• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Gli effetti collaterali di una craniotomia

Gli effetti collaterali di una craniotomia

Gli effetti collaterali di una craniotomia si dividono in effetti collaterali a breve termine, neurologici e a lungo termine.
8 Gennaio 2025
Approfondimenti
craniotomia effetti collaterali roma

Gli effetti collaterali di una craniotomia, intervento chirurgico in cui viene creata un’apertura di una porzione del cranio per consentire l’accesso diretto al cervello, variano in base al motivo dell’intervento, alla posizione dell’area trattata e alla salute generale del paziente, dividendosi in effetti collaterali a breve termine, neurologici e a lungo termine.

Questa procedura è utilizzata per trattare un'ampia gamma di patologie, tra cui:

  • tumori cerebrali;
  • aneurismi;
  • emorragie;
  • lesioni traumatiche.

Sebbene sia un intervento salvavita o necessario per migliorare la qualità della vita, la craniotomia può comportare potenziali effetti collaterali e complicanze, dovuti sia alla procedura chirurgica sia alla patologia trattata.

Gli effetti collaterali della craniotomia a breve termine

craniotomia effetti collaterali

Subito dopo l’intervento, è comune che il paziente sperimenti alcuni effetti collaterali temporanei legati alla procedura.

Tra i più frequenti si trovano:

  • discomfort e gonfiore nella zona dell’incisione, che possono essere gestiti con farmaci antinfiammatori e, a volte, antidolorifici;
  • affaticamento generale, dovuto sia all’intervento stesso sia all’anestesia generale;
  • mal di testa (cefalee), più raro di quanto ci si possa aspettare, dovuto alla manipolazione dei tessuti superficiali esterni al cranio.

In alcuni casi, il paziente può avvertire nausea o vertigini, specialmente nei primi giorni post-operatori.

Questi sintomi sono generalmente transitori e migliorano con il riposo e il trattamento adeguato.

Rischio di infezioni e complicanze del sito chirurgico

craniotomia complicanze

L’apertura del cranio, come tutte le procedure chirurgiche, comporta un rischio di infezione che può colpire sia il sito dell’incisione sia, molto più raramente, le strutture interne, come le meningi o il cervello stesso (meningite o encefalite).

I segnali di infezione includono:

  • febbre persistente;
  • arrossamento, gonfiore o secrezione purulenta nella zona dell’incisione;
  • dolore intensificato e non rispondente agli antidolorifici.

Un’attenta cura della ferita e un monitoraggio regolare aiutano a prevenire o trattare tempestivamente queste complicanze.

Gli effetti collaterali neurologici

Poiché la craniotomia comporta l’accesso diretto al cervello, esiste il rischio di alterazioni neurologiche, che possono variare in base alla zona cerebrale coinvolta. Alcuni effetti collaterali possono includere:

  • difficoltà motorie o di coordinazione, come debolezza o paralisi parziale su un lato del corpo (emiparesi);
  • alterazioni della sensibilità, come formicolio o perdita della percezione in alcune aree;
  • problemi di linguaggio, come difficoltà nell’articolazione delle parole (disartria) o nella comprensione del linguaggio (afasia), soprattutto se l’intervento ha interessato l’area cerebrale responsabile della comunicazione.

Questi effetti possono essere temporanei o permanenti, a seconda dell’entità del danno o della manipolazione cerebrale necessaria durante l’intervento.

Gli effetti collaterali di una craniotomia a lungo termine

La craniotomia può comportare alcune conseguenze a lungo termine, soprattutto se l’intervento ha interessato aree critiche del cervello o se la patologia di base era particolarmente grave. Tra gli effetti più comuni si trovano:

  • crisi epilettiche, che possono svilupparsi anche dopo mesi o anni dall’intervento a causa della formazione di cicatrici nel tessuto cerebrale;
  • cambiamenti cognitivi, come difficoltà di memoria, problemi di concentrazione o rallentamento del pensiero;
  • alterazioni della personalità, legate a modifiche funzionali nelle aree cerebrali che regolano le emozioni e il comportamento.

