• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Il tumore neuroendocrino del pancreas: tipologie, sintomi, cause, diagnosi e terapie

Il tumore neuroendocrino del pancreas: tipologie, sintomi, cause, diagnosi e terapie

Il tumore neuroendocrino del pancreas rappresenta circa il 5-10% di tutti i tumori pancreatici: un'analisi di tipologie, sintomi e terapie.
8 Settembre 2023
Approfondimenti
tumore neuroendocrino pancreas roma

Il tumore neuroendocrino del pancreas ha origine dalle cellule neuroendocrine presenti nelle isole pancreatiche e rappresenta circa il 5-10% di tutti i tumori pancreatici.

Questo tipo di tumore è detto anche:

  • NEN (neoplasia neuroendocrina);
  • NET (dall’inglese neuroendocrine tumor).

Il tumore neuroendocrino del pancreas

Il tumore neuroendocrino del pancreas origina dalle cellule neuroendocrine presenti nelle isole pancreatiche (dette anche isole di Langerhans).

Solitamente si tratta di tumori a lenta crescita e poco aggressivi anche se in alcuni casi possono crescere più rapidamente e manifestare un atteggiamento più aggressivo.

È possibile dividere questi tumori in:

  • tumori neuroendocrini funzionanti (30%);
  • tumori neuroendocrini non funzionanti (70%).

È possibile distinguerli anche in base all’aspetto delle cellule al microscopio, in:

  • scarsamente differenziati, molto più aggressivi e a rapida crescita;
  • ben differenziati.

Tumore neuroendocrino del pancreas funzionante

tumore neuroendocrino pancreas funzionante

I tumori neuroendocrini funzionanti producono e secernono ormoni in eccesso, mostrando, dunque, un ampio ventaglio sintomatologico.

Tra questo tipo di tumori possiamo trovare:

  • insulinoma: si sviluppa dalle cellule beta del pancreas, responsabili, come suggerisce il nome, della produzione di insulina. La maggior parte sono tumori a crescita lenta, spesso benigni;
  • gastrinoma: si forma nelle cellule G del pancreas che producono gastrina, ormone che induce lo stomaco a rilasciare acidi digestivi in eccesso portando alla produzione di ulcere e diarrea. È una forma neoplastica maligna nella maggior parte dei casi.
  • glucagonoma: deriva dalle cellule alfa pancreatiche, le quali secernono glucagone, ormone antagonista dell’insulina, provocando diabete e rash cutanei;
  • somatostatinoma: si sviluppa dalle cellule delta del pancreas, che producono la somatostatina, ormone coinvolto nella regolazione dell'attività secretoria di glucagone, insulina, renina, ormoni tiroidei e cortisolo; un’eccessiva produzione può determinare  diabete, calcoli della colecisti e difficoltà digestive.
  • VIPoma: prende il nome dal peptide vasoattivo intestinale (VIP), ormone prodotto dalle cellule pancreatiche dalle numerose funzioni, tra cui regolare l’assorbimento di acqua da parte dell’intestino; fra i sintomi è presente una diarrea intensa e acquosa.

Tumore neuroendocrino del pancreas non funzionante

tumore neuroendocrino pancreas non funzionante

Questo tipo di tumore non produce ormoni attivi, il che li rende più difficili da diagnosticare: vengono, infatti, spesso rilevati in stadio avanzato.

I sintomi generati da questo tipo di tumore sono spesso legati alla compressione degli organi circostanti.

I sintomi del tumore neuroendocrino del pancreas

La sintomatologia del tumore neuroendocrino funzionante del pancreas sono:

  • reflusso gastroesofageo;
  • diarrea;
  • ulcere allo stomaco;
  • stanchezza;
  • irritabilità;
  • tremori;
  • tachicardia;
  • debolezza;
  • visione offuscata;
  • mal di testa;
  • sudorazione eccessiva;
  • irritabilità;
  • perdita di peso;
  • ulcerazioni buccali;
  • irritazioni cutanee;
  • diabete;
  • crampi addominali;
  • disidratazione;
  • ridotta produzione di urina;
  • calcoli biliari;
  • ittero;
  • steatorrea.

I sintomi variano in base alla stimolazione ormonale causata dalla specifica neoplasia.

I sintomi dei tumori neuroendocrini pancreatici non funzionanti, invece, sono spesso dovuti alla crescita della massa tumorale; tra questi si annoverano:

  • diarrea;
  • dolori addominali;
  • dolori alla schiena;
  • nausea e vomito;
  • ittero
  • perdita di perso.

Le cause dei tumori neuroendocrini del pancreas

I NET non hanno cause ben identificabili; è bene tener presente che:

  • sono più comuni negli uomini che nelle donne;
  • sono più comuni nei pazienti anziani e negli adulti.

