• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / La fibrillazione atriale: tipologie, cause, sintomi e terapie

La fibrillazione atriale: tipologie, cause, sintomi e terapie

La fibrillazione atriale è caratterizzata da una irregolarità, e spesso anche da aumento, del battito cardiaco. Un'analisi delle 3 tipologie, delle cause e dei sintomi, e delle terapie più efficaci.
23 Gennaio 2025
Approfondimenti
fibrillazione atriale roma

La fibrillazione atriale è una delle più comuni aritmie cardiache, ed è caratterizzata da una irregolarità, e spesso anche da aumento, del battito cardiaco.

È una condizione controllabile, ma se ignorata può esporre il paziente a complicanze ben più serie, come l’ictus o lo scompenso cardiaco.

Può, ad ogni modo, essere trattata efficacemente con terapie farmacologiche o con l’ablazione.

La fibrillazione atriale

fibrillazione atriale

La fibrillazione atriale (FA) è l'aritmia più comune, con una prevalenza crescente con l'età.

Si manifesta quando l'attività elettrica degli atri diventa disorganizzata, causando contrazioni inefficaci e irregolari dei ventricoli.

Questo può ridurre l'efficienza del cuore nel pompare sangue, portando a sintomi come palpitazioni, affaticamento, dispnea e, in alcuni casi, dolore toracico. La FA può essere classificata in:

  • parossistica: episodi che si risolvono spontaneamente entro una settimana;
  • persistente: episodi che durano più di sette giorni e richiedono intervento medico per il ripristino del ritmo normale;
  • permanente: quando l'aritmia è costante e non si tenta o non si riesce a ripristinare il ritmo sinusale.

Le cause principali includono patologie cardiache come infarto miocardico, scompenso cardiaco, vizi valvolari e ipertensione arteriosa.

Anche disfunzioni tiroidee o polmonari possono predisporre all'insorgenza della FA.

La diagnosi si basa sull'elettrocardiogramma (ECG) e può essere integrata da esami come l'ecocardiogramma e l'Holter ECG.

Il trattamento mira al controllo del ritmo o della frequenza cardiaca e alla prevenzione di eventi tromboembolici, spesso mediante farmaci antiaritmici e anticoagulanti.

In alcuni casi, si ricorre alla cardioversione elettrica o all'ablazione transcatetere per isolare le aree responsabili dell'aritmia.

Esistono 3 tipi di fibrillazione atriale, identificati in base alla loro modalità di insorgenza e di cessazione:

  • parossistica;
  • persistente;
  • permanente.

Dal punto di vista clinico, i tre tipi di fibrillazione atriale possono richiedere diverse modalità di trattamento.

Fibrillazione atriale parossistica

La fibrillazione atriale parossistica si presenta:

  • sporadicamente o frequentemente;
  • in maniera improvvisa;
  • con una durata limitata, da qualche minuto fino ad un massimo di 7 giorni.

Tende a risolversi in autonomia, senza richiedere, nella maggior parte dei casi (ma non in tutti), trattamenti specifici.

Quando questa si presenta, possono essere prescritti farmaci anti-aritmici.

Fibrillazione atriale persistente

La fibrillazione atriale persistente ha una durata maggiore di 7 giorni, e anch’essa può:

  • risolversi spontaneamente;
  • mediante intervento esterno, per esempio cardioversione elettrica, cioè erogazione di una piccola scarica elettrica al cuore dall’esterno per interrompere l’aritmia;
  • mediante terapia farmacologica, cioè interruzione dell’aritmia con somministrazione di farmaci antiaritmici.

Fibrillazione atriale permanente

È permanente quando, a prescindere dalla durata dell’aritmia, il paziente e il medico decidono di comune accordo di non effettuare ulteriori tentativi di interrompere la fibrillazione, che pertanto rimarrà presente come condizione cronica.

In genere tale decisione viene presa quando la fibrillazione non risponde alle terapie, farmacologiche e non, o quando, per caratteristiche strutturali del cuore, le probabilità di risposta alle terapie non sono ragionevolmente elevate.

