• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / La metrorragia: tipologie, diagnosi e trattamenti

La metrorragia: tipologie, diagnosi e trattamenti

La metrorragia è un sanguinamento uterino anomalo, generalmente compreso tra due mestruazioni: un'analisi delle tipologie, correlate all'età, la diagnosi e i trattamenti.
19 Maggio 2022
Approfondimenti
metroraggia roma

Per metrorragia si intende un sanguinamento uterino anomalo non collegato al normale ciclo mestruale, generalmente compreso tra due mestruazioni o in fasi della vita in cui queste non dovrebbero esserci.

Fenomeno da non confondere con lo spotting (piccole perdite tra le mestruazioni), la metrorragia è caratterizzata da un’abbondante perdita di sangue: quando avviene in concomitanza con le mestruazioni si parla, invece, di menorragia.

La metrorragia

metroraggia

Nella maggior parte dei casi, la metrorragia è conseguenza di uno squilibrio ormonale, ma può essere la spia di condizioni patologiche diverse, in base all'età in cui si manifesta.

metroraggia cause

È più frequente durante la fase fertile della donna, anche se non sono rare perdite ematiche nell’età puberale e nel periodo precedente la menopausa.

Metrorragia in età puberale

metroraggia età puberale

In questa età la metrorragia è spesso confusa con la menorragia (flusso mestruale abbondante), in quanto il ciclo deve ancora stabilizzarsi.

La condizione che porta maggiormente a metrorragia durante questa fase è la mancanza di ovulazione, manifestandosi, inoltre, con uno squilibrio ormonale dovuto alla produzione sbilanciata degli ormoni estrogeno e progesterone.

Va sottolineato, inoltre, che è possibile si verifichino episodi di metrorragia nei casi di pubertà precoce, in quanto l’organismo deve abituarsi in modo rapido alla nuova condizione ormonale.

La metrorragia, soprattutto nel periodo puberale, può abbassare i livelli di ferro nel sangue, causando anemia: risulta, dunque, necessario integrare le carenze, in particolar modo se le perdite risultano essere ingenti.

Metrorragia in età adulta

metroraggia età adulta

La donna in età fertile risulta essere maggiormente interessata da metrorragia rispetto all’età puberale e alla menopausa.

I fattori che causano un sanguinamento anomalo, in questa fase, sono:

  • fibromi;
  • polipi;
  • tumori;
  • aborto spontaneo dopo alcune settimane dal concepimento;
  • terapie ormonali.

La forte variazione ormonale, in quest’ultimo caso, porta a perdite intermestruali che si risolvono generalmente dopo alcuni mesi: nei casi in cui queste non tendano alla risoluzione dopo questo lasso di tempo, è possibile che la metrorragia sia un campanello d’allarme per altre condizioni.

Metrorragia prime e durante la menopausa

La metrorragia può essere fisiologica specie se si presenta nel climaterio, ovvero nel periodo precedente e successivo alla menopausa.

In questo periodo, infatti, si verifica una progressiva diminuzione degli ormoni (in particolare degli estrogeni), in vista della menopausa, risolvendosi al suo arrivo.

Abbondanti perdite intermestruali non possono più essere considerate normali nel momento in cui la menopausa sia conclamata; in questi casi può essere, infatti, indicatore di patologie molto più serie, come il tumore dell’endometrio o del collo dell’utero.

La diagnosi

metroraggia diagnosi

Una corretta diagnosi della metrorragia avviene tramite un esame fisico del paziente e un attenta valutazione dei seguenti fattori:

  • ciclo mestruale della donna;
  • regolarità attuale e precedente del ciclo;
  • quantità del flusso;
  • perdite anomale;
  • abitudini sessuali;
  • uso di farmaci;
  • malattie epatiche o della coagulazione.

Inoltre la paziente potrà essere sottoposta ai seguenti esami:

  • pap test;
  • ecografia pelvica;
  • isteroscopia con eventuale biopsia endometriale;
  • dosaggi ormonali, valutazione della coagulazione e della funzionalità epatica.

