• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Enucleazione dell’occhio: l’intervento, le indicazioni e il recupero post-operatorio

Enucleazione dell’occhio: l’intervento, le indicazioni e il recupero post-operatorio

L’enucleazione dell’occhio è un intervento chirurgico di rimozione completa del bulbo oculare: un'analisi dell'intervento, delle indicazioni e del recupero post-operatorio.
21 Dicembre 2022
Approfondimenti
enucleazione occhio roma

L’enucleazione dell’occhio è un intervento chirurgico di rimozione completa del bulbo oculare.

L’enucleazione dell’occhio è un intervento chirurgico che prevede:

  • la rimozione completa del bulbo oculare e di una parte del nervo ottico;
  • l’inserimento di una endo-protesi oculare.

L’intervento di enucleazione si differenzia da quello di eviscerazione, in quanto in quest’ultimo è prevista la rimozione del contenuto del globo, lasciando la sclera e il nervo ottico.

L’enucleazione dell’occhio

enucleazione occhio

L’intervento di asportazione del bulbo oculare viene eseguito con un ricovero in degenza e in anestesia generale.

Gli obiettivi finali sono quelli di rimuovere con efficacia l’occhio malato eliminando anche la patologia oculare di base e garantire, al contempo, il miglior risultato estetico possibile.

Proprio per questo, oltre all’enucleazione è previsto l’impianto di una protesi personalizzata.

L’intervento prevede un’anestesia locale e una sedazione generalizzata solo negli adulti con controindicazioni all’anestesia generale. Il materiale impiantato può essere:

  • biocompatibile, ovvero in silicone o idrossiapatite;
  • dermo-adiposo (prelevato dal paziente stesso).

Retinoblastoma e melanoma intraoculare

L’indicazione principale di enucleazione dell’occhio è la rimozione completa di una forma tumorale, come un retinoblastoma o un melanoma.

Il retinoblastoma si sviluppa a partire dalle cellule della retina a seguito di una degenerazione dei retinoblasti.

Questo tipo di neoplasia può distinguersi in forme ereditarie oppure in forme sporadiche; come causa vi è sempre una mutazione nel gene Rb1. Nella maggioranza dei casi il retinoblastoma si forma in maniera monolaterale, ovvero colpisce un solo occhio. Questo tipo di tumore evolve soprattutto nei bambini e negli adolescenti.

Il melanoma intraoculare di cui il melanoma uveale è la forma di tumore più comune, colpisce in prevalenza i soggetti adulti e si evolve nel 90% dei casi dal corpo ciliare e dalla coroide anche se può svilupparsi anche a partire dall’iride.

Infine, oltre la causa neoplastica è bene evidenziare che l’enucleazione oculare può essere necessaria anche a seguito di un trauma grave all’occhio con  impossibilità di recuperare il bulbo oculare e condizioni croniche con risultante occhio cieco, dolente e esteticamente sfigurante.

La preparazione per un intervento di enucleazione dell’occhio

L’intervento di enucleazione dell’occhio vede, nei giorni precedenti l'operazione, il ricovero del paziente.

L’intervento richiede un’anestesia completa ed è per questo che il paziente deve essere a digiuno dalla mezzanotte del giorno precedente.

Lo specialista può indicare la sospensione di alcuni tipi di terapia come, per esempio, quella anticoagulante.

L’intervento di enucleazione del globo oculare

Subito dopo l’effetto dell’anestesia generale il medico chirurgo isola il nervo ottico dalla congiuntiva e dai muscoli che permettono il movimento del bulbo oculare, procedendo, infine, all’asportazione del globo.

A seguito dell’intervento si posiziona nella cavità oculare un’endo-protesi dalle dimensioni del globo rimosso, in modo da agevolare l’adattamento della successiva protesi oculare esterna.

I muscoli intorno all’occhio sono ancorati all’endo-protesi, così che possano mantenerla all’interno della cavità oculare: in alcuni casi può essere lasciata una minima libertà di movimento.

A ricoprire la protesi interna e i muscoli si suturano:

  • congiuntiva;
  • capsula di Tenone.

