• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Ernia del disco: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso di cure

Ernia del disco: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso di cure

L'ernia del disco è una patologia molto dolorosa in cui il nucleo discale fuoriesce dalla sua sede naturale e comprime un nervo o il midollo spinale. Un'analisi dei sintomi, delle cause, della diagnosi e del percorso di cure.
4 Febbraio 2025
Approfondimenti
ernia del disco roma

L'ernia del disco è una condizione in cui il nucleo polposo di un disco intervertebrale fuoriesce attraverso una lesione dell'anello fibroso, comprimendo i nervi spinali e causando dolore.

Può verificarsi in qualsiasi tratto della colonna vertebrale, ma è più comune nella zona lombare e cervicale.

Le cause principali includono invecchiamento, posture scorrette, sollevamento di pesi e predisposizione genetica.

I sintomi variano in base alla localizzazione e alla gravità dell'ernia, comprendendo dolore irradiato (sciatica se lombare, brachialgia se cervicale), debolezza muscolare e formicolii.

Il trattamento può essere conservativo, con fisioterapia, farmaci antidolorifici e infiltrazioni, o chirurgico nei casi più gravi, come la discectomia o tecniche mininvasive.

La prevenzione si basa su esercizio fisico, postura corretta e controllo del peso.

Un'adeguata gestione consente di ridurre il dolore e migliorare la qualità della vita.

L’ernia del disco

ernia del disco

I dischi intervertebrali sono costituiti da una parte centrale, più “gelatinosa” chiamata nucleo polposo, e una parte più esterna e rigida chiamata anello fibroso.

Il disco intervertebrale, con l’anello fibroso che contiene il nucleo polposo, permette:

  • la flessibilità della colonna vertebrale;
  • il naturale movimento della colonna vertebrale.

Se l’anello fibroso si rompe lacerandosi, una parte del nucleo polposo può fuoriuscire dallo spazio discale erniando nel canale vertebrale.

Il dolore, spesso invalidante a carico della colonna vertebrale con irradiazione ad un arto.

Può essere presente sia in movimento che a riposo ed è causato dalla compressione di un nervo o del midollo spinale.

Ogni singola struttura della colonna, infatti, presenta diverse terminazioni nervose che sono in grado di rilevare l’insorgenza del dolore.

I sintomi dell’ernia del disco

I sintomi dell’ernia del disco sono:

  • dolore molto intenso cervicale che si irradia a un braccio (se l’ernia discale si presenta a carico della parte iniziale della colonna);
  • dolore molto intenso lombare che si irradia ad una gamba (se l’ernia si presenta a carico della parte finale della colonna);
  • intorpidimento e formicolio di uno o più arti;
  • debolezza diffusa nei movimenti;
  • difficoltà nell’afferrare oggetti;
  • risposta debole o assente degli arti superiori o inferiori;
  • cattivo funzionamento della vescica (causato dall’infiammazione dei nervi).

Le cause dell’ernia discale

Al di là di singoli eventi traumatici (sollevamento pesi, torsioni anomale, cadute sulla schiena), la progressiva degenerazione discale espone il disco ad un rischio crescente di rottura.

Tale degenerazione avviene per molteplici cause:

  • invecchiamento;
  • lavori con carichi pesanti;
  • obesità;
  • predisposizione individuale;

La diagnosi dell’ernia del disco

La diagnosi dell’ernia del disco avviene tramite una visita che comprenda un accurato esame neurologico e tramite esami diagnostici, quali:

  • radiografia (per escludere la presenza di altre patologie e/o disturbi);
  • risonanza magnetica (per valutare l’esatta posizione dell’ernia e il suo contatto con i nervi);
  • TAC in alcuni casi specifici;
  • test della conduzione nervosa e/o elettromiografia (per misurare quantità e qualità degli impulsi nervosi).

Le cure per l’ernia del disco

È comunque fondamentale che il paziente sia attentamente valutato per poter scegliere il processo terapeutico più appropriato.

Le terapie utili nel trattamento dell’ernia del disco e dei suoi sintomi sono:

  • terapie conservative, quali quella farmacologica e quella fisioterapica.
  • trattamenti percutanei, quali infiltrazioni epidurali o foraminali eseguite con TAC o angiografo.
  • trattamenti chirurgici, generalmente con tecnica microchirurgica.

Nella maggior parte dei casi la guarigione avviene spontaneamente e progressivamente, grazie alla progressiva disidratazione dell’ernia discale.

