• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Disturbi del movimento: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso di cure

Disturbi del movimento: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso di cure

I disturbi del movimento sono patologie neurologiche che determinano un eccesso o una riduzione del movimento, come il Parkinson: un'analisi dei sintomi, delle cause, della diagnosi e del percorso di cure.
16 Gennaio 2023
Approfondimenti
disturbi del movimento roma

I disturbi del movimento sono patologie neurologiche che determinano un eccesso o una riduzione del movimento.

Con il termine disturbi del movimento si intendono tutte quelle patologie che comportano:

  • rallentamento motorio (forme ipocinetiche);
  • eccesso di movimento (forme ipercinetiche).

I disturbi del movimento

parkinson

I disturbi del movimento sono patologie neurologiche che comportano diverse problematiche, come alterazioni:

  • nel controllo della muscolatura volontaria;
  • dell’apprendimento procedurale;
  • degli automatismi motori.

I disordini del movimento possono coinvolgere anche la sfera cognitiva e quella emozionale.

Nel mondo, il più diffuso disturbo del movimento ipocinetico (che causa quindi rallentamento e/o povertà dei movimenti volontari e automatici) è la malattia di Parkinson.

Tra quelli che invece producono un aumento del movimento possiamo trovare:

  • tremori;
  • sindrome delle gambe senza riposo;
  • stereotipie motorie (ovvero movimenti ripetitivi e stereotipati);
  • mioclono;
  • distonia;
  • acatisia (stato di irrequietezza motoria in cui il soggetto è costretto a muoversi continuamente);
  • tic;
  • corea;
  • atetosi;
  • ballismo.

Infine, i disordini del movimento possono essere classificati in::

  • ritmici (come, ad esempio, i tremori);
  • non ritmici (che comprendono movimenti rapidi, lenti o il mantenimento di una postura fissa).

I sintomi dei disturbi del movimento

Alcuni sintomi dei disturbi del movimento sono:

  • rallentamento e povertà dei movimenti volontari e automatici (bradicinesia e acinesia);
  • la rigidità muscolare;
  • movimenti oscillanti o tremori (colpiscono di solito gli arti superiori e le mani);
  • movimenti involontari e incontrollati (discinesie);
  • contrazioni muscolari stereotipate involontarie o semivolontarie (tic);
  • posture anomale di uno o più segmenti corporei (distonia).

Le cause

La principale causa di dei disordini del movimento è una disfunzione della circuiteria dei gangli basali, che sono strutture cerebrali deputate al controllo motorio, delle emozioni e di funzioni cognitive.

Altre cause di disordini del movimento sono:

  • lesioni del cervelletto;
  • danni ad aree della corteccia cerebrale deputate al controllo dei movimenti.

Spesso i disturbi del movimento possono essere causati da patologie neurodegenerative come:

  • la malattia di Parkinson;
  • l’atrofia multisistemica;
  • la paralisi sopranucleare progressiva;
  • la malattia di Huntington.

La diagnosi

La prima diagnosi di disturbi del movimento è clinica e prevede l’anamnesi e l’esame obiettivo da parte del neurologo.

Esistono degli esami che possono supportare lo specialista nella diagnosi, come:

  • la risonanza magnetica cerebrale;
  • la PET cerebrale;
  • il DaTscan.

Le cure per i disturbi del movimento

disturbi del movimento cure

Gli approcci terapeutici in questo campo sono multidisciplinari e variano in base alla patologia di base del paziente e ai sintomi neurologici.

La terapia farmacologica per il morbo di Parkinson e per i parkinsonismi è basata su:

  • levodopa;
  • dopamino antagonisti;
  • altri farmaci antiparkinsoniani (inibitori delle MAO-B, inibitori delle COMT, ecc.).

Per i pazienti con malattia di Parkinson in fase avanzata esistono terapie infusionali (levodopa/carbidopa in infusione intradigiunale e apomorfina in infusione sottocutanea continua), in grado di erogare una stimolazione dopaminergica continua.

Un approccio complementare e sinergico alla terapia farmacologica per diversi disordini del movimento è la deep brain stimulation, ovvero la stimolazione cerebrale profonda che prevede la neurostimolazione tramite un dispositivo medico impiantato mediante intervento neurochirurgico.

Riabilitazione neuromotoria

La neuroriabilitazione nei disordini del movimento consiste in una serie di mobilizzazioni passive e attive ed esercizi motori assistiti, finalizzati al recupero parziale o totale di funzionalità motorie perse.

Questi stimoli possono coadiuvare il recupero funzionale a seguito di danni al sistema nervoso e migliorare i disturbi motori.

Grazie a queste metodiche, si interviene modulando la plasticità cerebrale dei circuiti neuronali implicati nell’apprendimento motorio.

Questo permette di migliorare i sintomi derivantida un disturbo del movimento.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

broncoscopia roma
21 Luglio 2025
Approfondimenti

La broncoscopia: indicazioni, preparazione, controindicazioni e durata

La broncoscopia è un esame diagnostico eseguito per valutare le vie aeree ed eventualmente analizzare campioni di liqu...
Scopri di più
episiotomia roma
21 Luglio 2025
Approfondimenti

L’episiotomia: come si svolge, conseguenze e guarigione

L’episiotomia è l’incisione nel perineo durante la fase espulsiva del parto per agevolare il passaggio del feto: c...
Scopri di più
angiografia coronarica roma
21 Luglio 2025
Approfondimenti

L’angiografia coronarica: cos’è, quando si esegue e come funziona

L'angiografia coronarica (coronarografia) serve per visualizzare le arterie coronarie: quando si esegue, come si prepar...
Scopri di più
distacco retina roma
21 Luglio 2025
Approfondimenti

Distacco della retina: tipologie, sintomi, cause e percorso di cure

Il distacco della retina è una seria emergenza oculistica che deve essere trattata il più velocemente possibile: un'a...
Scopri di più
TAC pelvi roma
17 Luglio 2025
Approfondimenti

La TAC pelvi: cosa evidenzia e quando è indicata

La TAC pelvi crea immagini dettagliate delle strutture interne dell’addome e della pelvi: cosa evidenzia e quando è ...
Scopri di più
cirrosi epatica
15 Luglio 2025
Approfondimenti

La cirrosi epatica: cause, diagnosi e cura dei sintomi e delle complicanze

Non esiste una cura per la cirrosi epatica: vengono trattati sintomi e complicanze con terapie antivirali e, nei casi p...
Scopri di più
mammografia
10 Luglio 2025
Approfondimenti

La mammografia: lo screening e la diagnosi del cancro al seno

La mammografia è un esame fondamentale, indolore e rapido, sia per la prevenzione che per la diagnosi del tumore al se...
Scopri di più
extrasistole roma
8 Luglio 2025
Approfondimenti

L’extrasistole: sintomi, quando è pericolosa e percorso di cure

L’extrasistole è la forma più comune di aritmia cardiaca e può essere segno di una patologia quando si presenta du...
Scopri di più
elettromiografia roma
3 Luglio 2025
Approfondimenti

Elettromiografia: che cos’è, come si esegue, a cosa serve, preparazione e durata

L’elettromiografia serve per registrare le caratteristiche elettriche delle fibre muscolari e dei nervi periferici e ...
Scopri di più
scintigrafia con leucociti marcati roma
2 Luglio 2025
Approfondimenti

La scintigrafia con leucociti marcati: cos’è, a cosa serve e quando si esegue

La scintigrafia con leucociti marcati è un’indagine di medicina nucleare utilizzata per localizzare focolai infettiv...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881