• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Tumore al rene: sintomi, cause, diagnosi precoce e percorso di cure

Tumore al rene: sintomi, cause, diagnosi precoce e percorso di cure

Una diagnosi precoce di tumore al rene permette tassi di sopravvivenza del 95%: un'analisi dei sintomi, delle cause, della diagnosi e cure.
21 Luglio 2023
Approfondimenti
tumore al rene roma

Il tumore al rene è in genere causato dalla proliferazione incontrollata di cellule renali: può originare da cellule che rivestono l’interno dei tubuli renali o dalla capsula che li riveste.

Costituisce il 3% di tutti i tumori e statisticamente ha una maggiore incidenza nella popolazione maschile e cresce con l’aumentare dell’età.

Il tumore al rene

tumore al rene

Questa patologia può colpire uno o entrambi i reni ed è spesso asintomatica nelle fasi iniziali.

Nelle forme più comuni si manifesta come:

  • carcinoma renale a cellule chiare (75-80%);
  • carcinoma papillare (15%).

Varianti istologiche meno frequenti sono:

  • carcinoma renale cromofobo;
  • angiomiolipoma;
  • sarcoma;
  • oncocitoma.

Una diagnosi precoce di tumore al rene permette di avere tassi di sopravvivenza del 95%, mentre una diagnosi tardiva determina un andamento molto più aggressivo.

La probabilità di avere una ripresa di malattia è superiore al 50 per cento nei primi 5 anni.

I sintomi del tumore al rene

Il tumore ai reni può essere asintomatico negli stadi iniziali manifestandosi solo in fasi avanzate.

Il sintomo più comune è la comparsa di sangue nelle urine (ematuria), utile per la diagnosi precoce.

Altri sintomi del tumore al rene sono:

  • massa palpabile nell’addome;
  • dolore lombare;
  • febbre;
  • eccessiva perdita di peso non giustificabile;
  • perdita di appetito;
  • anemia;
  • eccessiva sensazione di pienezza dopo il pasto;
  • affaticamento;
  • ipercalcemia;
  • aumento della pressione arteriosa;
  • policitemia (aumento anomalo dei globuli rossi nel sangue).

Le cause

Attualmente, le cause dell'insorgenza del tumore renale non sono note.

È possibile identificare diversi fattori di rischio, come:

  • fumo;
  • obesità;
  • diabete;
  • ipertensione arteriosa;
  • esposizione ad alcuni metalli come cadmio, fenacetina e trielina;
  • alcune forme ereditarie e familiari come la sindrome di von Hippel-Lindau, la sindrome di Birt-Hogg-Dubé, HLRCC (Leiomiomatosi ereditaria e carcinoma a cellule chiare).

La diagnosi

La maggioranza dei carcinomi renali sono scoperti incidentalmente durante analisi strumentali.

Per confermare la diagnosi sono necessari esami come:

  • l’ecografia addominale (per valutare la dilatazione delle cavità renali e la presenza di masse solide);
  • la tomografia computerizzata o TC (offre ulteriori informazioni sull’estensione locale della malattia e su eventuali metastasi);
  • la risonanza magnetica;
  • l’agobiopsia percutanea.

Le cure per il tumore al rene

Il trattamento chirurgico (nefrectomia radicale) è la terapia d’elezione per il carcinoma renale.

In caso di tumore di piccole dimensioni, si può optare per una chirurgia più conservativa.

Esistono infatti diverse opzioni chirurgiche per trattare i tumori renali, a seconda dell'estensione della lesione:

  • nefrectomia parziale (rimozione parziale del rene, usata in caso di piccoli carcinomi);
  • nefrectomia radicale (asportazione completa del rene, utilizzata per neoplasie voluminose o localmente avanzate);
  • termoablazione percutanea (un trattamento mininvasivo per piccole masse renali).

Eccezionalmente si può ricorrere alla sorveglianza attiva, per esempio in pazienti anziani con tumori di piccole dimensioni.

Terapia farmacologica

Il tumore renale metastatico non viene trattato con la chemioterapia classica, ma con le terapie a bersaglio molecolare e con l’immunoterapia.

Attualmente lo standard di terapia prevede la combinazione di un farmaco immunoterapico con un farmaco biologico a bersaglio molecolare, che riconosce e agisce su specifiche molecole che contribuiscono a inibire l’angiogenesi (cioè la formazione dei vasi sanguigni) e quindi la crescita tumorale.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

visita ortopedica roma
30 Ottobre 2025
Approfondimenti

Visita ortopedica: indicazioni, come si svolge e cosa fare prima

La visita ortopedica è un controllo atto a indagare anomalie e patologie dell’apparato locomotore: un'analisi delle ...
Scopri di più
rx torace roma
28 Ottobre 2025
Approfondimenti

RX del torace: cosa si vede, preparazione, durata e controindicazioni

La RX del torace consente di evidenziare ossa, parenchimi polmonari, cuore, formazioni tumorali: un'analisi delle indic...
Scopri di più
risonanza magnetica ginocchio roma
16 Ottobre 2025
Approfondimenti

La risonanza magnetica al ginocchio: tipologie, indicazioni, preparazione e durata

La risonanza magnetica al ginocchio è un esame non invasivo per la diagnosi di patologie e infortuni traumatici: un'an...
Scopri di più
coronarografia rischi roma
14 Ottobre 2025
Approfondimenti

I rischi di una coronarografia: valutazione anche in relazione all’età del paziente

La coronarografia è una procedura invasiva generalmente sicura ma può comportare rischi come sanguinamento, infezioni...
Scopri di più
glioblastoma roma
13 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il glioblastoma: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso terapeutico

Il glioblastoma è una forma di tumore cerebrale maligno e molto aggressivo: un'analisi dei sintomi, delle cause, della...
Scopri di più
tetralogia di fallot roma
9 Ottobre 2025
Approfondimenti

La tetralogia di Fallot: sintomi, intervento chirurgico ed esiti negli adulti

La tetralogia di Fallot è la più frequente cardiopatia congenita cianogena e provoca una colorazione bluastra della c...
Scopri di più
adenocarcinoma prostatico roma
7 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il tumore alla prostata: cos’è, cause, sintomi, percorso diagnostico e terapeutico

Il tumore alla prostata è il tumore maligno più comune negli uomini > 50: un'analisi di cause, sintomi, percorso diag...
Scopri di più
morbo di crohn roma
2 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il morbo di Crohn: sintomi, cause, diagnosi e percorso di cure

Il morbo di Crohn è un’infiammazione cronica che solitamente interessa l’intestino tenue e il colon: un'importante...
Scopri di più
hpv dna test positivo cosa fare
30 Settembre 2025
Approfondimenti

L’HPV test: quando farlo, cosa fare se è positivo e differenze con il Pap test

L’HPV test rileva la presenza del Papilloma Virus: un'analisi di quando farlo, cosa fare se è positivo e cosa cambia...
Scopri di più
pancreatite acuta
25 Settembre 2025
Approfondimenti

La pancreatite acuta: sintomi, cause e terapia

La pancreatite acuta è un’infiammazione del pancreas che provoca forti dolori addominali: analizziamo sintomi, cause...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881