• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / L’artroscopia al ginocchio: intervento mininvasivo, quando si fa e tempi di recupero

L’artroscopia al ginocchio: intervento mininvasivo, quando si fa e tempi di recupero

L’artroscopia al ginocchio è un intervento mininvasivo per la diagnosi o la cura delle patologie del ginocchio, come le lesioni al menisco: quando si fa e tempi di recupero.
30 Settembre 2022
Approfondimenti
artroscopia ginocchio roma

L’artroscopia al ginocchio è una tecnica di intervento chirurgico mininvasivo che anticipa i tempi di recupero per il paziente.

Viene sempre più usata come tecnica di cura e di diagnosi per le patologie legate all’articolazione del ginocchio.

L’artroscopia al ginocchio

artroscopia ginocchio

L’intervento di artroscopia del ginocchio è eseguito generalmente in anestesia locale; solo alcuni casi specifici possono richiedere l’anestesia generale.

L’intervento si esegue eseguendo da due fino a quattro piccole incisioni ai lati dell’articolazione.

I portali artroscopici (le piccole incisioni praticate dal chirurgo) sono in media non più grandi di 1 cm e il chirurgo accede da essi con l’artroscopio.

Prima di iniziare l’operazione si inietta una soluzione idrosalina sterile per avere una distensione fluida dell’articolazione.

Nella maggioranza dei casi il paziente è sveglio e in grado di seguire l’operazione attraverso un apposito monitor.

Finito l’intervento la soluzione viene aspirata e le ferite suturate. Questo tipo di intervento è poco invasivo ed è molto più tollerato di quello a cielo aperto e non richiede ricovero.

L’artroscopia del ginocchio ha una durata media compresa tra i 30 e i 90 minuti, variabile a seconda della complessità della patologia da trattare.

L’artroscopia al ginocchio non richiede di passare la notte in osservazione ed è per questo che le dimissioni avvengono nello stesso giorno dell’intervento.

Quando si fa l’artroscopio al ginocchio

L'artroscopia al ginocchio viene eseguita per curare e diagnosticare le varie lesioni del menisco e dei legamenti crociati.

È indicata, inoltre, nei casi di:

  • borsite del ginocchio;
  • lesioni del tendine rotuleo;
  • fratture del piatto tibiale;
  • sinovite (infiammazione della membrana sinoviale);
  • dislocazione patellare;
  • condropatia rotulea;
  • infortuni del legamento collaterale mediale e/o laterale;
  • cisti di Baker.

Artroscopia al menisco

Una lesione meniscale avviene:

  • in età avanzata;
  • negli sportivi, in particolare in cui sono previsti movimenti repentini di flessione e rotazione combinati.

Questo infortunio può interessare indipendentemente sia il menisco mediale che quello interno: in questi casi la soluzione chirurgica è quella più indicata, in quanto l’area è scarsamente vascolarizzata.

Artroscopia al legamento crociato

Le lesioni del legamento crociato anteriore o posteriore avvengono quasi sempre insieme a una lesione del menisco e per la maggior parte delle volte in modo traumatico, come in caso di incidente o di un movimento ripetuto durante l’attività sportiva.

I tempi di recupero dopo un'artroscopia del ginocchio

I tempi di recupero dopo l’artroscopia del ginocchio sono in genere abbastanza brevi: durante questo lasso di tempo il paziente dovrà camminare evitando di pesare troppo sull’articolazione, grazie all’ausilio di stampelle o bastoncini canadesi.

Inoltre, è importante:

  • assumere gli antinfiammatori prescritti dal medico;
  • praticare impacchi di ghiaccio 4/5 volte al giorno;
  • mantenere l’arto a riposo e sollevato.

La durata del periodo riabilitativo varia invece a seconda della patologia per la quale ha avuto seguito l’intervento chirurgico.

In media per una meniscectomia selettiva bastano 4 settimane prima di un recupero totale mentre per la chirurgia dei legamenti crociati il paziente avrà un recupero totale entro 6 mesi.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

tac coronarica roma
25 Novembre 2025
Approfondimenti

La TAC coronarica: indicazioni, come si esegue, durata e preparazione

La TAC coronarica è un esame radiologico per la valutazione morfologica delle coronarie e per l’individuazione di ev...
Scopri di più
colangiopancreatografia rm
20 Novembre 2025
Approfondimenti

La colangiopancreatografia rm: indicazioni, preparazione e durata

La colangiopancreatografia rm è una tecnica non invasiva, senza utilizzo di mezzo di contrasto, per lo studio del panc...
Scopri di più
calazio roma
18 Novembre 2025
Approfondimenti

Il calazio: sintomi, cause, cure e differenze con l’orzaiolo

Il calazio è un accumulo di secrezione lipidica all’interno della ghiandola palpebrale superiore: un'analisi dei sin...
Scopri di più
agoaspirato tiroide roma
13 Novembre 2025
Approfondimenti

L’agoaspirato alla tiroide: indicazioni, durata e risultati

L’agoaspirato alla tiroide è un esame diagnostico minimamente invasivo per la valutazione dei noduli tiroidei: un'an...
Scopri di più
polipi intestinali roma
11 Novembre 2025
Approfondimenti

I polipi intestinali: tipologie, sintomi, prevenzione e cura

I polipi intestinali sono neoformazioni benigne, con possibile lenta evoluzione verso la neoplasia: un'analisi delle ti...
Scopri di più
visita neurologica roma
6 Novembre 2025
Approfondimenti

La visita neurologica: in cosa consiste, come si svolge, indicazioni e durata

La visita neurologica prevede una valutazione approfondita delle funzioni nervose, dello stato mentale e delle funzioni...
Scopri di più
protesi di rivestimento anca roma
4 Novembre 2025
Approfondimenti

La protesi di rivestimento dell’anca: indicazioni, materiali e limiti

La protesi di rivestimento dell'anca permette di sostituire solo le superfici danneggiate, preservando i movimenti: ind...
Scopri di più
visita ortopedica roma
30 Ottobre 2025
Approfondimenti

Visita ortopedica: indicazioni, come si svolge e cosa fare prima

La visita ortopedica è un controllo atto a indagare anomalie e patologie dell’apparato locomotore: un'analisi delle ...
Scopri di più
rx torace roma
28 Ottobre 2025
Approfondimenti

RX del torace: cosa si vede, preparazione, durata e controindicazioni

La RX del torace consente di evidenziare ossa, parenchimi polmonari, cuore, formazioni tumorali: un'analisi delle indic...
Scopri di più
risonanza magnetica ginocchio roma
16 Ottobre 2025
Approfondimenti

La risonanza magnetica al ginocchio: tipologie, indicazioni, preparazione e durata

La risonanza magnetica al ginocchio è un esame non invasivo per la diagnosi di patologie e infortuni traumatici: un'an...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881