• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / L’esame istologico: cos’è, a cosa serve e come si esegue

L’esame istologico: cos’è, a cosa serve e come si esegue

L'esame istologico ha un ruolo cruciale nella diagnosi e nella gestione di numerose patologie: che cos'è, a cosa serve e come si esegue.
16 Agosto 2023
Approfondimenti
esame istologico roma

L'esame istologico è una componente fondamentale della pratica medica, ricopre un ruolo cruciale nella diagnosi e nella gestione di numerose patologie.

L'esame istologico

esame istologico

L'esame istologico è una procedura diagnostica che prevede l'analisi microscopica di campioni di tessuto e in particolare delle cellule che lo compongono.

Questi campioni vengono esaminati al microscopio da un patologo, un medico specializzato nell'interpretazione delle alterazioni cellulari e tissutali.

L'obiettivo principale dell'esame istologico, o istopatologico, è fornire informazioni dettagliate su:

  • la struttura;
  • la composizione;
  • le eventuali anomalie dei tessuti,

al fine di ottenere una diagnosi accurata.

A cosa serve l'esame istologico

L'esame istologico serve a eseguire diagnosi differenziali tra tumori maligni e benigni, all'analisi delle alterazioni cellulari, alla diagnosi delle malattie autoimmuni e a evidenziare infezioni.

Distinguere tra tumori maligni e benigni

L'esame istopatologico consente di distinguere tra tumori maligni e benigni, valutando:

  • il grado di differenziazione delle cellule tumorali;
  • l'invasione dei tessuti circostanti;
  • la presenza di metastasi.

Queste informazioni sono fondamentali per determinare la gravità del tumore e per pianificare il trattamento più appropriato.

Analizzare le alterazioni delle cellule nelle malattie infiammatorie

Nelle malattie infiammatorie, l'esame istologico permette di osservare le alterazioni cellulari caratteristiche, come:

  • l'infiltrato di cellule infiammatorie;
  • la presenza di tessuto cicatriziale;
  • la perdita di cellule specifiche.

Diagnosticare malattie autoimmuni

L'esame istologico riveste un ruolo chiave nella diagnosi delle malattie autoimmuni.

Per esempio, l'analisi di tessuti interessati da malattie come il lupus eritematoso sistemico o l'artrite reumatoide può rivelare caratteristiche istopatologiche specifiche, come la presenza di infiammazione, deposizione di immunocomplessi o danni ai tessuti.

Identificare infezioni batteriche, virali o fungine

L'esame istologico è utilizzato, infine, per identificare la presenza di infezioni causate da agenti patogeni come batteri, virus o funghi. Tramite questo esame è possibile osservare i segni caratteristici di infezione, come:

  • l'infiammazione;
  • la necrosi tissutale;
  • la presenza di microrganismi specifici.

Come si esegue l'esame istopatologico

Le tipologie di campioni tissutali utili per l’analisi possono essere:

  • di piccole dimensioni (come in caso di biopsia);
  • interi organi o masse.

Biopsia

La biopsia è una delle procedure più comuni che precedono l’esame istopatologico, consiste nel prelievo di un piccolo campione di tessuto da una specifica area del corpo.

Esistono diverse tipologie e tecniche per eseguire la biopsia; tra queste si annoverano:

  • l’agobiopsia, una biopsia percutanea con ago sottile;
  • la biopsia endoscopica, che non richiede l’intervento chirurgico (eseguita per organi interni);
  • la biopsia perioperatoria, eseguita prima dell’intervento;
  • la biopsia intraoperatoria eseguita durante un intervento chirurgico.

Rimozione di un'intera massa o organo

In alcuni casi, l’analisi istopatologica può essere fatta a seguito di rimozione di un'intera massa o organo.

Questa metodica è generalmente presa in considerazione nella rimozione di un tumore o di un organo affetto da una malattia.

L’analisi istopatologica in questo caso fornisce una visione più completa della situazione, permettendo di:

  • stabilire la natura e l’estensione delle lesioni;
  • definire la corretta esecuzione dell'asportazione;
  • analizzare lo stadio di un tumore.
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

metatarsalgia roma
11 Settembre 2025
Approfondimenti

La metatarsalgia: sintomi, cause, rimedi e cura

La metatarsalgia è una condizione molto dolorosa del piede, spesso associata ad un'altra patologia, come l'alluce valg...
Scopri di più
biopsia roma
9 Settembre 2025
Approfondimenti

La biopsia: cos’è, a cosa serve e tipologie

La biopsia è un esame diagnostico che determina la natura maligna o benigna di una formazione neoplastica: ecco le tip...
Scopri di più
epilessia roma
4 Settembre 2025
Approfondimenti

Epilessia: i sintomi, le manifestazioni, le cause e le cure

L’epilessia è disturbo neurologico caratterizzato da crisi epilettiche: un'analisi delle diverse manifestazioni, dei...
Scopri di più
angiografia roma
2 Settembre 2025
Approfondimenti

L’angiografia: perché si esegue, come e l’integrazione con l’angioplastica coronarica

L’angiografia visualizza le arterie coronariche: insieme all'angioplastica è il gold standard per identificare e cur...
Scopri di più
broncoscopia roma
31 Luglio 2025
Approfondimenti

La broncoscopia: indicazioni, preparazione, controindicazioni e durata

La broncoscopia è un esame diagnostico eseguito per valutare le vie aeree ed eventualmente analizzare campioni di liqu...
Scopri di più
episiotomia roma
29 Luglio 2025
Approfondimenti

L’episiotomia: come si svolge, conseguenze e guarigione

L’episiotomia è l’incisione nel perineo durante la fase espulsiva del parto per agevolare il passaggio del feto: c...
Scopri di più
angiografia coronarica roma
24 Luglio 2025
Approfondimenti

L’angiografia coronarica: cos’è, quando si esegue e come funziona

L'angiografia coronarica (coronarografia) serve per visualizzare le arterie coronarie: quando si esegue, come si prepar...
Scopri di più
distacco retina roma
22 Luglio 2025
Approfondimenti

Distacco della retina: tipologie, sintomi, cause e percorso di cure

Il distacco della retina è una seria emergenza oculistica che deve essere trattata il più velocemente possibile: un'a...
Scopri di più
TAC pelvi roma
17 Luglio 2025
Approfondimenti

La TAC pelvi: cosa evidenzia e quando è indicata

La TAC pelvi crea immagini dettagliate delle strutture interne dell’addome e della pelvi: cosa evidenzia e quando è ...
Scopri di più
cirrosi epatica
15 Luglio 2025
Approfondimenti

La cirrosi epatica: cause, diagnosi e cura dei sintomi e delle complicanze

Non esiste una cura per la cirrosi epatica: vengono trattati sintomi e complicanze con terapie antivirali e, nei casi p...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881