• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Dismenorrea: tipologie, cause, diagnosi e cura

Dismenorrea: tipologie, cause, diagnosi e cura

Esistono due tipologie di dismenorrea, con sintomi simili, ma cause differenti: diagnosticarle, permette di impostare la cura più corretta.
9 Dicembre 2020
Approfondimenti
dismenorrea

Con il termine dismenorrea si intende la comparsa di dolore in concomitanza con la mestruazione, di solito crampiforme e localizzato nell’addome inferiore.

La dismenorrea si differenzia dalle normali sensazioni crampiformi avvertite da un gran numero di donne nel corso delle mestruazioni in quanto, al contrario di queste, necessita di cure e spesso si associa ad una limitazione delle normali attività e l’assenza da scuola o lavoro.

La prevalenza di dismenorrea è più alta nelle adolescenti, di cui circa il 15% presenta dismenorrea severa, che è la principale causa di assenteismo ricorrente da scuola.

La dismennorea

Quando si parla di dismenorrea bisogna fare una distinzione tra due forme la cui eziologia è completamente diversa:

  • Dismenorrea primaria o essenziale (funzionale): compare in assenza di alterazioni dimostrabili a carico dell’apparato riproduttivo.
  • Dismenorrea secondaria (o acquisita): conseguente ad una patologia che, approfondendo sempre più l’indagine, è alla fine dimostrabile.

Dismenorrea primaria

Le cause della dismenorrea primaria non sono state ancora chiarite, sembra avere una genesi multifattoriale in cui un ruolo importante sembra essere svolto dalle prostaglandine.

Il dolore è conseguente alle contrazioni della parete uterina indotte dalle prostaglandine, determinando una riduzione del flusso ematico all’utero, con conseguente dolore.

La dismenorrea primaria inizia solitamente dai 6 ai 12 mesi dopo il menarca, perché un prerequisito è che il ciclo sia ovulatorio, ossia ci sia la presenza di progesterone che fa produrre a livello endometriale le prostaglandine.

Dismenorrea secondaria

Le prostaglandine sono implicate anche nella dismenorrea secondaria, tuttavia in questi casi è possibile identificare un meccanismo anatomico secondario al tipo di malattia pelvica presente. 

Cause comuni di dismenorrea secondaria sono:  

  • endometriosi pelvica: si tratta della presenza di endometrio, che è il tessuto che normalmente si trova all’interno dell’utero e che si sfalda ad ogni mestruazione, in organi diversi dall’utero;
  • adenomiosi o endometriosi interna: le ghiandole endometriali si fanno strada nella parete muscolare dell’utero);
  • malformazioni mulleriane congenite:
    • imene imperforato;
    • atresia del canale cervicale;
    • utero bicorne con corno non comunicante con la cervice;
    • vagina doppia con emivagina non comunicante;
  • malattia infiammatoria pelvica cronica;
  • fibromatosi uterina;
  • polipi endometriali;
  • varicocele pelvico;
  • dispositivo intrauterino;
  • stenosi del canale cervicale acquisita (a seguito di aborto settico).

I sintomi della dismenorrea

dismenorrea sintomi

I sintomi mestruali variano da donna a donna, e si possono associare a:                        

  • dolore, che può irradiarsi anche alla schiena e all’interno coscia;
  • spasmi o crampi al basso ventre;
  • sbalzi d’umore;
  • stanchezza;
  • diarrea e vomito;
  • capogiri e svenimenti.

Nella dismenorrea primaria, il dolore inizia solitamente dai 6 ai 12 mesi dopo il menarca ed è molto comune nelle giovani donne, con i sintomi che tendono a diminuire gradualmente con l’avanzare dell’età.

Il dolore precede, in genere, di alcune ore l’inizio del flusso mestruale e dura, di solito, non più di 24 ore.

Occasionalmente può persistere per 48-72 ore, ma generalmente con intensità diminuita.

La dismenorrea secondaria può verificarsi in qualsiasi momento dopo il menarca, generalmente con una comparsa più tardiva e si possono associare ad altri sintomi come:

  • mestruazioni irregolari e addonanti;
  • dispareunia;
  • infertilità. 

La diagnosi

Di solito sono una storia clinica dettagliata associato a una visita ginecologica sono sufficienti per diagnosticare la dismenorrea primaria.

Informazioni come:

  • età di insorgenza;
  • localizzazione del dolore;
  • durata e caratteristiche del dolore,
  • fattori che portano ad un aggravamento o sollievo dal dolore come contraccettivi o FANS,

dovrebbero essere ricercate.

