• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Aberrometria: esame, indicazioni, preparazione e la durata

Aberrometria: esame, indicazioni, preparazione e la durata

L’aberrometria è un esame non invasivo e senza contatto prescritto nei casi in cui la qualità della vista risulti compromessa: un'analisi di come viene eseguito l'esame, le indicazioni, la preparazione e la sua durata.
23 Settembre 2022
Approfondimenti
aberrometria roma

L’aberrometria è un esame di tipo strumentale non invasivo e senza contatto che permette di studiare le aberrazioni ottiche.

Questo tipo di esame si prescrive in molti casi in cui la qualità della vista risulti compromessa, in quanto utile strumento diagnostico.

L’aberrometria viene usata molto spesso anche per una valutazione pre-intervento di chirurgia refrattiva con il laser.

L’aberrometria

aberrometria

Si distinguono due tipologie di aberrometria oculare:

  • aberrometria corneale (il tipo più comune);
  • aberrometria totale.

Durante l’esame il paziente deve sedersi su di una sedia di fronte all’aberrometro, poggiare fronte e mento sugli appositi sostegni e spalancare l’occhio.

L’unico fastidio generato dall’esame è dover mantenere l’occhio aperto, fissando per qualche secondo una luce intensa.

L’esame è di tipo non invasivo, completamente indolore e l’unico che consente di mappare con precisione le aberrazioni di:

  • corpo vitreo;
  • retina;
  • cornea;
  • cristallino.

In questo modo potrà mettere in evidenza la presenza di eventuali alterazioni che possono provocare distorsioni della luce o sviamenti dei raggi luminosi che ostacolano la formazione di immagini corrette.

In molti casi l’esame è davvero un valido aiuto perché permette di valutare l’entità di ogni tipo di aberrazione.

Nello specifico, infatti, consente l’individuazione di aberrazioni ottiche di basso ordine come:

  • miopia;
  • astigmatismo;
  • difetti visivi maggiori che possono essere corretti con occhiali o lenti a contatto,

e di aberrazioni di alto ordine, che non possono essere sistemate con lenti correttive specifiche o che vanno trattate a livello chirurgico.

Il test non prevede nessun tipo di preparazione specifica e si esegue senza indurre midriasi, ovvero dilatazione della pupilla tramite collirio.

Si può usare un collirio per dilatare la pupilla per avere una visione più chiara nel caso in cui l’oculista ritenga necessario indagare a fondo:

  • la zona paracentrale della retina;
  • la zona periferica della retina.

Le indicazioni per l’aberrometria

L’aberrometria è un esame che viene indicato per:

  • scoprire disturbi morfologici di cornea e retina;
  • una precoce diagnosi di cheratite o degenerazione maculare.

Si utilizza inoltre come test per l’approfondimento diagnostico delle patologie visive nelle quali non sono si rilevano altre cause.

Questo esame è inoltre davvero utile e molto utilizzato per ottenere dati prima di un intervento di chirurgia refrattiva: lo scopo è quello di comprendere le modalità di intervento per una correzione definitiva, migliorando in modo sostanziale la qualità visiva post-operatoria del paziente.

Durata

L’aberrometria si esegue in regime ambulatoriale e dura in media circa 15 minuti.

Dopo aver effettuato il test il paziente potrà tornare alle proprie attività quotidiane immediatamente: solo nei rari casi in cui sia necessario instillare delle gocce per la dilatazione della pupilla si avvertirà un leggero fastidio nel fissare le fonti luminose per qualche ora.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

mammografia
10 Luglio 2025
Approfondimenti

La mammografia: lo screening e la diagnosi del cancro al seno

La mammografia è un esame fondamentale, indolore e rapido, sia per la prevenzione che per la diagnosi del tumore al se...
Scopri di più
extrasistole roma
8 Luglio 2025
Approfondimenti

L’extrasistole: sintomi, quando è pericolosa e percorso di cure

L’extrasistole è la forma più comune di aritmia cardiaca e può essere segno di una patologia quando si presenta du...
Scopri di più
elettromiografia roma
3 Luglio 2025
Approfondimenti

Elettromiografia: che cos’è, come si esegue, a cosa serve, preparazione e durata

L’elettromiografia serve per registrare le caratteristiche elettriche delle fibre muscolari e dei nervi periferici e ...
Scopri di più
scintigrafia con leucociti marcati roma
2 Luglio 2025
Approfondimenti

La scintigrafia con leucociti marcati: cos’è, a cosa serve e quando si esegue

La scintigrafia con leucociti marcati è un’indagine di medicina nucleare utilizzata per localizzare focolai infettiv...
Scopri di più
disfagia roma
1 Luglio 2025
Approfondimenti

Disfagia: cause, sintomi, patologie associate e cura

La disfagia rende difficile l'atto della deglutizione di cibi solidi o liquidi: la cura varia in base alla causa che la...
Scopri di più
adenocarcinoma prostatico roma
26 Giugno 2025
Approfondimenti

Il tumore alla prostata: cos’è, cause, sintomi, percorso diagnostico e terapeutico

Il tumore alla prostata è il tumore maligno più comune negli uomini > 50: un'analisi di cause, sintomi, percorso diag...
Scopri di più
glioblastoma roma
24 Giugno 2025
Approfondimenti

Il glioblastoma: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso terapeutico

Il glioblastoma è una forma di tumore cerebrale maligno e molto aggressivo: un'analisi dei sintomi, delle cause, della...
Scopri di più
elettroencefalogramma roma
19 Giugno 2025
Approfondimenti

Elettroencefalogramma: tipologie, indicazioni, durata e preparazione

L’elettroencefalogramma è un esame non invasivo che consente di analizzare l'attività elettrica del cervello: un'an...
Scopri di più
chirurgia epilessia roma
18 Giugno 2025
Approfondimenti

La chirurgia per l’epilessia: indicazioni, tecniche chirurgiche e risultati attesi

La chirurgia per l’epilessia è un’opzione terapeutica avanzata indicata per pazienti affetti da epilessia farmacor...
Scopri di più
autopalpazione del seno
17 Giugno 2025
Approfondimenti

L’autopalpazione del seno: come si esegue e come riconoscere i noduli

L'autopalpazione del seno va eseguita una volta al mese per individuare anomalie o irregolarità: ecco come si esegue e...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881