È spesso, ma non sempre, conseguenza di altre patologie cardiache, come da esempio la presenza di valvole cardiache artificiali.

Il suo trattamento consiste sostanzialmente nel somministrare farmaci che possano rallentare il battito cardiaco fino ad ottenere una frequenza accettabile, pur persistendo la fibrillazione.

I sintomi della fibrillazione atriale

fibrillazione atriale sintomi

Spesso la fibrillazione atriale è asintomatica, riscontrata a seguito di esami effettuati per altre condizioni.

Quando avvertiti, i sintomi della fibrillazione atriale sono simili nelle 3 forme.

I più comuni sono:

  • tuffo al cuore (cardiopalmo);
  • palpitazioni;
  • battito cardiaco irregolare;
  • dolore al petto;
  • astenia (senso di debolezza);
  • stato confusionale;
  • respiro affannoso;
  • eccessivo affaticamento a seguito di attività fisica;
  • iperidrosi (sudorazione eccessiva);
  • vertigini;
  • episodi di ansia o paura.

Quando preoccuparsi della fibrillazione atriale

Come già anticipato, per quanto non sia una condizione di per sé pericolosa, la fibrillazione atriale aumenta il rischio di morte per tutte le cause di 1.5-3.5 volte rispetto alla popolazione sana.

Le complicanze più gravi alla quale è esposto il paziente sono:

  • l’insufficienza cardiaca, in quanto non svolgendo correttamente la propria funzione, il cuore compromette l’ossigenazione dei tessuti;
  • l’ictus ischemico, conseguenza della formazione di un embolo, dato a sua volta dal flusso sanguigno turbolento.

È stato inoltre dimostrato che i pazienti affetti da fibrillazione atriale presentano un aumentato numero di ricoveri ospedalieri e un maggior rischio aumentato di sviluppare in futuro:

  • demenza;
  • deficit cognitivi;
  • depressione.

Inoltre, i sintomi legati alla fibrillazione atriale riducono notevolmente la qualità di vita.

Le cause

Le cause che possono portare a fibrillazione atriale sono diverse, legate principalmente ad anomalie cardiache (ma non solo).

Tra queste si annoverano:

  • malattie delle valvole cardiache: valvulopatie;
  • pregresso infarto del miocardio;
  • cardiopatia ischemica (malattia delle arterie coronarie);
  • cardiomiopatia dilatativa;
  • cardiomiopatia ipertrofica;
  • infiammazione del pericardio o del miocardio;
  • difetti congeniti del cuore;
  • ipertensione arteriosa;
  • ipertiroidismo.

La terapia della fibrillazione atriale

La terapia varia in base alla tipologia di fibrillazione atriale e ai sintomi presenti.

Gli obiettivi principali, a prescindere dalla tecnica, sono:

  • stabilizzare la frequenza cardiaca;
  • prevenire la formazione di trombi, con conseguente rischio di ictus.

A questo proposito, dunque, i trattamenti sono principalmente 3:

  • terapia farmacologica con antiaritmici, per prevenire la fibrillazione o per rallentarne la frequenza ed anticoagulanti, per evitare la formazione di trombi;
  • cardioversione elettrica;
  • ablazione transcatetere.

Cardioversione elettrica

cardioversione elettrica

La cardioversione elettrica viene utilizzata nei casi non responsivi ai farmaci, nelle fibrillazioni atriali parossistiche e persistenti.

Viene erogato al paziente uno shock elettrico tramite un defibrillatore, generalmente in grado di interrompere l’aritmia, e viene effettuato in anestesia generale.

Si effettua in genere in regime di Day Hospital, il paziente non ha bisogno di pernottare in ospedale.

Ablazione transcatetere

L’ablazione transcatetere è una procedura mini-invasiva che permette di rendere inattive le zone del cuore responsabili della fibrillazione.

Generalmente risolutivo, anche questo intervento viene utilizzato nei casi in cui i farmaci non controllino adeguatamente la condizione.