In questa fase preventiva viene inserito un piccolo guscio di materiale sintetico (detto conformatore) per evitare cicatrizzazioni anomale; il conformatore verrà sostituito dalla protesi oculare vera e propria non appena sarà pronta.

Nel caso in cui si scelga un impianto di tipo dermo-adiposo la congiuntiva viene suturata ai bordi del derma, la mobilità dell’occhio è quasi inesistente e viene prelevato dal paziente - di solito dall’addome o dal gluteo - del tessuto adiposo, che andrà a riempire il volume lasciato vuoto dal globo oculare.

Durata dell’intervento

L’intervento di enucleazione dell’occhio ha una durata media di circa 1 ora.

In alcuni casi il tempo dell’intervento può allungarsi a seconda della patologia da trattare e delle complicazioni incontrate.

Il recupero dopo l’intervento di enucleazione dell'occhio

Solamente dopo l’intervento è possibile sentire del dolore che scompare molto presto. Per i primi 3-5 giorni può essere presente un edema delle palpebre.

Il chirurgo che ha effettuato l’intervento dopo circa 10 giorni sostituisce il conformatore con una protesi provvisoria; quella definitiva è realizzata di solito entro circa 1 mese.

Si prescrivono antibiotici e antinfiammatori durante il primo periodo di convalescenza.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

alzheimer roma
21 Maggio 2025
Approfondimenti

L’alzheimer: i sintomi, le cause e il percorso terapeutico

L'Alzheimer è una patologia neurodegenerativa, considerata la forma più comune di demenza senile nei pazienti over 65...
Scopri di più
malattia emorroidaria
20 Maggio 2025
Approfondimenti

Le emorroidi: tipologie, classificazione, sintomi e rimedi

Le emorroidi vanno classificate in base alla tipologia e a criteri di gravità: ecco un'analisi dei sintomi, delle caus...
Scopri di più
parto cesareo roma
15 Maggio 2025
Approfondimenti

Il parto cesareo: cos’è, come si svolge e differenze tra clinico e programmato

Il parto cesareo, o taglio cesareo, è un intervento chirurgico praticato in caso di ostacoli per il parto naturale.
Scopri di più
elettroencefalogramma con privazione del sonno roma
14 Maggio 2025
Approfondimenti

L’elettroencefalogramma con privazione del sonno

L’elettroencefalogramma con privazione del sonno (EEG privato del sonno) è un esame diagnostico utilizzato per anali...
Scopri di più
adenocarcinoma prostatico roma
13 Maggio 2025
Approfondimenti

Il tumore alla prostata: cos’è, cause, sintomi, percorso diagnostico e terapeutico

Il tumore alla prostata è il tumore maligno più comune negli uomini > 50: un'analisi di cause, sintomi, percorso diag...
Scopri di più
riparazione valvola mitralica mininvasiva roma
12 Maggio 2025
Approfondimenti

La riparazione della valvola mitralica mininvasiva

La riparazione della valvola mitralica mininvasiva è una procedura chirurgica avanzata utilizzata per correggere le an...
Scopri di più
acalasia roma
8 Maggio 2025
Approfondimenti

L’acalasia: sintomi, cause e cure

L’acalasia è una patologia a carico dell’esofago che impedisce che il bolo alimentare raggiunga la cavità gastric...
Scopri di più
aneurisma cerebrale intervento roma
7 Maggio 2025
Approfondimenti

L’intervento per l’aneurisma cerebrale: indicazioni, tecniche, recupero e follow-up

L’intervento per l’aneurisma cerebrale viene eseguito per prevenire la rottura di un aneurisma non ancora sanguinan...
Scopri di più
amniocentesi roma
6 Maggio 2025
Approfondimenti

L’amniocentesi: cos’è, quando farla, come si esegue e quali sono i rischi

L'amniocentesi individua eventuali malformazioni congenite o malattie ereditarie prima della nascita: quando farla, com...
Scopri di più
meningioma roma
1 Maggio 2025
Approfondimenti

Il meningioma: sintomi, cause e percorso di cure

Il meningioma è un tumore benigno e spesso asintomatico, che si sviluppa nell’aracnoide: un'analisi dei sintomi, se ...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881