In molti casi, i pazienti possono beneficiare di terapie riabilitative per mitigare questi effetti e migliorare la qualità della vita.

Altre complicanze potenziali

Nonostante gli avanzamenti tecnologici, esistono alcune complicanze più rare ma gravi che possono verificarsi in seguito a una craniotomia. Queste includono:

  • emorragie intracraniche, che possono verificarsi durante o dopo l’intervento, richiedendo ulteriori interventi chirurgici;
  • idrocefalo, un accumulo di liquido cerebrospinale che può richiedere l’inserimento di uno shunt per drenare il liquido in eccesso;

Il monitoraggio post-operatorio

Dopo una craniotomia, il paziente viene attentamente monitorato per rilevare tempestivamente eventuali complicanze o alterazioni della funzione neurologica.

Esami di imaging, come la TC o la RM, vengono spesso utilizzati per valutare la guarigione e identificare eventuali problemi come accumuli di sangue o liquidi.

Il rigoroso monitoraggio post-operatorio è fondamentale per gestire gli effetti collaterali e migliorare il recupero. In caso di complicanze neurologiche o cognitive, programmi di riabilitazione personalizzati con fisioterapisti, logopedisti o neuropsicologi possono favorire un recupero funzionale ottimale.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

mammografia
10 Luglio 2025
Approfondimenti

La mammografia: lo screening e la diagnosi del cancro al seno

La mammografia è un esame fondamentale, indolore e rapido, sia per la prevenzione che per la diagnosi del tumore al se...
Scopri di più
extrasistole roma
8 Luglio 2025
Approfondimenti

L’extrasistole: sintomi, quando è pericolosa e percorso di cure

L’extrasistole è la forma più comune di aritmia cardiaca e può essere segno di una patologia quando si presenta du...
Scopri di più
elettromiografia roma
3 Luglio 2025
Approfondimenti

Elettromiografia: che cos’è, come si esegue, a cosa serve, preparazione e durata

L’elettromiografia serve per registrare le caratteristiche elettriche delle fibre muscolari e dei nervi periferici e ...
Scopri di più
scintigrafia con leucociti marcati roma
2 Luglio 2025
Approfondimenti

La scintigrafia con leucociti marcati: cos’è, a cosa serve e quando si esegue

La scintigrafia con leucociti marcati è un’indagine di medicina nucleare utilizzata per localizzare focolai infettiv...
Scopri di più
disfagia roma
1 Luglio 2025
Approfondimenti

Disfagia: cause, sintomi, patologie associate e cura

La disfagia rende difficile l'atto della deglutizione di cibi solidi o liquidi: la cura varia in base alla causa che la...
Scopri di più
adenocarcinoma prostatico roma
26 Giugno 2025
Approfondimenti

Il tumore alla prostata: cos’è, cause, sintomi, percorso diagnostico e terapeutico

Il tumore alla prostata è il tumore maligno più comune negli uomini > 50: un'analisi di cause, sintomi, percorso diag...
Scopri di più
glioblastoma roma
24 Giugno 2025
Approfondimenti

Il glioblastoma: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso terapeutico

Il glioblastoma è una forma di tumore cerebrale maligno e molto aggressivo: un'analisi dei sintomi, delle cause, della...
Scopri di più
elettroencefalogramma roma
19 Giugno 2025
Approfondimenti

Elettroencefalogramma: tipologie, indicazioni, durata e preparazione

L’elettroencefalogramma è un esame non invasivo che consente di analizzare l'attività elettrica del cervello: un'an...
Scopri di più
chirurgia epilessia roma
18 Giugno 2025
Approfondimenti

La chirurgia per l’epilessia: indicazioni, tecniche chirurgiche e risultati attesi

La chirurgia per l’epilessia è un’opzione terapeutica avanzata indicata per pazienti affetti da epilessia farmacor...
Scopri di più
autopalpazione del seno
17 Giugno 2025
Approfondimenti

L’autopalpazione del seno: come si esegue e come riconoscere i noduli

L'autopalpazione del seno va eseguita una volta al mese per individuare anomalie o irregolarità: ecco come si esegue e...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881