Visita ginecologica + ecografia transvaginale

La diagnosi può essere effettuata con un controllo ginecologico, valutando la sintomatologia avvertita e ampliando il quadro attraverso un controllo degli organi riproduttivi con una ecografia transvaginale.

Ulteriori esami strumentali posso comprendere la risonanza magnetica, l’isteroscopia, fino ad arrivare alla laparoscopia se tutti i precedenti sono negativi e se il dolore è particolarmente forte.

La cura della dismenorrea

dismenorrea farmaci

Il trattamento per la dismenorrea mira ad alleviare il dolore influenzando i meccanismi fisiologici sottostanti, in particolare la produzione di prostaglandine.

In caso di sintomi severi e invalidanti, i farmaci di prima scelta sono gli inibitori della prostaglandina-sintetasi (FANS), che sono efficaci in circa il 70% delle pazienti.

Il farmaco può essere più efficace se iniziato circa 24 ore prima dell’inizio delle mestruazioni, diminuendo la quantità di prostaglandine rilasciate: è quindi minore lo stimolo a livello dell’utero.

Se il dolore continua ad interferire con le normali attività, è consigliabile ottenere la soppressione dell’ovulazione con gli estroprogestinici a basso dosaggio, ottenendo una scomparsa o attenuazione del dolore in circa il 65% dei casi.

Trattamenti alternativi e complementari come regolare esercizio fisico, integratori e cambiamenti nell’alimentazione sono risultati efficaci nella gestione del dolore.

In caso di dismenorrea secondaria potrebbe risultare necessità rimuovere la patologia sottostante, fino ad arrivare ad un trattamento chirurgico.

È importante per questo rivolgersi a centri specializzati dove trovare un medico dedicato a questo tipo di problematiche e capace di applicare una strategia terapeutica personalizzata per ogni paziente.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

broncoscopia roma
21 Luglio 2025
Approfondimenti

La broncoscopia: indicazioni, preparazione, controindicazioni e durata

La broncoscopia è un esame diagnostico eseguito per valutare le vie aeree ed eventualmente analizzare campioni di liqu...
Scopri di più
episiotomia roma
21 Luglio 2025
Approfondimenti

L’episiotomia: come si svolge, conseguenze e guarigione

L’episiotomia è l’incisione nel perineo durante la fase espulsiva del parto per agevolare il passaggio del feto: c...
Scopri di più
angiografia coronarica roma
21 Luglio 2025
Approfondimenti

L’angiografia coronarica: cos’è, quando si esegue e come funziona

L'angiografia coronarica (coronarografia) serve per visualizzare le arterie coronarie: quando si esegue, come si prepar...
Scopri di più
distacco retina roma
21 Luglio 2025
Approfondimenti

Distacco della retina: tipologie, sintomi, cause e percorso di cure

Il distacco della retina è una seria emergenza oculistica che deve essere trattata il più velocemente possibile: un'a...
Scopri di più
TAC pelvi roma
17 Luglio 2025
Approfondimenti

La TAC pelvi: cosa evidenzia e quando è indicata

La TAC pelvi crea immagini dettagliate delle strutture interne dell’addome e della pelvi: cosa evidenzia e quando è ...
Scopri di più
cirrosi epatica
15 Luglio 2025
Approfondimenti

La cirrosi epatica: cause, diagnosi e cura dei sintomi e delle complicanze

Non esiste una cura per la cirrosi epatica: vengono trattati sintomi e complicanze con terapie antivirali e, nei casi p...
Scopri di più
mammografia
10 Luglio 2025
Approfondimenti

La mammografia: lo screening e la diagnosi del cancro al seno

La mammografia è un esame fondamentale, indolore e rapido, sia per la prevenzione che per la diagnosi del tumore al se...
Scopri di più
extrasistole roma
8 Luglio 2025
Approfondimenti

L’extrasistole: sintomi, quando è pericolosa e percorso di cure

L’extrasistole è la forma più comune di aritmia cardiaca e può essere segno di una patologia quando si presenta du...
Scopri di più
elettromiografia roma
3 Luglio 2025
Approfondimenti

Elettromiografia: che cos’è, come si esegue, a cosa serve, preparazione e durata

L’elettromiografia serve per registrare le caratteristiche elettriche delle fibre muscolari e dei nervi periferici e ...
Scopri di più
scintigrafia con leucociti marcati roma
2 Luglio 2025
Approfondimenti

La scintigrafia con leucociti marcati: cos’è, a cosa serve e quando si esegue

La scintigrafia con leucociti marcati è un’indagine di medicina nucleare utilizzata per localizzare focolai infettiv...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881