• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / La tiroidectomia totale: indicazioni, conseguenze e convalescenza

La tiroidectomia totale: indicazioni, conseguenze e convalescenza

La tiroidectomia totale è l’intervento chirurgico atto alla rimozione completa della ghiandola tiroide: le indicazioni per l'intervento, come si svolge (anche con tecnica mininvasiva MIVAT), possibili conseguenze e convalescenza.
16 Marzo 2021
Approfondimenti
tiroidectomia totale roma

La tiroidectomia totale è l’intervento chirurgico atto alla rimozione completa della ghiandola tiroide.

La tiroidectomia

intervento tiroidectomia totale

La tiroidectomia totale si rende necessaria nella maggior parte dei casi di:

  • carcinoma tiroideo;
  • Morbo di Basedow;
  • gozzo multinodulare;
  • gozzo multinodulare iperfunzionante.

La tiroidectomia totale

tiroidectomia totale

L’intervento di tiroidectomia totale viene eseguito solitamente in anestesia generale: si esegue, con la tecnica OPEN, un’incisione alla base del collo, di solito di circa 3/4 cm.

L’operazione, soprattutto per l’impatto estetico conseguente, ha subito negli anni delle evoluzioni nella tecnica, per rendere la cicatrice post-operatoria meno visibile e per ridurre il dolore post-operatorio.

MIVAT

A questo proposito è stata ideata la MIVAT (Mini-Invasive Video-Assisted Thyroidectomy) che, in modo similare alla tiroidectomia totale con tecnica tradizionale, permette l’asportazione di una parte o di tutta la tiroide, con un’incisione di 2-3 cm.

I risultati finali risultano essere simili alla chirurgia tradizionale, con il vantaggio di poter utilizzare una piccola incisione (di circa 3 cm) per l’accesso degli strumenti chirurgici e di una telecamera, dal risultato esteticamente migliore.

La minore invasività dell’intervento, inoltre, consente di eseguire la procedura chirurgica anche in anestesia locale, permettendo, in aggiunta, un recupero post-operatorio più rapido e meno doloroso.

La tiroidectomia totale con tecnica MIVAT, diversamente dalla tecnica tradizionale, presenta alcuni limiti nei pazienti:

  • sottoposti precedentemente ad interventi tradizionali al collo;
  • con linfonodi laterocervicali metastatici.

In questi casi, infatti, si ricorre alla tecnica tradizionale.

Le conseguenze della tiroidectomia totale

tiroidectomia totale conseguenze

La tiroidectomia totale prevede in una piccola percentuale dei casi due complicanze:

  • l’ipoparatiroidismo, la ridotta funzionalità delle paratiroidi;
  • disfonia, alterazione del timbro della voce.

A seguito dell’intervento, tuttavia, il paziente dovrà assumere sostitutivi sintetici dell’ormone tiroideo, in quanto la funzione della tiroide, fondamentale per mantenere l’equilibrio omeostatico del nostro organismo, viene completamente a mancare.

La convalescenza

Dopo l’intervento di tiroidectomia totale, il paziente viene tenuto sotto osservazione per 1-2 giorni post-operatori.

Vista l’asportazione completa della tiroide, sarà necessario assumere sostitutivi dell’ormone tiroideo a vita, da assumere ogni mattina circa 30 minuti prima della colazione.

La zona in cui è stata effettuata l’incisione può risultare gonfia per alcune settimane, ma generalmente non crea problemi.

Durante il recupero post-operatorio è possibile che si verifichino le seguenti condizioni, che generalmente si risolvono in poco tempo:

  • ipocalcemia temporanea, a causa dell’alterazione della funzione delle paratiroidi;
  • disfonia, che tende a risolversi dopo qualche settimana;
  • sanguinamento post-operatorio della ferita, controllato eventualmente durante la fase di degenza ospedaliera.
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

dacriocistorinostomia roma
6 Luglio 2022
Approfondimenti

La dacriocistorinostomia: indicazioni, intervento in endoscopia e post-operatorio

La dacriocistorinostomia è l’intervento laser per via endoscopica che permette di correggere la dacriostenosi e riso...
Scopri di più
videocapsula endoscopica roma
5 Luglio 2022
Approfondimenti

La videocapsula endoscopica: indicazioni, preparazione e controindicazioni

La videocapsula endoscopica (VCE) è una tecnica innovativa per l’esplorazione del tratto compreso tra il duodeno e l...
Scopri di più
ecocolordoppler vasi epiaortici roma
4 Luglio 2022
Approfondimenti

L’ecocolordoppler dei vasi epiaortici: a cosa serve, come si esegue, quanto dura

L’ecocolordoppler dei vasi epiaortici è un esame non invasivo utile per lo studio delle carotidi e delle arterie ver...
Scopri di più
lussazione polso roma
1 Luglio 2022
Approfondimenti

La lussazione del polso: gradi, tipologie, sintomi e cure

La lussazione del polso è un evento comune, soprattutto nel mondo dello sport: un'analisi dei gradi, delle tipologie, ...
Scopri di più
polipi intestinali roma
30 Giugno 2022
Approfondimenti

I polipi intestinali: tipologie, sintomi, prevenzione e cura

I polipi intestinali sono neoformazioni benigne, con possibile lenta evoluzione verso la neoplasia: un'analisi delle ti...
Scopri di più
curva tonometrica roma
29 Giugno 2022
Approfondimenti

La curva tonometrica: cos’è, come si esegue e a cosa serve

La curva tonometrica misura le fluttuazioni della pressione intraoculare con 4 misurazioni nell'arco di 12 ore, utile i...
Scopri di più
duodenocefalopancreasectomia roma
28 Giugno 2022
Approfondimenti

La duodenocefalopancreasectomia

La duodenocefalopancreasectomia è l’intervento di rimozione delle neoplasie di pancreas, duodeno, dotto biliare comu...
Scopri di più
meningioma roma
27 Giugno 2022
Approfondimenti

Il meningioma: sintomi, cause e percorso di cure

Il meningioma è un tumore benigno e spesso asintomatico, che si sviluppa nell’aracnoide: un'analisi dei sintomi, se ...
Scopri di più
infiltrazioni spalla roma
24 Giugno 2022
Approfondimenti

Infiltrazioni alla spalla: quando farle, come si eseguono, risultati e durata

Le infiltrazioni alla spalla sono un rimedio al dolore e alla limitazione funzionale: ecco quando farle, come si eseguo...
Scopri di più
fibroma uterino roma
23 Giugno 2022
Approfondimenti

Il fibroma uterino: sintomi, terapie, quando operare e tecniche chirurgiche

Il fibroma uterino è il più comune tumore benigno dell’utero. Un'analisi dei sintomi, dei rischi e delle cure, con ...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2022 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881