• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Il cavernoma cerebrale: cos’è, sintomi, diagnosi e opzioni di trattamento

Il cavernoma cerebrale: cos’è, sintomi, diagnosi e opzioni di trattamento

Il cavernoma è una lesione vascolare caratterizzata da un aggregato anomalo di vasi sanguigni che si sviluppa in qualsiasi area del cervello.
28 Aprile 2025
Approfondimenti
cavernoma cerebrale roma

Il cavernoma, noto anche come angioma cerebrale, è una lesione vascolare caratterizzata da un aggregato anomalo di vasi sanguigni che può svilupparsi in qualsiasi area del cervello.

Sebbene spesso asintomatico, in alcuni casi può causare crisi epilettiche, emorragie cerebrali o sintomi neurologici focali, rendendo necessaria una valutazione approfondita per determinare il miglior approccio terapeutico.

Il cavernoma cerebrale

Il cavernoma cerebrale è costituito da una rete disorganizzata di capillari e vasi venosi, privi della normale struttura elastica delle arterie e delle vene sane.

Questa anomalia vascolare può essere singola o multipla e può presentarsi spontaneamente o essere associata a una predisposizione genetica, come nella malattia cavernosa familiare.

Sebbene la maggior parte dei cavernomi cerebrali rimanga stabile nel tempo, alcuni possono crescere o rompersi, provocando emorragie intracerebrali.

Il rischio di sanguinamento è variabile e dipende dalla localizzazione della lesione, dalla presenza di episodi emorragici precedenti e da eventuali sintomi correlati.

I sintomi del cavernoma vertebrale

angioma cavernoso sintomi

Molti cavernomi vengono diagnosticati incidentalmente, poiché non provocano alcun sintomo.

Tuttavia, quando si manifestano, i sintomi possono includere:

  • crisi epilettiche, spesso il primo segno clinico della malformazione, che possono variare da episodi lievi a convulsioni più gravi;
  • deficit neurologici focali, come debolezza di un lato del corpo, difficoltà nel linguaggio o disturbi visivi, in base alla localizzazione della lesione;
  • emorragia cerebrale, che può causare cefalea intensa, nausea, perdita di coscienza e deficit neurologici permanenti nei casi più gravi;
  • disturbi cognitivi o dell’umore, nei pazienti con angiomi localizzati in aree cerebrali coinvolte nelle funzioni cognitive ed emotive.

L’intensità e la progressione dei sintomi variano da paziente a paziente, rendendo fondamentale una diagnosi precoce per stabilire il miglior approccio terapeutico.

La diagnosi del cavernoma cerebrale

La diagnosi di cavernoma cerebrale avviene attraverso tecniche di imaging avanzate, in particolare:

  • risonanza magnetica (RM) con sequenze SWI o GRE, che permette di visualizzare le caratteristiche tipiche della lesione e individuare eventuali micro-emorragie;
  • angiografia cerebrale, utile nei casi in cui sia necessario escludere altre malformazioni vascolari;
  • TC cerebrale, meno sensibile della RM, ma indicata nei pazienti con sospetta emorragia acuta.

La diagnosi precoce è fondamentale per monitorare l’evoluzione del cavernoma e valutare il rischio di sanguinamento o progressione dei sintomi.

Le opzioni di trattamento

Il trattamento dei cvaernomi cerebrali dipende da diversi fattori, tra cui dimensioni, posizione, sintomi e rischio di emorragia. Le opzioni terapeutiche includono:

  • monitoraggio con RM periodiche, indicato per angiomi asintomatici o in pazienti senza episodi emorragici;
  • terapia farmacologica, utilizzata per controllare le crisi epilettiche o alleviare i sintomi neurologici associati;
  • chirurgia, raccomandata nei casi di angiomi sintomatici, con crisi epilettiche farmacoresistenti o con un alto rischio di sanguinamento;
  • radiochirurgia stereotassica, opzione in casi estremamente selezionati, per lesioni profonde o difficilmente operabili, che utilizza fasci di radiazioni.

La scelta del trattamento viene personalizzata in base alle condizioni cliniche del paziente e ai potenziali rischi e benefici di ciascuna opzione.

Prognosi e follow-up

La prognosi di un cavernoma cerebrale varia in base alla sua localizzazione e al comportamento clinico.

Molti pazienti con cavernomi asintomatici non sviluppano complicanze significative nel corso della vita, mentre altri possono presentare episodi di sanguinamento o crisi epilettiche che necessitano di un trattamento mirato.

Il follow-up è essenziale per monitorare la stabilità della lesione nel tempo. Nei pazienti con cavernomi a rischio, vengono programmati controlli neuroradiologici regolari, in modo da intervenire tempestivamente in caso di cambiamenti strutturali o nuovi sintomi.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

tumore al colon roma
28 Maggio 2025
Approfondimenti

Il tumore al colon: cause, sintomi e cure

Il tumore al colon è una delle neoplasie più comuni nella popolazione mondiale, rappresentando la quarta causa di mor...
Scopri di più
DBS roma
28 Maggio 2025
Approfondimenti

La DBS: la stimolazione cerebrale profonda

La DBS (acronimo di Deep Brain Stimulation), o stimolazione cerebrale profonda, è una tecnica neurochirurgica avanzata...
Scopri di più
terapia del dolore roma
27 Maggio 2025
Approfondimenti

Terapia del dolore: differenze tra paziente oncologico e dolore cronico e percorso di cure

La terapia del dolore migliora la qualità di vita dei pazienti affetti da dolore cronico oncologico e non: ecco il per...
Scopri di più
onda delta ECG roma
26 Maggio 2025
Approfondimenti

L’onda delta ECG: un segno distintivo della sindrome di Wolff-Parkinson-White

L’onda delta nell’ECG è un’anomalia del tracciato elettrico cardiaco che si manifesta come una precoce attivazio...
Scopri di più
alzheimer roma
22 Maggio 2025
Approfondimenti

L’alzheimer: i sintomi, le cause e il percorso terapeutico

L'Alzheimer è una patologia neurodegenerativa, considerata la forma più comune di demenza senile nei pazienti over 65...
Scopri di più
malattia emorroidaria
20 Maggio 2025
Approfondimenti

Le emorroidi: tipologie, classificazione, sintomi e rimedi

Le emorroidi vanno classificate in base alla tipologia e a criteri di gravità: ecco un'analisi dei sintomi, delle caus...
Scopri di più
parto cesareo roma
15 Maggio 2025
Approfondimenti

Il parto cesareo: cos’è, come si svolge e differenze tra clinico e programmato

Il parto cesareo, o taglio cesareo, è un intervento chirurgico praticato in caso di ostacoli per il parto naturale.
Scopri di più
elettroencefalogramma con privazione del sonno roma
14 Maggio 2025
Approfondimenti

L’elettroencefalogramma con privazione del sonno

L’elettroencefalogramma con privazione del sonno (EEG privato del sonno) è un esame diagnostico utilizzato per anali...
Scopri di più
adenocarcinoma prostatico roma
13 Maggio 2025
Approfondimenti

Il tumore alla prostata: cos’è, cause, sintomi, percorso diagnostico e terapeutico

Il tumore alla prostata è il tumore maligno più comune negli uomini > 50: un'analisi di cause, sintomi, percorso diag...
Scopri di più
riparazione valvola mitralica mininvasiva roma
12 Maggio 2025
Approfondimenti

La riparazione della valvola mitralica mininvasiva

La riparazione della valvola mitralica mininvasiva è una procedura chirurgica avanzata utilizzata per correggere le an...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881