• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Il parto cesareo programmato: a quante settimane, indicazioni, preparazione e convalescenza

Il parto cesareo programmato: a quante settimane, indicazioni, preparazione e convalescenza

Il parto cesareo programmato si effettua durante la 39° settimana: ecco a chi è indicato, come si esegue e la convalescenza.
14 Luglio 2023
Approfondimenti
parto cesareo programmato roma

Il parto cesareo programmato è un intervento chirurgico in cui la nascita del bambino è effettuata tramite estrazione con incisione addominale e uterina.

L’Italia è uno dei paesi europei che effettua più parti cesarei programmati, secondo i dati statistici.

Il parto cesareo viene programmato in anticipo dal ginecologo può essere indicato in caso di:

  • presentazione podalica del bambino (se non si vuole tentare un rivolgimento per manovre esterne);
  • situazioni di stress emozionale materno o in caso di indicazioni medico-chirurgiche.

Il parto cesareo

parto cesareo programmato

Il "taglio" cesareo è un intervento chirurgico che avviene tramite incisione nella parte bassa dell’addome.

Prima dell'intervento, viene effettuata la disinfezione dell'addome e posizionato un catetere vescicale.

Durante l'intervento, vengono anche posizionate flebo per la somministrazione di liquidi e farmaci. Nella maggior parte dei casi l’intervento di parto cesareo avviene tramite anestesia loco-regionale come:

  • epidurale;
  • anestesia spinale (usata in condizioni di emergenza).

Quando possibile l’anestesia generale viene evitata e non è prevista se non in condizioni particolari.

Il taglio cesareo crea una cicatrice trasversa di solito di 10-20 cm nel basso addome.

Un parto cesareo programmato prevede due incisioni:

  • incisione addominale;
  • incisione uterina.

L’incisione addominale è generalmente orizzontale e viene eseguita sopra il pube, ma può essere praticata in verticale in caso di necessità.

In caso di incisione uterina, dopo l’accesso addominale si procede con un’ulteriore incisione nell’utero. È generalmente orizzontale, praticata nella parte bassa dell’utero.

Questo tipo di intervento può comportare alcune complicazioni per la madre come:

  • infezioni della parete uterina;
  • infezioni della ferita superficiale;
  • trombosi venosa profonda;
  • danni al sistema urinario;
  • eccessivo sanguinamento.

Rivolgersi a un centro di ginecologia e ostetricia di eccellenza risulta dunque fondamentale.

Le indicazioni per un parto cesareo programmato

Il parto cesareo viene scelto principalmente per le seguenti ragioni:

  • presentazione anomala del bambino;
  • placenta previa;
  • pre-eclampsia;
  • gravidanza gemellare, dove indicato;
  • alcune infezioni materne;
  • dimensioni stimate eccessive del nascituro;
  • possibilità di intolleranza fetale al travaglio.

A quante settimane viene programmato il parto cesareo

Il taglio cesareo viene eseguito dalla 39esima settimana di gestazione, per cui dovrà essere prenotato verso la 35esima settimana.

La preparazione per il parto cesareo programmato

Il parto cesareo programmato non richiede particolare preparazione.

È possibile fissare incontri per la realizzazione di esami specifici in vista dell'operazione chirurgica, come ad esempio prelievi ematochimici, la consulenza da parte di un anestesista e i monitoraggi cardiotocografici.

È importante, ad ogni modo, la preparazione dell’occorrente per le necessità dei primi giorni del neonato, considerando che solitamente la permanenza ospedaliera dopo un parto cesareo varia dai 3 ai 4 giorni.

La durata di un parto cesareo programmato

La procedura di taglio cesareo programmato dura dai 30 ai 45 minuti.

La convalescenza dopo il parto cesareo

Dopo il parto cesareo madre e bambini rimangono in ospedale per 2-4 giorni, a seconda delle necessità.

Durante questa fase di ricovero verranno monitorati diversi aspetti come:

  • l’alimentazione della madre;
  • la corretta assunzione di liquidi;
  • le funzioni urinarie;
  • le funzioni intestinali.

Entro 12-24 ore verranno rimossi sia catetere che fleboclisi.

Le madri sono incoraggiate a camminare per prevenire la :

  • formazione di trombi;
  • costipazione

Il taglio cesareo cicatrizza completamente in un periodo che varia dalle 4 alle 6 settimane.

Smette di essere dolorante molto prima.

È naturale, in questo periodo, avvertire disagio nella zona dell’incisione.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

coronarografia rischi roma
14 Ottobre 2025
Approfondimenti

I rischi di una coronarografia: valutazione anche in relazione all’età del paziente

La coronarografia è una procedura invasiva generalmente sicura ma può comportare rischi come sanguinamento, infezioni...
Scopri di più
glioblastoma roma
13 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il glioblastoma: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso terapeutico

Il glioblastoma è una forma di tumore cerebrale maligno e molto aggressivo: un'analisi dei sintomi, delle cause, della...
Scopri di più
tetralogia di fallot roma
9 Ottobre 2025
Approfondimenti

La tetralogia di Fallot: sintomi, intervento chirurgico ed esiti negli adulti

La tetralogia di Fallot è la più frequente cardiopatia congenita cianogena e provoca una colorazione bluastra della c...
Scopri di più
adenocarcinoma prostatico roma
7 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il tumore alla prostata: cos’è, cause, sintomi, percorso diagnostico e terapeutico

Il tumore alla prostata è il tumore maligno più comune negli uomini > 50: un'analisi di cause, sintomi, percorso diag...
Scopri di più
morbo di crohn roma
2 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il morbo di Crohn: sintomi, cause, diagnosi e percorso di cure

Il morbo di Crohn è un’infiammazione cronica che solitamente interessa l’intestino tenue e il colon: un'importante...
Scopri di più
hpv dna test positivo cosa fare
30 Settembre 2025
Approfondimenti

L’HPV test: quando farlo, cosa fare se è positivo e differenze con il Pap test

L’HPV test rileva la presenza del Papilloma Virus: un'analisi di quando farlo, cosa fare se è positivo e cosa cambia...
Scopri di più
pancreatite acuta
25 Settembre 2025
Approfondimenti

La pancreatite acuta: sintomi, cause e terapia

La pancreatite acuta è un’infiammazione del pancreas che provoca forti dolori addominali: analizziamo sintomi, cause...
Scopri di più
fistola anale
23 Settembre 2025
Approfondimenti

La fistola anale: sintomi, cause, tipologie e percorso di cure

La fistola anale è quasi sempre il risultato di un ascesso anale precedente: l'intervento chirurgico ha l'obiettivo si...
Scopri di più
aneurisma aorta addominale roma
18 Settembre 2025
Approfondimenti

L’aneurisma dell’aorta addominale: sintomi, intervento e tecniche chirurgiche

L'aneurisma dell’aorta addominale è una dilatazione caratterizzata da un aumento di diametro di almeno il 50%: una c...
Scopri di più
sostituzione valvola mitralica rischi roma
16 Settembre 2025
Approfondimenti

Sostituzione valvola mitralica: rischi e complicanze possibili

I rischi associati alla sostituzione mitralica dipendono da molteplici fattori, tra cui l’età e le condizioni clinic...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881