• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / La colostomia: indicazioni, tipologie e convalescenza

La colostomia: indicazioni, tipologie e convalescenza

La colostomia è un intervento chirurgico in cui una parte del colon viene connesso alla parete dell’addome per permettere al contenuto fecale di fuoriuscire attraverso una via alternativa a quella naturale: indicazioni, tipologie e convalescenza.
6 Maggio 2021
Approfondimenti
colostomia roma

La colostomia è un intervento chirurgico in cui una parte del colon viene connesso alla parete dell’addome, a seguito della creazione di uno stoma (apertura) alla quale viene applicata una sacca, per permettere al contenuto fecale di fuoriuscire attraverso una via alternativa a quella naturale.

Può essere temporanea o definitiva.

È una procedura delicata, utilizzata in caso di patologie particolarmente invalidanti che interessano il tratto intestinale, più precisamente il colon.

La colostomia

colostomia

La colostomia si rende necessaria nei casi di:

  • cancro colon-retto, effettuata generalmente assieme alla colectomia (rimozione parziale dell’intestino);
  • occlusione intestinale (effettuata in urgenza);
  • diverticolite;
  • morbo di Crohn;
  • incontinenza grave non responsiva a qualsiasi altra tipologia di intervento;
  • lesioni gravi all’addome (come a seguito di un accoltellamento o di incidenti stradali gravi che vedono lacerazioni del colon);
  • malattia di Hirschsprung (malattia congenita rara, in cui si verifica una malformazione delle innervazioni intestinali con frequenti occlusioni del tratto).

Esistono due tipologie di intervento:

  • colostomia ad ansa;
  • colostomia terminale,

in base alle caratteristiche della patologia che porta all’intervento e alla possibilità di ristabilire la funzione intestinale naturale.

Colostomia ad ansa

colostomia temporanea

La colostomia ad ansa (chiamata anche laterale o “a canna di fucile” o “su bacchetta”) non viene attuata recidendo completamente il colon, ma portando fuori dalla stomia la parte piegata, sulla quale verrà effettuata una piccola incisione.

È generalmente una soluzione temporanea, chiamata anche colostomia temporanea, in cui è necessario far stabilizzare la parte finale del colon, per operare successivamente e permettere l’utilizzo degli sfinteri naturali per la defecazione.

Colostomia terminale

La colostomia terminale prevede il sezionamento del colon e l’abboccamento della recisione alla parete addominale; questa procedura può essere sia temporanea che permanente (colostomia permanente).

Spesso viene effettuata con la colectomia, ovvero la rimozione di un segmento di intestino, in particolar modo nel caso di cancro del colon-retto.

La convalescenza

colostomia dieta

L’intervento di colostomia richiede una degenza ospedaliera compresa tra i 3 e 5 giorni, in modo da monitorare le prime fasi della guarigione, insegnare al paziente come prendersi cura della sacca per il contenimento delle feci e la pulizia dello stoma.

Queste procedure sono necessarie per diminuire il rischio di infezione nel mese successivo all’intervento.

È molto importante, inoltre, evitare sforzi durante questo lasso di tempo, per permettere la guarigione completa e senza problemi, ed evitare pasti particolarmente abbondanti: si consiglia, in questi casi, di assumere piccole porzioni di cibo, ma più frequentemente.

Dieta dopo colostomia

Per quanto sia un intervento aggressivo e che modifica le abitudini, i pazienti con colostomia permanente riescono a vivere una vita normale.

Non vi sono, infatti, restrizioni dal punto di vista dell’alimentazione, fermo restando che si segua una dieta equilibrata e che permetta il passaggio agevole delle feci.

Caffè e alcolici possono essere assunti, ma in basse quantità, considerando soprattutto le eventuali reazioni dell’apparato digerente: ricordiamo, infatti, che lo stoma non possiede sfinteri, per cui è bene prestare attenzione alle proprie abitudini intestinali.

Detto ciò, è importante limitare gli alimenti ricchi di fibre, in quanto il cibo non correttamente digerito può portare ad un blocco intestinale.

Se si verificano:

  • crampi;
  • dolore;
  • uscita di materiale acquoso dallo stoma;
  • rigonfiamento dell’addome o dello stoma,

è bene contattare il proprio medico curante.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

parto cesareo roma
15 Maggio 2025
Approfondimenti

Il parto cesareo: cos’è, come si svolge e differenze tra clinico e programmato

Il parto cesareo, o taglio cesareo, è un intervento chirurgico praticato in caso di ostacoli per il parto naturale.
Scopri di più
elettroencefalogramma con privazione del sonno roma
14 Maggio 2025
Approfondimenti

L’elettroencefalogramma con privazione del sonno

L’elettroencefalogramma con privazione del sonno (EEG privato del sonno) è un esame diagnostico utilizzato per anali...
Scopri di più
adenocarcinoma prostatico roma
13 Maggio 2025
Approfondimenti

Il tumore alla prostata: cos’è, cause, sintomi, percorso diagnostico e terapeutico

Il tumore alla prostata è il tumore maligno più comune negli uomini > 50: un'analisi di cause, sintomi, percorso diag...
Scopri di più
acalasia roma
8 Maggio 2025
Approfondimenti

L’acalasia: sintomi, cause e cure

L’acalasia è una patologia a carico dell’esofago che impedisce che il bolo alimentare raggiunga la cavità gastric...
Scopri di più
aneurisma cerebrale intervento roma
7 Maggio 2025
Approfondimenti

L’intervento per l’aneurisma cerebrale: indicazioni, tecniche, recupero e follow-up

L’intervento per l’aneurisma cerebrale viene eseguito per prevenire la rottura di un aneurisma non ancora sanguinan...
Scopri di più
amniocentesi roma
6 Maggio 2025
Approfondimenti

L’amniocentesi: cos’è, quando farla, come si esegue e quali sono i rischi

L'amniocentesi individua eventuali malformazioni congenite o malattie ereditarie prima della nascita: quando farla, com...
Scopri di più
meningioma roma
1 Maggio 2025
Approfondimenti

Il meningioma: sintomi, cause e percorso di cure

Il meningioma è un tumore benigno e spesso asintomatico, che si sviluppa nell’aracnoide: un'analisi dei sintomi, se ...
Scopri di più
aorta dilatata roma
30 Aprile 2025
Approfondimenti

L’aorta dilatata: cos’è, sintomi, cause, diagnosi e trattamenti

L'aorta dilatata è un aumento anomalo del diametro deIl'aorta, il principale vaso sanguigno che trasporta il sangue da...
Scopri di più
calazio roma
29 Aprile 2025
Approfondimenti

Il calazio: sintomi, cause, cure e differenze con l’orzaiolo

Il calazio è un accumulo di secrezione lipidica all’interno della ghiandola palpebrale superiore: un'analisi dei sin...
Scopri di più
cavernoma cerebrale roma
28 Aprile 2025
Approfondimenti

Il cavernoma cerebrale: cos’è, sintomi, diagnosi e opzioni di trattamento

Il cavernoma è una lesione vascolare caratterizzata da un aggregato anomalo di vasi sanguigni che si sviluppa in quals...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881