Terapie conservative

Nelle prime fasi di insorgenza la terapia antidolorifica e antinfiammatoria permette di controllare la sintomatologia dolorosa e avviene grazie a farmaci come FANS, corticosteroidi e miorilassanti.

È possibile trattare la sintomatologia dolorosa iniziale anche con trattamenti fisioterapici, mirati a ridurre la contrattura muscolare e il dolore, o con infiltrazioni mirate (epidurali o foraminali), che permettono di rilasciare un farmaco antinfiammatorio direttamente a contatto con il nervo sofferente.

La scelta del percorso terapeutico deve avvenire sulla base della gravità del quadro clinico, delle condizioni neurologiche e del controllo del dolore.

Fisioterapia

Molti pazienti riescono a mantenere uno stato di salute sano e a combattere dolori e problematiche grazie a una fisioterapia mirata, alla riduzione del peso e all’esecuzione di esercizi di rinforzo muscolare.

La Rieducazione Posturale Globale e la Ginnastica Posturale sono trattamenti fisioterapici essenziali per ridurre il rischio di recidive mantenendo una corretta postura, non vanno eseguiti in fase acuta del dolore.

Intervento chirurgico per l’ernia del disco

Nei casi in cui le terapie conservative si siano rivelate inefficaci, o in caso di una particolare sofferenza neurologica, l’intervento chirurgico è l’unico modo per permettere al paziente una qualità di vita ottimale.

L’obiettivo dell’intervento è quello di rimuovere la compressione dell’ernia sul nervo o sul midollo spinale.

La decompressione chirurgica può essere associata alla fusione vertebrale (artrodesi), come nel caso delle ernie cervicali.

L’intervento di asportazione dell’ernia discale è eseguito con tecnica microchirurgica, e può prevedere l’impego del monitoraggio neurofisiologico intraoperatorio.

alessandro olivi
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

broncoscopia roma
21 Luglio 2025
Approfondimenti

La broncoscopia: indicazioni, preparazione, controindicazioni e durata

La broncoscopia è un esame diagnostico eseguito per valutare le vie aeree ed eventualmente analizzare campioni di liqu...
Scopri di più
episiotomia roma
21 Luglio 2025
Approfondimenti

L’episiotomia: come si svolge, conseguenze e guarigione

L’episiotomia è l’incisione nel perineo durante la fase espulsiva del parto per agevolare il passaggio del feto: c...
Scopri di più
angiografia coronarica roma
21 Luglio 2025
Approfondimenti

L’angiografia coronarica: cos’è, quando si esegue e come funziona

L'angiografia coronarica (coronarografia) serve per visualizzare le arterie coronarie: quando si esegue, come si prepar...
Scopri di più
distacco retina roma
21 Luglio 2025
Approfondimenti

Distacco della retina: tipologie, sintomi, cause e percorso di cure

Il distacco della retina è una seria emergenza oculistica che deve essere trattata il più velocemente possibile: un'a...
Scopri di più
TAC pelvi roma
17 Luglio 2025
Approfondimenti

La TAC pelvi: cosa evidenzia e quando è indicata

La TAC pelvi crea immagini dettagliate delle strutture interne dell’addome e della pelvi: cosa evidenzia e quando è ...
Scopri di più
cirrosi epatica
15 Luglio 2025
Approfondimenti

La cirrosi epatica: cause, diagnosi e cura dei sintomi e delle complicanze

Non esiste una cura per la cirrosi epatica: vengono trattati sintomi e complicanze con terapie antivirali e, nei casi p...
Scopri di più
mammografia
10 Luglio 2025
Approfondimenti

La mammografia: lo screening e la diagnosi del cancro al seno

La mammografia è un esame fondamentale, indolore e rapido, sia per la prevenzione che per la diagnosi del tumore al se...
Scopri di più
extrasistole roma
8 Luglio 2025
Approfondimenti

L’extrasistole: sintomi, quando è pericolosa e percorso di cure

L’extrasistole è la forma più comune di aritmia cardiaca e può essere segno di una patologia quando si presenta du...
Scopri di più
elettromiografia roma
3 Luglio 2025
Approfondimenti

Elettromiografia: che cos’è, come si esegue, a cosa serve, preparazione e durata

L’elettromiografia serve per registrare le caratteristiche elettriche delle fibre muscolari e dei nervi periferici e ...
Scopri di più
scintigrafia con leucociti marcati roma
2 Luglio 2025
Approfondimenti

La scintigrafia con leucociti marcati: cos’è, a cosa serve e quando si esegue

La scintigrafia con leucociti marcati è un’indagine di medicina nucleare utilizzata per localizzare focolai infettiv...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881