• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / La DBS: la stimolazione cerebrale profonda

La DBS: la stimolazione cerebrale profonda

La DBS (acronimo di Deep Brain Stimulation), o stimolazione cerebrale profonda, è una tecnica neurochirurgica avanzata utilizzata per il trattamento di disturbi neurologici e psichiatrici refrattari ai farmaci.
28 Maggio 2025
Approfondimenti
DBS roma

La DBS (acronimo di Deep Brain Stimulation), o stimolazione cerebrale profonda, è una tecnica neurochirurgica avanzata utilizzata per il trattamento di disturbi neurologici e psichiatrici refrattari ai farmaci.

Questa procedura prevede l’impianto di elettrodi intracerebrali in aree specifiche del cervello, connessi a un generatore di impulsi simile a un pacemaker, che modula l’attività neuronale e aiuta a controllare i sintomi di patologie come il morbo di Parkinson, la distonia e il tremore essenziale.

La DBS

DBS

La stimolazione cerebrale profonda è una tecnica che agisce direttamente sulle strutture cerebrali coinvolte nei disturbi del movimento e in alcune patologie psichiatriche.

Gli elettrodi vengono impiantati in aree profonde del cervello, come il nucleo subtalamico, il globus pallidus interno o il talamo, e trasmettono impulsi elettrici regolabili che modificano l’attività neuronale anomala.

La DBS non distrugge alcun tessuto cerebrale ed è reversibile, poiché la stimolazione può essere regolata o interrotta a seconda delle necessità del paziente.

Le indicazioni per la DBS

La stimolazione cerebrale profonda è indicata nei pazienti che non rispondono adeguatamente alla terapia farmacologica e presentano sintomi motori o psichiatrici gravi.

Le principali patologie trattabili con DBS includono:

  • morbo di Parkinson, per ridurre tremori, rigidità e discinesie causate dai farmaci dopaminergici;
  • distonia, una condizione caratterizzata da contrazioni muscolari involontarie e posture anomale;
  • tremore essenziale, una forma di tremore che colpisce mani, testa e voce, resistente ai trattamenti farmacologici;
  • epilessia farmaco-resistente, nei pazienti in cui la chirurgia tradizionale non è indicata;
  • disturbo ossessivo-compulsivo grave (DOC), in casi selezionati e refrattari alle terapie convenzionali;
  • depressione maggiore resistente ai farmaci, attualmente in fase di studio in alcuni centri specialistici.

Non tutti i pazienti con queste condizioni sono candidati alla DBS.

La selezione viene effettuata con test approfonditi per valutare il beneficio atteso e il profilo di rischio.

Come si svolge l’intervento di DBS

La DBS viene eseguita in due fasi principali:

  • l’impianto degli elettrodi
  • l’inserimento del generatore di impulsi.

Impianto degli elettrodi cerebrali

L’intervento viene generalmente eseguito con il paziente sveglio o in leggera sedazione, per permettere il monitoraggio delle risposte cerebrali alla stimolazione.

Vengono fissati dei marcatori di riferimento alla testa e si esegue una risonanza magnetica o TC per individuare con precisione la zona da stimolare.

Gli elettrodi vengono inseriti attraverso piccoli fori nel cranio fino alla regione target (nucleo subtalamico, talamo o globus pallidus).

Una volta verificata l’efficacia della stimolazione, gli elettrodi vengono fissati in posizione definitiva.

Impianto del generatore di impulsi

Si procede dunque all’inserimento di un generatore di impulsi (neurostimolatore) sotto la pelle, generalmente nella regione toracica. Gli elettrodi cerebrali vengono collegati al generatore tramite cavi sottocutanei.

Successivamente, il dispositivo viene attivato e regolato per fornire la stimolazione più efficace, minimizzando gli effetti collaterali.

L’intervento dura generalmente 4-6 ore, con una degenza ospedaliera variabile da 3 a 7 giorni.

I vantaggi della stimolazione cerebrale profonda

La DBS offre numerosi benefici ai pazienti con disturbi neurologici avanzati:

  • miglioramento significativo dei sintomi motori, soprattutto nel Parkinson e nella distonia;
  • riduzione della necessità di farmaci, con conseguente diminuzione degli effetti collaterali;
  • possibilità di regolazione della stimolazione, per adattare il trattamento alle necessità del paziente nel tempo;
  • tecnica reversibile, poiché gli elettrodi possono essere rimossi o la stimolazione può essere modulata senza interventi invasivi.

