La retinopatia: tipologie, sintomi, cause diagnosi e cura
La retinopatia ha diverse forme ed è una malattia a carico della retina.
Questo tipo di patologia può colpire diverse zone della retina causando effetti gravi o meno gravi a seconda dell’area interessata.
La retina è il rivestimento del bulbo oculare ed è formata da fotorecettori e cellule nervose pigmentate, la cui funzione è quella di reagire agli stimoli luminosi trasformandoli in impulsi nervosi.
Ogni anno circa 20.000 italiani sono colpiti da retinopatie.
La retinopatia
Quando parliamo di retinopatia parliamo di diverse patologie non infiammatorie a carico della retina:
- diabetica (la più comune);
- ipertensiva;
- infettiva.
Retinopatia diabetica
La retinopatia diabetica, che è anche la forma più comune, è una complicanza vascolare che colpisce gli occhi di chi è affetto da diabete.
Si può distinguere in:
- proliferante, ovvero con formazione di neovasi e con emorragie membrane;
- non proliferante caratterizzata da essudato, micro-emorragie e aneurismi.
Retinopatia ipertensiva
La retinopatia ipertensiva o retinopatia arteriosclerotica si presenta a seguito di aterosclerosi e aumento della pressione sanguigna, comporta emorragie, trombosi ed essudati che danneggiano la retina.
Può essere asintomatica fino a una fase avanzata, presentandosi con un importante calo della vista o con la totale cecità.
I sintomi della retinopatia
I sintomi sono:
- vista offuscata;
- visione di macchie nere;
- scotoma (ombra nere che riduce il campo visivo);
- perdita graduale della vista;
- percezione alterata dei colori;
- fotopsie (lampi di luce);
- mosche davanti agli occhi (miodesopsie);
- amaurosi (cecità totale).
Le cause
Le cause di una retinopatia sono diverse.
Nella forma diabetica sono direttamente correlate alla patologia del diabete.
Nella forma ipertensiva invece vi è la presenza di aterosclerosi, che provoca ipertensione arteriosa e problemi circolatori all’interno dei vasi sanguigni della retina.
Si può verificare anche a seguito di infezioni dovute a batteri, miceti o virus.
Infine, una grave miopia può portare a delle lesioni retiniche e quindi a sviluppare la patologia.
La diagnosi
Viene diagnosticata durante un approfondito esame oculare e della vista.
Lo specialista può trarre beneficio da specifici testi diagnostici come:
- l'esame del fondo oculare (per visionare le strutture interne del bulbo oculare e di visualizzare vene e arterie della retina);
- l’angiografia oculare (la angiografia con fluoresceina permette di ottenere immagini di tutte le strutture dei vasi sanguigni della retina e di quelle della coroide);
- la tomografia ottica computerizzata (OCT).
La cura per la retinopatia
La cura varia a seconda della patologia che la causa, come:
- il diabete;
- l’ipertensione arteriosa;
- la dislipidemia.
Si ricorre poi a un trattamento laser per ridurre le aree di ischemia retinica, ovvero di ridotto apporto di sangue alla retina.
Si possono, inoltre, effettuare iniezioni intravitreali di anti-VEGF per ridurre le neoformazioni vascolari e l’accumulo di liquido nel tessuto retinico (edema retinico).