• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Vertebroplastica: indicazioni, tecnica percutanea, durata e tempi di recupero

Vertebroplastica: indicazioni, tecnica percutanea, durata e tempi di recupero

La vertebroplastica è un'operazione percutanea che risolve il dolore della frattura vertebrale in 24/48 ore: un'analisi delle indicazioni, della durata e dei tempi di recupero.
16 Maggio 2022
Approfondimenti
vertebroplastica roma

La vertebroplastica è una procedura mini-invasiva per il trattamento del dolore provocato da fratture delle vertebre, prevalentemente causate da osteoporosi.

La vertebroplastica

vertebroplastica

L'intervento chirurgico di vertebroplastica è indicato per il trattamento delle fratture vertebrali secondarie a:

  • osteoporosi;
  • traumi;
  • lesioni tumorali.

È una pratica che prevede l’inserimento di un cemento che si solidifica in breve tempo, eliminando il dolore della frattura in un tempo compreso tra le 24 e le 48 ore.

Chiamata anche vertebroplastica percutanea, è considerato un intervento chirurgico mini-invasivo, che consente di riprendere la propria quotidianità in brevissimo tempo.

Vertebroplastica percutanea

La vertebroplastica è una tecnica percutanea mini-invasiva, che viene eseguita in anestesia locale con un ago che viene guidato radiograficamente.

Una volta arrivato in sede, questo rilascia il cemento che consolida la vertebra e consente di eliminare il dolore.

La cifoplastica, procedura simile alla vertebroplastica, prevede l’utilizzo di un palloncino o di un cricchetto che viene posizionato in mezzo alla frattura per poter ristabilire l’altezza della vertebra; successivamente viene inserito il cemento e risolto il dolore dato dalla condizione.

Le indicazioni alla vertebroplastica

L'operazione di vertebroplastica è indicata in caso di frattura osteoporotica che mostra sintomatologia dolorosa, per cui il trattamento con farmaci e con un busto non ha sortito alcun risultato.

Controindicazioni

Non può essere eseguita, invece, nei casi in cui:

  • la frattura comporti anche una compressione midollare;
  • siano presenti frammenti d’osso nel canale vertebrale;
  • sia presente un’infezione di dischi intervertebrali e vertebra (spondilodiscite).

Durata dell’intervento

La vertebroplastica ha una durata di circa un’ora, che può estendersi in caso sia necessario trattare più di una vertebra.

Si esegue generalmente in day hospital, anche se può essere richiesto il ricovero di un giorno.

Possibili complicanze

L'intervento di vertebroplastica è considerata una pratica sicura, con una bassissima percentuale di complicanze. Detto ciò, non sono comunque da escludere.

Possibili complicanze sono:

  • infezione, motivo per cui, nonostante la bassa invasività, si esegue in sala operatoria.
  • fuoriuscita del cemento dalla vertebra con diffusione nelle strutture adiacenti (tessuti molli e canale vertebrale) o a distanza (rarissimi casi di embolia).
  • ematoma.

Tempi di recupero

La vertebroplastica ha tempi di recupero molto brevi, tanto che già alcune ore dopo l’intervento è possibile camminare senza problemi.

Il dolore si risolve entro 24-48 ore dal trattamento, consentendo l’esecuzione di movimenti impediti prima dalla condizione.

Tuttavia, non risolve il problema dell’osteoporosi, che deve essere curata adeguatamente; la densità ossea ridotta espone costantemente il paziente al rischio di frattura, per cui è bene:

  • seguire una dieta equilibrata;
  • fare attività fisica;
  • assumere i farmaci prescritti dal proprio medico.
alessandro olivi
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

sostituzione valvola mitralica rischi roma
16 Settembre 2025
Approfondimenti

Sostituzione valvola mitralica: rischi e complicanze possibili

I rischi associati alla sostituzione mitralica dipendono da molteplici fattori, tra cui l’età e le condizioni clinic...
Scopri di più
tiroidectomia totale roma
16 Settembre 2025
Approfondimenti

La tiroidectomia totale: indicazioni, conseguenze e convalescenza

La tiroidectomia totale è l’intervento chirurgico atto alla rimozione completa della ghiandola tiroide: le indicazio...
Scopri di più
metatarsalgia roma
11 Settembre 2025
Approfondimenti

La metatarsalgia: sintomi, cause, rimedi e cura

La metatarsalgia è una condizione molto dolorosa del piede, spesso associata ad un'altra patologia, come l'alluce valg...
Scopri di più
biopsia roma
9 Settembre 2025
Approfondimenti

La biopsia: cos’è, a cosa serve e tipologie

La biopsia è un esame diagnostico che determina la natura maligna o benigna di una formazione neoplastica: ecco le tip...
Scopri di più
epilessia roma
4 Settembre 2025
Approfondimenti

Epilessia: i sintomi, le manifestazioni, le cause e le cure

L’epilessia è disturbo neurologico caratterizzato da crisi epilettiche: un'analisi delle diverse manifestazioni, dei...
Scopri di più
angiografia roma
2 Settembre 2025
Approfondimenti

L’angiografia: perché si esegue, come e l’integrazione con l’angioplastica coronarica

L’angiografia visualizza le arterie coronariche: insieme all'angioplastica è il gold standard per identificare e cur...
Scopri di più
25 Agosto 2025
Approfondimenti

L’ecocardiogramma transtoracico: indicazioni, vantaggi e limiti

L'ecocardiogramma transtoracico è un esame di primo livello in ambito cardiologico, utile per studiare in modo non inv...
Scopri di più
broncoscopia roma
31 Luglio 2025
Approfondimenti

La broncoscopia: indicazioni, preparazione, controindicazioni e durata

La broncoscopia è un esame diagnostico eseguito per valutare le vie aeree ed eventualmente analizzare campioni di liqu...
Scopri di più
episiotomia roma
29 Luglio 2025
Approfondimenti

L’episiotomia: come si svolge, conseguenze e guarigione

L’episiotomia è l’incisione nel perineo durante la fase espulsiva del parto per agevolare il passaggio del feto: c...
Scopri di più
angiografia coronarica roma
24 Luglio 2025
Approfondimenti

L’angiografia coronarica: cos’è, quando si esegue e come funziona

L'angiografia coronarica (coronarografia) serve per visualizzare le arterie coronarie: quando si esegue, come si prepar...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881