• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / L’isterectomia extrafasciale

L’isterectomia extrafasciale

L'isterectomia extrafasciale (o radicale) è un'operazione chirurgica efficace nei casi di tumore dell'utero, dell'endometrio e della cervice.
7 Giugno 2022
Approfondimenti
Isterectomia extrafasciale roma

L’isterectomia extrafasciale (o radicale) è una procedura chirurgica mediante la quale vengono asportati:

  • l’utero;
  • le tube di Falloppio;
  • la cervice;
  • il parametrio;
  • la parte superiore della vagina.

In alcuni casi può rendersi necessaria anche l’asportazione dei linfonodi pelvici e addominali, o la rimozione dell’omento e dell’appendice.

L'isterectomia extrafasciale

isterectomia extrafasciale

Questo tipo di intervento si esegue in caso di:

  • tumore dell'utero o dell'endometrio;
  • tumore della cervice.

Trachelectomia radicale

trachelectomia radicale

In caso di carcinoma della cervice in stato iniziale, è possibile rimuovere la cervice uterina, il tessuto circostante, la parte superiore della vagina e i linfonodi pelvici, lasciando però in sede l’utero.

Questa soluzione permette di preservare lo stato di fertilità della paziente.

Annessiectomia

annessiectomia

La rimozione delle ovaie (annessiectomia) negli interventi di isterectomia può in alcuni casi essere evitata, in particolare nelle pazienti sotto i 50 anni e negli stadi precoci di malattia neoplastica o laddove mantenere gli annessi non aumenti il rischio di recidiva di malattia.

In caso invece l’asportazione delle ovaie risulti inevitabile e dove non risulti controindicata, si può utilizzare la terapia ormonale, in sostituzione degli ormoni un tempo prodotti dalle ovaie.

La convalescenza dopo l'isterectomia extrafasciale

In seguito a un intervento di isterectomia extrafasciale è previsto un periodo di ricovero ospedaliero.

I tempi di degenza dipendono dal tipo di intervento eseguito e in genere variano da 2 a 7 giorni.

Durante il periodo di ricovero, la paziente verrà sottoposta a terapia antidolorifica e porterà un catetere vescicale per un numero variabile di giorni a seconda della radicalità dell’intervento.

In caso di isterectomia con accesso addominale, potrebbe essere necessario inserire durante l’intervento dei tubi di drenaggio per evitare gli accumuli di liquidi o monitorare eventuali emorragie.

È importante in fase post operatoria eseguire, se necessario con l’aiuto di un infermiere, esercizi di movimento delle gambe e di respirazione. Appena possibile la paziente verrà incoraggiata ad alzarsi in piedi e camminare.

I tempi di recupero variano in base all'invasività della tecnica utilizzata e allo stato fisico della paziente. In genere oscillano tra le 4 e le 8 settimane.

Oltre alle complicazioni generiche legate agli interventi chirurgici e all’anestesia, in caso di isterectomia extrafasciale si potrebbero riscontrare:

  • emorragie intra e post-operatorie;
  • lesioni vescicali e/o uretrali (se non curate possono degenerare in fistole);
  • insorgenza di infezioni nelle ferite chirurgiche;
  • stitichezza o incontinenza;
  • globo vescicale;
  • prolasso vaginale.
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

splenectomia roma
7 Febbraio 2023
Approfondimenti

La splenectomia: indicazioni, tecniche chirurgiche e conseguenze

La splenectomia è l’intervento chirurgico di rimozione della milza: un'analisi delle indicazioni terapeutiche, delle...
Scopri di più
schema del passo roma
6 Febbraio 2023
Approfondimenti

Schema del passo: indicazioni, analisi preparazione e durata

L’analisi dello schema del passo permette di studiare la cinematica della deambulazione e l’intero ciclo del passo:...
Scopri di più
artrodesi piede roma
3 Febbraio 2023
Approfondimenti

Artrodesi del piede: indicazioni, preparazione, intervento e convalescenza

L’artrodesi del piede è l'intervento di fusione degli elementi ossei che compongono l’articolazione del piede: un'...
Scopri di più
cirrosi epatica
2 Febbraio 2023
Approfondimenti

La cirrosi epatica: cause, diagnosi e cura dei sintomi e delle complicanze

Non esiste una cura per la cirrosi epatica: vengono trattati sintomi e complicanze con terapie antivirali e, nei casi p...
Scopri di più
autopalpazione del seno
31 Gennaio 2023
Approfondimenti

L’autopalpazione del seno: come si esegue e come riconoscere i noduli

L'autopalpazione del seno va eseguita una volta al mese per individuare anomalie o irregolarità: ecco come si esegue e...
Scopri di più
dolore all anca roma
27 Gennaio 2023
Approfondimenti

Il dolore all’anca: sintomi, cause, diagnosi e percorso terapeutico

Il dolore all'anca viene definito coxalgia: un'analisi dei sintomi correlati, degli esami da fare e dei rimedi.
Scopri di più
endometriosi roma
26 Gennaio 2023
Approfondimenti

L’endometriosi: localizzazione, gravidanza, sintomi e cure

L’endometriosi è caratterizzata dalla presenza di cellule della mucosa uterina, endometriali, fuori dall’utero: la...
Scopri di più
dissezione ascellare
24 Gennaio 2023
Approfondimenti

La dissezione ascellare

La dissezione ascellare è eseguita dopo una biopsia del linfonodo sentinella, durante l'intervento di asportazione del...
Scopri di più
rx ginocchia roma
20 Gennaio 2023
Approfondimenti

Rx alle ginocchia: indicazioni, preparazione e durata

La RX alle ginocchia è un esame diagnostico per immagini adatto a studiare la struttura ossea del ginocchio: un'analis...
Scopri di più
tumore al colon roma
19 Gennaio 2023
Approfondimenti

Il tumore al colon: cause, sintomi e cure

Il tumore al colon è una delle neoplasie più comuni nella popolazione mondiale, rappresentando la quarta causa di mor...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2023 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881