• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / L’elettrocardiogramma sotto sforzo: 3 domande frequenti

L’elettrocardiogramma sotto sforzo: 3 domande frequenti

L'ECG sotto sforzo permette di identificare patologie cardiache come aritmie o cardiopatie ischemiche: ecco come funziona.
2 Dicembre 2020
Approfondimenti
elettrocardiogramma sotto sforzo

L’elettrocardiogramma sotto sforzo (o test da sforzo) è un esame che valuta l’attività cardiaca non a riposo, tramite esercizio fisico o somministrazione farmacologica.

Viene eseguito generalmente durante una corsa su un tapis roulant o su una cyclette, con degli elettrodi adesivi sul torace e sul dorso.

La durata di un ECG sotto sforzo è di circa 20 minuti e prima dell’inizio viene effettuato un elettrocardiogramma (ECG) a riposo, per metterne poi in relazione i risultati, permettendo anche di scoprire il limite all’attività fisica del paziente.

Elettrocardiogramma sotto sforzo: quando farlo?

L’elettrocardiogramma sotto sforzo viene prescritto dal medico in caso di sospette patologie cardiache.

Questo esame rientra nelle prime fasi di controllo, il cosiddetto "screening cardiaco", specie se non ci sono sintomi gravi e che possano indicare patologie severe, venendo associato ad altri accertamenti come analisi del  sangue.

Alle volte, è possibile che in questo esame vengano effettuati degli altri test per migliorarne l’accuratezza, come l’ecografia e la scintigrafia con radionuclidi, un’iniezione di traccianti al momento del massimo sforzo che verrà valutata dopo 4 ore o il giorno successivo.

Modifiche nei parametri analizzati nella scintigrafia sotto sforzo rispetto a quanto rilevato a riposo permettono la diagnosi di ischemia da sforzo.

Nei casi in cui in questi esami vengano riscontrate delle problematiche a livello cardiaco, si procederà con esami più specifici, come:

  • holter;
  • ecocardiogramma;
  • ecografia transesofagea;
  • coronografia;
  • biopsia del miocardio (nei casi di diagnostica complessa).

Cosa si ricerca con l'elettrocardiogramma da sforzo?

aritmia cardiaca

Considerando che il test mira a valutare la condizione del cuore sotto sforzo, i risultati permettono al medico di distinguere tra cardiopatie e patologie non legate al cuore, che possono influire negativamente sulla salute del paziente, come:

  • problemi polmonari;
  • anemia;
  • scarse condizioni di benessere date da sedentarietà eccessiva.

L’attività controllata permette, dunque, di identificare condizioni anomale del cuore che spesso possono essere silenti a riposo, come:

  • aritmie (variazioni del battito cardiaco);
  • cardiopatia ischemica (incapacità delle coronarie di portare sangue e ossigeno al cuore).

Nei casi in cui il paziente manifesti anche un’attività a riposo anomala che rende difficile l’interpretazione delle alterazioni legate allo sforzo, si può integrare l’esame con la scintigrafia.

Come si svolge l’ECG sottosforzo?

Come anticipato, viene effettuata una prima misurazione dell’attività cardiaca del paziente a riposo, applicando degli elettrodi adesivi sul dorso e sul torace.

Il paziente successivamente viene fatto camminare su un tapis roulant o su una cyclette per 20 minuti, aumentando la resistenza del macchinario in modo progressivo.

L’obiettivo è quello di raggiungere una frequenza cardiaca predeterminata, che verrà messa in rapporto con la media dei pazienti della stessa età e dello stesso sesso.

In questo lasso di tempo, il medico presterà attenzione ai sintomi che il paziente accuserà, ad esempio:

  • capogiri;
  • dolori al petto;
  • fiato corto;
  • stanchezza eccessiva.

Se le condizioni sopra elencate dovessero essere di forte entità o se nell’ECG, o nella misurazione della pressione arteriosa, si dovessero verificare delle anomalie, l’esame verrà immediatamente interrotto.

Nei pazienti che non sono in grado di sopportare l’attività fisica (ad esempio nei grandi anziani o negli individui con problemi di deambulazione), lo sforzo del cuore viene indotto tramite farmaci.

La somministrazione prevede l’utilizzo di sostanze come:

  • il dipiridamolo;
  • la dobutamina;
  • l’adenosina,

che simulano l’attività del cuore sotto sforzo e permettono una valutazione adeguata.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

mammografia
10 Luglio 2025
Approfondimenti

La mammografia: lo screening e la diagnosi del cancro al seno

La mammografia è un esame fondamentale, indolore e rapido, sia per la prevenzione che per la diagnosi del tumore al se...
Scopri di più
extrasistole roma
8 Luglio 2025
Approfondimenti

L’extrasistole: sintomi, quando è pericolosa e percorso di cure

L’extrasistole è la forma più comune di aritmia cardiaca e può essere segno di una patologia quando si presenta du...
Scopri di più
elettromiografia roma
3 Luglio 2025
Approfondimenti

Elettromiografia: che cos’è, come si esegue, a cosa serve, preparazione e durata

L’elettromiografia serve per registrare le caratteristiche elettriche delle fibre muscolari e dei nervi periferici e ...
Scopri di più
scintigrafia con leucociti marcati roma
2 Luglio 2025
Approfondimenti

La scintigrafia con leucociti marcati: cos’è, a cosa serve e quando si esegue

La scintigrafia con leucociti marcati è un’indagine di medicina nucleare utilizzata per localizzare focolai infettiv...
Scopri di più
disfagia roma
1 Luglio 2025
Approfondimenti

Disfagia: cause, sintomi, patologie associate e cura

La disfagia rende difficile l'atto della deglutizione di cibi solidi o liquidi: la cura varia in base alla causa che la...
Scopri di più
adenocarcinoma prostatico roma
26 Giugno 2025
Approfondimenti

Il tumore alla prostata: cos’è, cause, sintomi, percorso diagnostico e terapeutico

Il tumore alla prostata è il tumore maligno più comune negli uomini > 50: un'analisi di cause, sintomi, percorso diag...
Scopri di più
glioblastoma roma
24 Giugno 2025
Approfondimenti

Il glioblastoma: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso terapeutico

Il glioblastoma è una forma di tumore cerebrale maligno e molto aggressivo: un'analisi dei sintomi, delle cause, della...
Scopri di più
elettroencefalogramma roma
19 Giugno 2025
Approfondimenti

Elettroencefalogramma: tipologie, indicazioni, durata e preparazione

L’elettroencefalogramma è un esame non invasivo che consente di analizzare l'attività elettrica del cervello: un'an...
Scopri di più
chirurgia epilessia roma
18 Giugno 2025
Approfondimenti

La chirurgia per l’epilessia: indicazioni, tecniche chirurgiche e risultati attesi

La chirurgia per l’epilessia è un’opzione terapeutica avanzata indicata per pazienti affetti da epilessia farmacor...
Scopri di più
autopalpazione del seno
17 Giugno 2025
Approfondimenti

L’autopalpazione del seno: come si esegue e come riconoscere i noduli

L'autopalpazione del seno va eseguita una volta al mese per individuare anomalie o irregolarità: ecco come si esegue e...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881