• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / L’intervento per l’aneurisma cerebrale: indicazioni, tecniche, recupero e follow-up

L’intervento per l’aneurisma cerebrale: indicazioni, tecniche, recupero e follow-up

L’intervento per l’aneurisma cerebrale viene eseguito per prevenire la rottura di un aneurisma non ancora sanguinante o per bloccare un’emorragia già in atto.
7 Maggio 2025
Approfondimenti
aneurisma cerebrale intervento roma

L’intervento per l’aneurisma cerebrale viene eseguito per prevenire la rottura di un aneurisma non ancora sanguinante o per bloccare un’emorragia già in atto.

L’aneurisma cerebrale è una dilatazione anomala di un’arteria del cervello, che può rimanere asintomatica per anni o, in caso di rottura, causare un'emorragia cerebrale (prevalentemente subaracnoidea), una condizione grave e potenzialmente letale.

Il trattamento di un aneurisma cerebrale è indicato nei pazienti con aneurismi a rischio di rottura o già rotti.

A seconda della posizione, della dimensione e delle condizioni del paziente, il trattamento può avvenire tramite chirurgia aperta (clipping) o embolizzazione endovascolare.

L'intervento per aneurisma cerebrale

aneurisma cerebrale intervento

La scelta del tipo di intervento dipende da diversi fattori:

  • dimensione e localizzazione dell’aneurisma cerebrale, poiché aneurismi di grandi dimensioni o situati in zone difficili da raggiungere richiedono un approccio personalizzato;
  • stato clinico del paziente, valutato con la scala di Hunt e Hess nei casi di aneurisma rotto;
  • rischio operatorio, considerando l’età, le condizioni generali e la presenza di altre patologie;
  • caratteristiche anatomiche dell’arteria colpita, che possono rendere preferibile una tecnica chirurgica rispetto a un’altra.

L’obiettivo dell’intervento è escludere l’aneurisma dalla circolazione sanguigna, riducendo il rischio di rottura e le conseguenze neurologiche associate.

Gli interventi che possono essere presi in considerazione sono:

  • clipping chirurgico;
  • embolizzazione endovascolare.

Clipping chirurgico: la tecnica tradizionale

Il clipping prevede l’applicazione di una clip metallica sulla base dell’aneurisma per isolare la sacca dalla circolazione sanguigna.

Questa procedura viene eseguita tramite craniotomia, ovvero l’apertura di una parte del cranio per accedere all’aneurisma.

Il paziente viene sottoposto ad anestesia generale e posizionato per consentire un accesso ottimale all’arteria cerebrale interessata. A questo punto il chirurgo esegue una craniotomia e utilizza strumenti microchirurgici per esporre l’aneurisma senza danneggiare i vasi ed il cervello circostanti.

Viene, dunque, posizionata una clip in titanio sulla base dell’aneurisma, bloccando il flusso sanguigno e prevenendo la sua rottura. Dopo aver verificato il corretto isolamento dell’aneurisma, il chirurgo richiude il cranio e il paziente viene trasferito in terapia intensiva per il monitoraggio post-operatorio.

I vantaggi del clipping includono una risoluzione definitiva dell’aneurisma e un rischio di recidiva molto basso.

Tuttavia, essendo un intervento invasivo, comporta tempi di recupero più lunghi e un rischio più elevato di complicanze post-chirurgiche.

Embolizzazione endovascolare

L’embolizzazione endovascolare è una tecnica alternativa al clipping e viene effettuata dall’interno dei vasi sanguigni, senza apertura del cranio.

Questo approccio è indicato per aneurismi situati in aree difficili da raggiungere chirurgicamente o nei pazienti con alto rischio operatorio.

La procedura prevede le seguenti fasi:

  • il paziente viene sottoposto a sedazione profonda o anestesia generale;
  • un catetere viene inserito nell’arteria femorale e fatto risalire fino ai vasi cerebrali sotto guida angiografica;
  • una volta raggiunto l’aneurisma, vengono rilasciate spirali di platino (coils) o altri dispositivi all’interno della sacca aneurismatica;
  • in alcuni casi, viene posizionato uno stent per deviare il flusso sanguigno lontano dall’aneurisma.

Il recupero post-operatorio e follow-up

Il recupero dopo un intervento per aneurisma cerebrale dipende dal tipo di procedura eseguita e dallo stato clinico del paziente.

Il follow-up prevede controlli periodici con risonanza magnetica (RM), angioTAC o angiografia, per verificare la stabilità dell’aneurisma trattato e individuare eventuali segni di recidiva.

Per prevenire la progressione di aneurismi cerebrali, è importante adottare uno stile di vita sano, con il controllo della pressione arteriosa e la cessazione del fumo, fattori chiave per ridurre il rischio di complicanze a lungo termine.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

acalasia roma
8 Maggio 2025
Approfondimenti

L’acalasia: sintomi, cause e cure

L’acalasia è una patologia a carico dell’esofago che impedisce che il bolo alimentare raggiunga la cavità gastric...
Scopri di più
amniocentesi roma
6 Maggio 2025
Approfondimenti

L’amniocentesi: cos’è, quando farla, come si esegue e quali sono i rischi

L'amniocentesi individua eventuali malformazioni congenite o malattie ereditarie prima della nascita: quando farla, com...
Scopri di più
meningioma roma
1 Maggio 2025
Approfondimenti

Il meningioma: sintomi, cause e percorso di cure

Il meningioma è un tumore benigno e spesso asintomatico, che si sviluppa nell’aracnoide: un'analisi dei sintomi, se ...
Scopri di più
aorta dilatata roma
30 Aprile 2025
Approfondimenti

L’aorta dilatata: cos’è, sintomi, cause, diagnosi e trattamenti

L'aorta dilatata è un aumento anomalo del diametro deIl'aorta, il principale vaso sanguigno che trasporta il sangue da...
Scopri di più
calazio roma
29 Aprile 2025
Approfondimenti

Il calazio: sintomi, cause, cure e differenze con l’orzaiolo

Il calazio è un accumulo di secrezione lipidica all’interno della ghiandola palpebrale superiore: un'analisi dei sin...
Scopri di più
cavernoma cerebrale roma
28 Aprile 2025
Approfondimenti

Il cavernoma cerebrale: cos’è, sintomi, diagnosi e opzioni di trattamento

Il cavernoma è una lesione vascolare caratterizzata da un aggregato anomalo di vasi sanguigni che si sviluppa in quals...
Scopri di più
coronarografia al cuore
22 Aprile 2025
Approfondimenti

La coronarografia: quando si esegue, come si effettua, degenza e risultati

La coronarografia permette di scegliere la migliore terapia per l’aterosclerosi coronarica: come e quando si esegue, ...
Scopri di più
risonanza magnetica multiparametrica prostata roma
18 Aprile 2025
Approfondimenti

La risonanza magnetica multiparametrica della prostata

La risonanza magnetica multiparametrica della prostata, con mezzo di contrasto, identifica eventuali anomalie struttura...
Scopri di più
radioterapia roma
16 Aprile 2025
Approfondimenti

La radioterapia: cos’è, tipologie ed effetti collaterali

La radioterapia è uno dei trattamenti più utilizzati in oncologia per la cura dei tumori. Si tratta di una terapia ch...
Scopri di più
pap test roma
15 Aprile 2025
Approfondimenti

Il Pap test: a cosa serve, quando farlo, come si fa e cosa fare se è positivo

Il Pap test identifica lesioni tumorali al collo dell'utero: un'analisi di a cosa serve, quando farlo, come si fa e cos...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881