• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / La visita neurologica: in cosa consiste, come si svolge, indicazioni e durata

La visita neurologica: in cosa consiste, come si svolge, indicazioni e durata

La visita neurologica prevede una valutazione approfondita delle funzioni nervose, dello stato mentale e delle funzioni simboliche, per riscontrare eventuali anomalie e trattarle: un'analisi di come si svolge, delle indicazioni e della sua durata.
19 Dicembre 2022
Approfondimenti
visita neurologica roma

La visita neurologica prevede una valutazione approfondita delle funzioni nervose, dello stato mentale e delle funzioni simboliche, per riscontrare eventuali anomalie e trattarle.

La visita neurologica permette di diagnosticare disturbi e patologie che interessano:

  • cervello;
  • tronco encefalico;
  • cervelletto;
  • midollo spinale;
  • nervi periferici;
  • muscoli.

Esistono circa 600 patologie che possono colpire il sistema nervoso centrale e/o periferico ed è per questo che in molti casi una visita neurologica è di fondamentale importanza per prevenire o diagnosticare l’insorgenza di problematiche anche gravi.

La visita neurologica

visita neurologica in cosa consiste

Attraverso una visita neurologica è possibile stabilire se un paziente presenta un problema neurologico e capire dove esso si localizza.

Prima dell’esame vero e proprio lo specialista si informerà sulla storia personale e clinica del paziente; si informerà sulla presenza dei sintomi, sulla loro ricorrenza e su quando sono iniziati.

In questo modo potrà conoscere:

  • l’assunzione di farmaci che possono avere effetti sul sistema nervoso centrale;
  • le malattie neurologiche presenti in famiglia;
  • interventi chirurgici pregressi;
  • la presenza di eventuali vizi che possono compromettere il sistema nervoso.

L’esame prevede una valutazione:

  • cognitiva (vigilanza, orientamento, linguaggio, etc.);
  • dell’equilibrio e della coordinazione;
  • dei nervi cranici;
  • di forza, sensibilità e riflessi.

È prevista anche un’approfondita analisi del sistema motorio e della coordinazione dei movimenti, dei nervi cranici e di quelle che sono le funzioni dei centri nervosi che controllano diverse funzioni vitali (funzioni autonomiche).

Lo specialista effettua poi un esame obiettivo della reazione degli occhi agli stimoli visivi, i riflessi e il senso dell’equilibrio e di quello dell’orientamento.

Per questo tipo di visita non è richiesta una preparazione specifica e non esistono controindicazioni di sorta, per questo può essere effettuata da chiunque.

Esami complementari

A seconda di quanto richiesto dallo specialista, e da quanto evidenziato dalla visita, possono venir prescritte delle indagini di tipo specifico come:

  • elettroencefalogramma;
  • elettromiografia;
  • elettroneurografia;
  • potenziali evocati motori, somato-sensoriali, visivi;
  • risonanza magnetica (RMN);
  • tomografia computerizzata (TAC);
  • ecografia;
  • angiografia;
  • polisonnografia.

L’esame è completamente indolore e non invasivo.

Le indicazioni per una visita neurologica

Le indicazioni per le quali si deve effettuare una visita neurologica sono diverse, come:

  • cefalea ricorrente;
  • senso di vertigine;
  • stati confusionali;
  • dolore cronico (di cui non si riescono ad evincere le cause);
  • problemi di memoria;
  • insonnia;
  • debolezza muscolare generalizzata o focalizzata su di uno specifico arto;
  • problemi di movimento;
  • problemi coordinatori;
  • sospetti di epilessia;
  • intorpidimento e/o formicolio di una parte del corpo.

La durata di una visita neurologica

Una visita neurologica dura in media dai 30 ai 45 minuti.

A seconda dei casi specifici e delle patologie può essere necessario procedere per un periodo più lungo.

Una volta terminata la visita il paziente autonomo può tornare alle proprie attività quotidiane anche immediatamente.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

broncoscopia roma
21 Luglio 2025
Approfondimenti

La broncoscopia: indicazioni, preparazione, controindicazioni e durata

La broncoscopia è un esame diagnostico eseguito per valutare le vie aeree ed eventualmente analizzare campioni di liqu...
Scopri di più
episiotomia roma
21 Luglio 2025
Approfondimenti

L’episiotomia: come si svolge, conseguenze e guarigione

L’episiotomia è l’incisione nel perineo durante la fase espulsiva del parto per agevolare il passaggio del feto: c...
Scopri di più
angiografia coronarica roma
21 Luglio 2025
Approfondimenti

L’angiografia coronarica: cos’è, quando si esegue e come funziona

L'angiografia coronarica (coronarografia) serve per visualizzare le arterie coronarie: quando si esegue, come si prepar...
Scopri di più
distacco retina roma
21 Luglio 2025
Approfondimenti

Distacco della retina: tipologie, sintomi, cause e percorso di cure

Il distacco della retina è una seria emergenza oculistica che deve essere trattata il più velocemente possibile: un'a...
Scopri di più
TAC pelvi roma
17 Luglio 2025
Approfondimenti

La TAC pelvi: cosa evidenzia e quando è indicata

La TAC pelvi crea immagini dettagliate delle strutture interne dell’addome e della pelvi: cosa evidenzia e quando è ...
Scopri di più
cirrosi epatica
15 Luglio 2025
Approfondimenti

La cirrosi epatica: cause, diagnosi e cura dei sintomi e delle complicanze

Non esiste una cura per la cirrosi epatica: vengono trattati sintomi e complicanze con terapie antivirali e, nei casi p...
Scopri di più
mammografia
10 Luglio 2025
Approfondimenti

La mammografia: lo screening e la diagnosi del cancro al seno

La mammografia è un esame fondamentale, indolore e rapido, sia per la prevenzione che per la diagnosi del tumore al se...
Scopri di più
extrasistole roma
8 Luglio 2025
Approfondimenti

L’extrasistole: sintomi, quando è pericolosa e percorso di cure

L’extrasistole è la forma più comune di aritmia cardiaca e può essere segno di una patologia quando si presenta du...
Scopri di più
elettromiografia roma
3 Luglio 2025
Approfondimenti

Elettromiografia: che cos’è, come si esegue, a cosa serve, preparazione e durata

L’elettromiografia serve per registrare le caratteristiche elettriche delle fibre muscolari e dei nervi periferici e ...
Scopri di più
scintigrafia con leucociti marcati roma
2 Luglio 2025
Approfondimenti

La scintigrafia con leucociti marcati: cos’è, a cosa serve e quando si esegue

La scintigrafia con leucociti marcati è un’indagine di medicina nucleare utilizzata per localizzare focolai infettiv...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881