• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Tumore al cervello: tipologie, sintomi, diagnosi e percorso di cure

Tumore al cervello: tipologie, sintomi, diagnosi e percorso di cure

Il tumore primitivo al cervello è molto raro, più frequenti sono tumori metastatici che originano da altre parte: un'analisi delle tipologie, dei sintomi, della diagnosi e del percorso di cure.
13 Giugno 2022
Approfondimenti
tumore al cervello roma

Per tumore al cervello si intende una condizione in cui si verifica una crescita incontrollata di cellule nel cervello, che ne altera il funzionamento.

Le forme tumorali primitive del cervello sono molto rare, mentre sono più frequenti i tumori metastatici, ovvero originati in altri distretti del corpo.

Il tumore al cervello

Il tumore al cervello può interessare numerose zone, per cui ne esistono diverse tipologie.

Possiamo fare, ad ogni modo, una prima distinzione tra tumori gliali e non gliali.

Glioma

tumore al cervello

La neoplasia gliale, o glioma, rappresentano circa il 40% dei tumori al cervello, e nasce dalle cellule della glia che hanno l’importante compito di fornire nutrimento ai neuroni.

In base alla velocità di sviluppo si parla di gliomi di basso grado (allo stadio I e II) e di alto grado (III e IV).

I gliomi al III stadio vengono anche chiamati anaplastici, mentre al IV si parla di glioblastomi.

In base alla sede di sviluppo si possono identificare altri tumori:

  • astrocitoma (sviluppato a partire dagli astrociti);
  • oligodendroglioma (che si sviluppa dagli oligodendrociti);
  • ependimoma (quando origina nelle cellule ependimali).

Tumori non gliali

Vengono considerati tumori non gliali tutte quelle forme che non originano dalle cellule della glia.

Tra questi si annoverano:

  • il medulloblastoma, il tumore più diffuso nell’infanzia;
  • il meningioma, che origina nell’aracnoide;
  • il germinoma, che può originare in diverse parti del corpo, particolarmente responsivo ai trattamenti chemio e radioterapici;
  • il neurinoma dell’acustico, tumore che interessa la guaina dell’ottavo nervo cranico;
  • il craniofaringioma, originato da residui di cellule embrionali nei pressi dell’ipofisi;
  • i linfomi primitivi;
  • i tumori dell’ipofisi, che mostrano sintomi specifici in base all’eccessiva produzione di un particolare ormone ipofisario.

I sintomi del tumore al cervello

tumore al cervello sintomi
sintomi tumore al cervello

Le manifestazioni sintomatologiche dei tumori cerebrali sono varie, legate principalmente alla zona in cui si sviluppano e alla loro grandezza, per cui mostrano sintomi sia nelle forme benigne che in quelle maligne.

In linea di massima si può affermare che i sintomi si presentano nel lato del corpo opposto all’emisfero in cui si trova il tumore, nello specifico mostrando indebolimento o paralisi di un arto.

Considerando, infine, che lo spazio disponibile per la crescita del tumore nel cervello è ridotto, si verifica un accumulo di liquido (edema), che può causare un innalzamento della pressione endocranica.

Più nello specifico, invece, i sintomi possono essere profondamente differenti, come:

  • forte mal di testa refrattario ai trattamenti farmacologici;
  • crisi epilettiche (che assieme al mal di testa sono i sintomi più comuni);
  • variazioni della personalità e del carattere;
  • progressiva perdita della deambulazione e difficoltà nella coordinazione;
  • confusione generalizzata;
  • disturbi del linguaggio;
  • problemi all’udito;
  • problemi all’equilibrio;
  • disturbi visivi;
  • nausea;
  • vomito;
  • perdita dell'appetito;
  • disturbi emotivi;
  • progressiva ipoestesia (perdita parziale o totale della sensibilità);
  • nel bambino, ritardi nella crescita.

La diagnosi

La diagnosi di tumore al cervello deve tenere in considerazione la sintomatologia riscontrata (in particolare se il mal di testa assume caratteristiche specifiche o si presentino crisi epilettiche mai viste prima) e si avvale, per la conferma, degli esami di imaging, come:

  • risonanza magnetica;
  • la tomografia computerizzata.

Si ricorre, infine, a biopsia del tumore per comprenderne la malignità, in alcuni casi eseguita con tecnica stereotassica.

Inoltre, oggi, le moderne tecniche di risonanza funzionale permettono di sapere quali aree cerebrali adiacenti e quali fibre nervose sono coinvolte per permettere al chirurgo di eseguire la procedura chirurgica rispettando tali aree. 

Le cure del tumore al cervello

Il trattamento dei tumori cerebrali è variabile e può prevedere:

  • l’intervento chirurgico (craniotomia);
  • la radiochirurgia senza incisioni (con raggi gamma o fasci protonici);
  • l’inserimento di un impianto che rilascia gradualmente un farmaco chemioterapico;
  • l’applicazione di uno shunt per drenare il liquido cerebrospinale (nell’addome, in cui viene smaltito, grazie ad un impianto sottocutaneo);
  • la chirurgia stereotassica.