I trattamenti

Il trattamento della metrorragia dipende dalla causa scatenante.

Nei casi in cui sia conseguenza di uno squilibrio ormonale, si agisce con farmaci atti a ristabilire l’equilibrio perso come le pillole anticoncezionali, che tuttavia non sono indicate per persone con storie di trombosi o coagulopatie, pertanto ogni caso dovrà essere valutato nello specifico.

Nel caso si procedesse con una terapia ormonale ne esistono di diverse tipologie:

  • terapia estro-progestinica;
  • solo progestinica;
  • spirale intrauterina medicata;
  • analoghi dell’ormone di rilascio delle gonadotropine (GnRH).

Nel caso si tratti di polipi, fibromi o altra patologia uterina benigna sarà la chirurgia il trattamento utilizzato per risolvere il problema con approccio conservativo o radicale a seconda della gravità del caso.

In alcuni casi un semplice cambiamento nello stile di vita potrebbe risolvere da sé la condizione di metrorragia, soprattutto nei casi di forte stress o malnutrizione o sovrappeso.

Diverso è il caso in cui la metrorragia sia conseguenza di un tumore, per cui deve essere avviato l’iter diagnostico e terapeutico specifico.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

splenectomia roma
7 Febbraio 2023
Approfondimenti

La splenectomia: indicazioni, tecniche chirurgiche e conseguenze

La splenectomia è l’intervento chirurgico di rimozione della milza: un'analisi delle indicazioni terapeutiche, delle...
Scopri di più
schema del passo roma
6 Febbraio 2023
Approfondimenti

Schema del passo: indicazioni, analisi preparazione e durata

L’analisi dello schema del passo permette di studiare la cinematica della deambulazione e l’intero ciclo del passo:...
Scopri di più
artrodesi piede roma
3 Febbraio 2023
Approfondimenti

Artrodesi del piede: indicazioni, preparazione, intervento e convalescenza

L’artrodesi del piede è l'intervento di fusione degli elementi ossei che compongono l’articolazione del piede: un'...
Scopri di più
cirrosi epatica
2 Febbraio 2023
Approfondimenti

La cirrosi epatica: cause, diagnosi e cura dei sintomi e delle complicanze

Non esiste una cura per la cirrosi epatica: vengono trattati sintomi e complicanze con terapie antivirali e, nei casi p...
Scopri di più
autopalpazione del seno
31 Gennaio 2023
Approfondimenti

L’autopalpazione del seno: come si esegue e come riconoscere i noduli

L'autopalpazione del seno va eseguita una volta al mese per individuare anomalie o irregolarità: ecco come si esegue e...
Scopri di più
dolore all anca roma
27 Gennaio 2023
Approfondimenti

Il dolore all’anca: sintomi, cause, diagnosi e percorso terapeutico

Il dolore all'anca viene definito coxalgia: un'analisi dei sintomi correlati, degli esami da fare e dei rimedi.
Scopri di più
endometriosi roma
26 Gennaio 2023
Approfondimenti

L’endometriosi: localizzazione, gravidanza, sintomi e cure

L’endometriosi è caratterizzata dalla presenza di cellule della mucosa uterina, endometriali, fuori dall’utero: la...
Scopri di più
dissezione ascellare
24 Gennaio 2023
Approfondimenti

La dissezione ascellare

La dissezione ascellare è eseguita dopo una biopsia del linfonodo sentinella, durante l'intervento di asportazione del...
Scopri di più
rx ginocchia roma
20 Gennaio 2023
Approfondimenti

Rx alle ginocchia: indicazioni, preparazione e durata

La RX alle ginocchia è un esame diagnostico per immagini adatto a studiare la struttura ossea del ginocchio: un'analis...
Scopri di più
tumore al colon roma
19 Gennaio 2023
Approfondimenti

Il tumore al colon: cause, sintomi e cure

Il tumore al colon è una delle neoplasie più comuni nella popolazione mondiale, rappresentando la quarta causa di mor...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2023 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881