La DBS non è una cura definitiva, ma rappresenta un trattamento altamente efficace per migliorare la qualità della vita nei pazienti selezionati.

Rischi e complicanze della DBS

Sebbene la DBS sia una procedura sicura, esistono alcuni rischi e possibili complicanze, tra cui:

  • infezioni del sito chirurgico o del generatore di impulsi;
  • emorragie cerebrali durante l’impianto degli elettrodi (raro, <2% dei casi);
  • problemi di regolazione della stimolazione, con sintomi come difficoltà nella parola, contrazioni muscolari involontarie o alterazioni del tono dell’umore;
  • rottura o dislocazione degli elettrodi o dei cavi, che potrebbe richiedere un intervento correttivo.

Per minimizzare i rischi, è fondamentale che l’intervento venga eseguito in centri altamente specializzati con esperienza nella neurochirurgia funzionale.

Follow-up e regolazione della stimolazione

Dopo l’impianto della DBS, il paziente viene sottoposto a controlli regolari per regolare la stimolazione e ottimizzare il trattamento. Questo avviene attraverso un programmatore esterno, che permette di modificare i parametri senza dover intervenire chirurgicamente.

Le regolazioni vengono effettuate nelle settimane successive all’intervento, fino a trovare il livello ottimale di stimolazione.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

glaucoma roma
12 Giugno 2025
Approfondimenti

Il glaucoma: sintomi, tipologie e cure

Il glaucoma è una patologia che porta ad una progressiva perdita della vista: un'analisi delle tipologie, dei sintomi ...
Scopri di più
adenoma ipofisario prolattina roma
11 Giugno 2025
Approfondimenti

Adenoma ipofisario e prolattina: qual è la correlazione?

L’adenoma ipofisario è un tumore benigno della ghiandola ipofisaria, localizzata alla base del cervello. Quando l’...
Scopri di più
ecografia addome
10 Giugno 2025
Approfondimenti

Ecografia addome completo: a cosa serve, come si prepara, come si svolge

L'cografia addome completo individua patologie degli organi della zona addominale. Quanto dura, come prepararlo, che di...
Scopri di più
rizoartrosi roma
5 Giugno 2025
Approfondimenti

La rizoartrosi: cause, sviluppo, sintomi e cure

La rizoartrosi colpisce l'articolazione tra il pollice e il trapezio: un'analisi di cause, sviluppo, sintomi e cure.
Scopri di più
ecocolordoppler tronchi sovraortici
3 Giugno 2025
Approfondimenti

L’ecocolordoppler dei tronchi sovraortici

L’ecocolordoppler dei tronchi sovraortici individua cambiamenti che possono portare ad alterazioni neurologiche trans...
Scopri di più
tumore al colon roma
29 Maggio 2025
Approfondimenti

Il tumore al colon: cause, sintomi e cure

Il tumore al colon è una delle neoplasie più comuni nella popolazione mondiale, rappresentando la quarta causa di mor...
Scopri di più
terapia del dolore roma
27 Maggio 2025
Approfondimenti

Terapia del dolore: differenze tra paziente oncologico e dolore cronico e percorso di cure

La terapia del dolore migliora la qualità di vita dei pazienti affetti da dolore cronico oncologico e non: ecco il per...
Scopri di più
onda delta ECG roma
26 Maggio 2025
Approfondimenti

L’onda delta ECG: un segno distintivo della sindrome di Wolff-Parkinson-White

L’onda delta nell’ECG è un’anomalia del tracciato elettrico cardiaco che si manifesta come una precoce attivazio...
Scopri di più
alzheimer roma
22 Maggio 2025
Approfondimenti

L’alzheimer: i sintomi, le cause e il percorso terapeutico

L'Alzheimer è una patologia neurodegenerativa, considerata la forma più comune di demenza senile nei pazienti over 65...
Scopri di più
malattia emorroidaria
20 Maggio 2025
Approfondimenti

Le emorroidi: tipologie, classificazione, sintomi e rimedi

Le emorroidi vanno classificate in base alla tipologia e a criteri di gravità: ecco un'analisi dei sintomi, delle caus...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881