Craniotomia per asportazione della lesione

La craniotomia viene utilizzata nei casi in cui la rimozione sia agevole, vista la delicata area di intervento.

In alcuni casi, infatti, la rimozione con intervento chirurgico tradizionale è sconsigliata per via della localizzazione del tumore, per cui si ricorre a tecniche differenti.

La craniotomia prevede l’esecuzione di un accesso allo spazio intracranico, per poi rimuovere il tumore.

Oggi la tecnologia permette al chirurgo di asportare la lesione avendo un monitoraggio continuo delle funzioni cerebrali al fine di preservare la funzione neurologica.

In alcuni casi tali tecniche possono prevedere una chirurgia in condizioni di veglia (ad esempio per le neoplasie delle aree del linguaggio).

Inoltre, oggi tecniche di fluorescenza intraoperatoria, permettono di ‘illuminare’ il tumore al fine di distinguere il tessuto sano dal patologico, al fine di ottenere la massima estensione possibile della resezione.

La tecnologia, oggi permette, inoltre, di navigare all’interno dello spazio intracranico e di usare strumenti di resezione particolarmente sofisticati.

Questo supporto tecnologico molto avanzato in neurochirurgia permette di massimizzare la resezione della neoplasia preservando la funzione neurologica del paziente.

Radiochirurgia (Gamma Knife o fasci protonici)

La radiochirurgia è generalmente utilizzata per le metastasi cerebrali, in cui vengono individuate meno di 4 lesioni.

Chirurgia stereotassica

La chirurgia stereotassica consente di individuare e operare alcuni tumori cerebrali a scatola cranica chiusa.

In questo modo è possibile ottenere un’immagine in 3D del cervello, in modo da localizzare con precisione il tumore; si utilizza anche per localizzare la zona della biopsia o per comprendere in che modo inserire gli impianti o gli shunt.

alessandro olivi
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

parto cesareo roma
15 Maggio 2025
Approfondimenti

Il parto cesareo: cos’è, come si svolge e differenze tra clinico e programmato

Il parto cesareo, o taglio cesareo, è un intervento chirurgico praticato in caso di ostacoli per il parto naturale.
Scopri di più
elettroencefalogramma con privazione del sonno roma
14 Maggio 2025
Approfondimenti

L’elettroencefalogramma con privazione del sonno

L’elettroencefalogramma con privazione del sonno (EEG privato del sonno) è un esame diagnostico utilizzato per anali...
Scopri di più
adenocarcinoma prostatico roma
13 Maggio 2025
Approfondimenti

Il tumore alla prostata: cos’è, cause, sintomi, percorso diagnostico e terapeutico

Il tumore alla prostata è il tumore maligno più comune negli uomini > 50: un'analisi di cause, sintomi, percorso diag...
Scopri di più
acalasia roma
8 Maggio 2025
Approfondimenti

L’acalasia: sintomi, cause e cure

L’acalasia è una patologia a carico dell’esofago che impedisce che il bolo alimentare raggiunga la cavità gastric...
Scopri di più
aneurisma cerebrale intervento roma
7 Maggio 2025
Approfondimenti

L’intervento per l’aneurisma cerebrale: indicazioni, tecniche, recupero e follow-up

L’intervento per l’aneurisma cerebrale viene eseguito per prevenire la rottura di un aneurisma non ancora sanguinan...
Scopri di più
amniocentesi roma
6 Maggio 2025
Approfondimenti

L’amniocentesi: cos’è, quando farla, come si esegue e quali sono i rischi

L'amniocentesi individua eventuali malformazioni congenite o malattie ereditarie prima della nascita: quando farla, com...
Scopri di più
meningioma roma
1 Maggio 2025
Approfondimenti

Il meningioma: sintomi, cause e percorso di cure

Il meningioma è un tumore benigno e spesso asintomatico, che si sviluppa nell’aracnoide: un'analisi dei sintomi, se ...
Scopri di più
aorta dilatata roma
30 Aprile 2025
Approfondimenti

L’aorta dilatata: cos’è, sintomi, cause, diagnosi e trattamenti

L'aorta dilatata è un aumento anomalo del diametro deIl'aorta, il principale vaso sanguigno che trasporta il sangue da...
Scopri di più
calazio roma
29 Aprile 2025
Approfondimenti

Il calazio: sintomi, cause, cure e differenze con l’orzaiolo

Il calazio è un accumulo di secrezione lipidica all’interno della ghiandola palpebrale superiore: un'analisi dei sin...
Scopri di più
cavernoma cerebrale roma
28 Aprile 2025
Approfondimenti

Il cavernoma cerebrale: cos’è, sintomi, diagnosi e opzioni di trattamento

Il cavernoma è una lesione vascolare caratterizzata da un aggregato anomalo di vasi sanguigni che si sviluppa in quals...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881