In alcuni casi, ad esempio pazienti che non vogliono assumere farmaci, può essere selezionata come terapia di prima linea.

Può essere effettuata sia in anestesia locale che generale; prevede l’utilizzo di una sonda che identifica la zona responsabile, sulla quale viene eseguita una piccola bruciatura con una corrente elettrica che genera calore; in alcuni casi, possono essere utilizzate fonti di energia alternativa, come ad esempio la crioenergia (congelamento), per eliminare le zone responsabili dell’aritmia.

L’importanza della prevenzione

fibrillazione atriale cosa fare

Alcune condizioni possono aumentare la possibilità di insorgenza, per cui è possibile agire in maniera preventiva ed eliminare i fattori di rischio.

A questo proposito è bene:

  • non fumare;
  • seguire una dieta equilibrata;
  • evitare la sedentarietà;
  • praticare attività fisica;
  • mantenere sotto controllo la pressione arteriosa;
  • evitare l’abuso di alcol.
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

parto cesareo roma
15 Maggio 2025
Approfondimenti

Il parto cesareo: cos’è, come si svolge e differenze tra clinico e programmato

Il parto cesareo, o taglio cesareo, è un intervento chirurgico praticato in caso di ostacoli per il parto naturale.
Scopri di più
elettroencefalogramma con privazione del sonno roma
14 Maggio 2025
Approfondimenti

L’elettroencefalogramma con privazione del sonno

L’elettroencefalogramma con privazione del sonno (EEG privato del sonno) è un esame diagnostico utilizzato per anali...
Scopri di più
adenocarcinoma prostatico roma
13 Maggio 2025
Approfondimenti

Il tumore alla prostata: cos’è, cause, sintomi, percorso diagnostico e terapeutico

Il tumore alla prostata è il tumore maligno più comune negli uomini > 50: un'analisi di cause, sintomi, percorso diag...
Scopri di più
acalasia roma
8 Maggio 2025
Approfondimenti

L’acalasia: sintomi, cause e cure

L’acalasia è una patologia a carico dell’esofago che impedisce che il bolo alimentare raggiunga la cavità gastric...
Scopri di più
aneurisma cerebrale intervento roma
7 Maggio 2025
Approfondimenti

L’intervento per l’aneurisma cerebrale: indicazioni, tecniche, recupero e follow-up

L’intervento per l’aneurisma cerebrale viene eseguito per prevenire la rottura di un aneurisma non ancora sanguinan...
Scopri di più
amniocentesi roma
6 Maggio 2025
Approfondimenti

L’amniocentesi: cos’è, quando farla, come si esegue e quali sono i rischi

L'amniocentesi individua eventuali malformazioni congenite o malattie ereditarie prima della nascita: quando farla, com...
Scopri di più
meningioma roma
1 Maggio 2025
Approfondimenti

Il meningioma: sintomi, cause e percorso di cure

Il meningioma è un tumore benigno e spesso asintomatico, che si sviluppa nell’aracnoide: un'analisi dei sintomi, se ...
Scopri di più
aorta dilatata roma
30 Aprile 2025
Approfondimenti

L’aorta dilatata: cos’è, sintomi, cause, diagnosi e trattamenti

L'aorta dilatata è un aumento anomalo del diametro deIl'aorta, il principale vaso sanguigno che trasporta il sangue da...
Scopri di più
calazio roma
29 Aprile 2025
Approfondimenti

Il calazio: sintomi, cause, cure e differenze con l’orzaiolo

Il calazio è un accumulo di secrezione lipidica all’interno della ghiandola palpebrale superiore: un'analisi dei sin...
Scopri di più
cavernoma cerebrale roma
28 Aprile 2025
Approfondimenti

Il cavernoma cerebrale: cos’è, sintomi, diagnosi e opzioni di trattamento

Il cavernoma è una lesione vascolare caratterizzata da un aggregato anomalo di vasi sanguigni che si sviluppa in quals...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881