per l’equilibrio biologico, quali:

  • nella parte anteriore,
    • TSH, ormone tireostimolante, che induce la produzione degli ormoni tiroidei;
    • ACTH, ormone adrenocorticotropo;
    • FSH, ormone follicolo-stimolante, che induce la produzione di estrogeni;
    • PRL, prolattina;
    • LH, ormone luteostimolante, responsabile dell’ovulazione;
    • GH o somatotropina, ovvero l’ormone della crescita;
  • nella parte posteriore,
    • vasopressina, che regola il quantitativo idrico espulso dai reni;
    • ossitocina, l’ormone che stimola le contrazioni della muscolatura liscia durante il parto e la produzione di latte.

Per questo motivo la presenza di un adenoma ipofisario può mostrarsi con diversi sintomi, in base a dove si è venuto a creare, ma soprattutto quale ormone viene prodotto in misura maggiore (in caso di adenomi funzionanti).

I sintomi di un adenoma ipofisario

Gli adenomi ipofisari possono mostrare sintomi, anche neurologici, in base alle strutture che comprimono con la loro presenza, soprattutto se di grandi dimensioni.

A questo proposito, si riscontra:

  • mal di testa frequente;
  • disturbi del campo visivo (per via di una compressione del nervo ottico).

Se ci si trova in presenza di adenomi ipofisari funzionanti, infine, i sintomi sono legati alla produzione ormonale che influenzano, per cui sono variabili.

In alcuni casi, la pressione esercitata dall’adenoma può limitare la produzione di un ormone e allo stesso tempo incrementare la produzione di un altro.

Nello specifico si possono riscontrare:

  • variazioni di peso non giustificate;
  • alterazioni del ciclo mestruale;
  • bassa densità minerale ossea;
  • calo della libido;
  • valori pressori alterati;
  • produzione anomala di latte;
  • gigantismo (nei bambini);
  • depressione;
  • ansia;
  • disturbi del sonno.

Come si cura un adenoma ipofisario

Le cure dell’adenoma ipofisario possono essere:

  • mediche;
  • radioterapiche (nel post-chirurgico in cui sia stata identificata una ricrescita tumorale);
  • chirurgiche.

Tendenzialmente si interviene chirurgicamente, salvo nei casi di prolattinoma, per cui anche la sola terapia farmacologica può essere risolutiva.

I prolattinomi, infatti, vengono trattati con farmaci dopaminergici, che riducono la produzione di prolattina e al tempo stesso le dimensioni del tumore.

Intervento chirurgico

L’intervento chirurgico per l'adenona infine, viene eseguito con approccio trans-naso-sfenoidale, in cui l’endoscopio e gli strumenti chirurgici vengono inseriti tramite il naso e lo sfenoide (un osso alla base del cranio).

In questo modo è possibile rimuovere il tumore senza incisioni invasive, ma è richiesto un alto livello di specializzazione, per cui è consigliabile rivolgersi a centri d’eccellenza.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

amniocentesi roma
30 Maggio 2023
Approfondimenti

L’amniocentesi: cos’è, quando farla, come si esegue e quali sono i rischi

L'amniocentesi individua eventuali malformazioni congenite o malattie ereditarie prima della nascita: quando farla, com...
Scopri di più
cheratocono roma
25 Maggio 2023
Approfondimenti

Il cheratocono: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso di cure

Il cheratocono è una patologia della cornea che insorge nell'adolescenza caratterizzata da un astigmatismo irregolare:...
Scopri di più
terapia del dolore roma
23 Maggio 2023
Approfondimenti

Terapia del dolore: differenze tra paziente oncologico e dolore cronico e percorso di cure

La terapia del dolore migliora la qualità di vita dei pazienti affetti da dolore cronico oncologico e non: ecco il per...
Scopri di più
distacco retina roma
22 Maggio 2023
Approfondimenti

Distacco della retina: tipologie, sintomi, cause e percorso di cure

Il distacco della retina è una seria emergenza oculistica che deve essere trattata il più velocemente possibile: un'a...
Scopri di più
epilessia roma
18 Maggio 2023
Approfondimenti

Epilessia: i sintomi, le manifestazioni, le cause e le cure

L’epilessia è disturbo neurologico caratterizzato da crisi epilettiche: un'analisi delle diverse manifestazioni, dei...
Scopri di più
disfagia roma
11 Maggio 2023
Approfondimenti

Disfagia: cause, sintomi, patologie associate e cura

La disfagia rende difficile l'atto della deglutizione di cibi solidi o liquidi: la cura varia in base alla causa che la...
Scopri di più
ernia del disco roma
9 Maggio 2023
Approfondimenti

Ernia del disco: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso di cure

L'ernia del disco è una patologia molto dolorosa in cui il nucleo discale fuoriesce dalla sua sede naturale e comprime...
Scopri di più
mammografia
4 Maggio 2023
Approfondimenti

La mammografia: lo screening e la diagnosi del cancro al seno

La mammografia è un esame fondamentale, indolore e rapido, sia per la prevenzione che per la diagnosi del tumore al se...
Scopri di più
isteroscopia
2 Maggio 2023
Approfondimenti

L’isteroscopia: quando farla e differenza tra diagnostica e operativa

L'isteroscopia "See&Treat" permette la rimozione della patologia endouterina nello stesso momento in cui viene visualiz...
Scopri di più
diverticolite acuta roma
27 Aprile 2023
Approfondimenti

I diverticoli: i sintomi della diverticolite acuta e il percorso di cure

La diverticolite acuta è l'infiammazione dei diverticoli, una delle due manifestazioni cliniche della diverticolisi: a...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2023 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881