Tra i fattori di rischio è necessario segnalare:

  • sistema immunitario compromesso, dovuto a patologie come l’AIDS;
  • storia familiare di tumori pancreatici;
  • sindromi ereditarie (neurofibromatosi di tipo 1; sindrome di Von Hippel-Lindau, MEN 1 e sclerosi tuberosa)
  • pancreatite cronica;
  • obesità;
  • età avanzata

Alcuni studi, infine, suggeriscono come fattore di rischio l’esposizione all’arsenico e l’eccessiva esposizione solare.

La diagnosi dei NEN

Il percorso diagnostico per i tumori neuroendocrini del pancreas prevede:

  • la ricerca di marcatori tumorali;
  • la PET-TAC;
  • la risonanza magnetica;
  • l’ecografia.

Infine, si può ricorrere alla biopsia, ovvero al prelievo di tessuto pancreatico per l’analisi istologica, nei casi in cui sia necessario accertarne la natura.

Il trattamento del tumore neuroendocrino pancreatico

L’approccio terapeutico da utilizzare dipende dalla salute del paziente e dallo stadio del tumore.

Le terapie oggi disponibili sono molteplici:

  • l’intervento chirurgico rappresenta la terapia di prima scelta nei casi in cui il tumore sia localizzato.
  • la terapia ormonale con analoghi della somatostatina (octreotide o lanreotide) che consente di controllare non solo i sintomi ma anche l’evolutività della malattia permettendo la sua cronicizzazione;
  • la chemioterapia, da riservare nelle forme di malattia avanzata di basso grado non rispondente all’ormonoterapia o nelle forme istologiche più aggressive in forma orale e/o endovenosa;
  • le terapie a target molecolare, che sfrutta la presenza di bersagli specifici;
  • la terapia radiorecettoriale
  • le terapie locoregionali come chemioembolizzazione, termoablazione: vengono usate per metastasi di difficile asportazione o multiple.
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

visita ortopedica roma
30 Ottobre 2025
Approfondimenti

Visita ortopedica: indicazioni, come si svolge e cosa fare prima

La visita ortopedica è un controllo atto a indagare anomalie e patologie dell’apparato locomotore: un'analisi delle ...
Scopri di più
rx torace roma
28 Ottobre 2025
Approfondimenti

RX del torace: cosa si vede, preparazione, durata e controindicazioni

La RX del torace consente di evidenziare ossa, parenchimi polmonari, cuore, formazioni tumorali: un'analisi delle indic...
Scopri di più
risonanza magnetica ginocchio roma
16 Ottobre 2025
Approfondimenti

La risonanza magnetica al ginocchio: tipologie, indicazioni, preparazione e durata

La risonanza magnetica al ginocchio è un esame non invasivo per la diagnosi di patologie e infortuni traumatici: un'an...
Scopri di più
coronarografia rischi roma
14 Ottobre 2025
Approfondimenti

I rischi di una coronarografia: valutazione anche in relazione all’età del paziente

La coronarografia è una procedura invasiva generalmente sicura ma può comportare rischi come sanguinamento, infezioni...
Scopri di più
glioblastoma roma
13 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il glioblastoma: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso terapeutico

Il glioblastoma è una forma di tumore cerebrale maligno e molto aggressivo: un'analisi dei sintomi, delle cause, della...
Scopri di più
tetralogia di fallot roma
9 Ottobre 2025
Approfondimenti

La tetralogia di Fallot: sintomi, intervento chirurgico ed esiti negli adulti

La tetralogia di Fallot è la più frequente cardiopatia congenita cianogena e provoca una colorazione bluastra della c...
Scopri di più
adenocarcinoma prostatico roma
7 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il tumore alla prostata: cos’è, cause, sintomi, percorso diagnostico e terapeutico

Il tumore alla prostata è il tumore maligno più comune negli uomini > 50: un'analisi di cause, sintomi, percorso diag...
Scopri di più
morbo di crohn roma
2 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il morbo di Crohn: sintomi, cause, diagnosi e percorso di cure

Il morbo di Crohn è un’infiammazione cronica che solitamente interessa l’intestino tenue e il colon: un'importante...
Scopri di più
hpv dna test positivo cosa fare
30 Settembre 2025
Approfondimenti

L’HPV test: quando farlo, cosa fare se è positivo e differenze con il Pap test

L’HPV test rileva la presenza del Papilloma Virus: un'analisi di quando farlo, cosa fare se è positivo e cosa cambia...
Scopri di più
pancreatite acuta
25 Settembre 2025
Approfondimenti

La pancreatite acuta: sintomi, cause e terapia

La pancreatite acuta è un’infiammazione del pancreas che provoca forti dolori addominali: analizziamo sintomi, cause...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881