• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / L’alzheimer: i sintomi, le cause e il percorso terapeutico

L’alzheimer: i sintomi, le cause e il percorso terapeutico

L'Alzheimer è una patologia neurodegenerativa, considerata la forma più comune di demenza senile nei pazienti over 65: un'analisi dei sintomi, delle cause e del percorso terapeutico, con particolare attenzione alla terapia di orientamento alla realtà.
2 Gennaio 2024
Approfondimenti
alzheimer roma

L'Alzheimer è una patologia neurodegenerativa, considerata la forma più comune di demenza senile nei pazienti over 65.

Ha un decorso clinico progressivo e in alcuni casi può avere un esordio precoce, manifestandosi anche intorno ai 50 anni.

La malattia di Alzheimer colpisce circa il 5% della popolazione al di sopra dei 65 anni e circa il 25% degli anziani con più di 85 anni.

Esiste una forma più rara di Alzheimer precoce detta anche Alzheimer giovanile, che colpisce persone tra i 30 e i 60 anni di età e rappresenta una percentuale tra il 5% e il 10% di tutti i casi clinici riscontrati.

L'Alzheimer

alzheimer

L'Alzheimer è una patologia caratterizzata da un processo neurodegenerativo che causa un deterioramento irreversibile di quelle che sono le funzioni cognitive principali, ovvero:

  • memoria (vuoti di memoria);
  • attenzione;
  • ragionamento;
  • linguaggio.

È una malattia che compromette progressivamente l’autonomia e la capacità di svolgere le normali attività giornaliere nei pazienti che ne sono affetti; può essere suddivisa e catalogata in tre stadi, che ne descrivono l’avanzamento nel paziente:

  • iniziale;
  • intermedia;
  • finale.

I sintomi dell’Alzheimer

alzheimer sintomi

I sintomi iniziali dell'Alzheimer sono:

  • perdita di memoria;
  • disturbi del linguaggio;
  • impoverimento lessicale;
  • disorientamento spazio-temporale;
  • episodi di confusione;
  • sbalzi repentini dell’umore;
  • modifica comportamentale.

Detto ciò, le manifestazioni sintomatologiche sono estremamente variabili da paziente a paziente, in quanto interessano nello specifico la memoria e il comportamento.

Bisogna, dunque, prestare particolare attenzione ai sintomi precoci dell’Alzheimer, tra i quali la perdita di memoria è il principale e più subdolo: questo sintomo si presenta dapprima in forma lieve, poco significativa e rilevabile, per poi divenire sempre più grave e irreversibile.

Le cause dell’Alzheimer

Le cause dell’Alzheimer non sono ancora state definite in modo specifico, sembra però che la malattia sia legata a un’alterazione della sintesi e degradazione di una proteina detta APP, una proteina precursore della beta amiloide.

La proteina in questione si accumula in placche amiloidee che si depositano nel cervello e genera una condizione neurotossica che porta alla morte neuronale progressiva.

L’Alzheimer, nel 99% dei casi, si manifesta in maniera sporadica  ovvero con pazienti che non hanno familiarità con la patologia, mentre solo nell’1% dei restanti casi è legato alla presenza di un gene alterato, come:

  • PSEN1 e PSEN2, maggiormente legati all’insorgenza di Alzheimer giovanile;
  • APOE-e4, legato all’Alzheimer di tipo tradizionale.

I fattori di rischio di questa malattia sono gli stessi di quelli cardiocircolatori come:

  • obesità;
  • ipertensione;
  • ipercolesterolemia;
  • fumo;
  • alcool;
  • diabete di tipo 2.

Sembra, inoltre, che le donne siano più soggette a sviluppare l’Alzheimer.

La diagnosi

Lo specialista, per emettere una diagnosi, sottopone il paziente a esami cerebrali quali:

  • un esame di screening per escludere altre forme di demenza legate a patologie metaboliche o endocrine;
  • una valutazione cognitive estensiva per valutare gravità e profilo dei disturbi cognitivi;
  • PET con fluorode-sossiglucosio (Tomografia a emissione di positroni);
  • La risonanza magnetica (RMN) ad alta definizione;
  • puntura lombare.

Nello specifico la puntura lombare permette di misurare la presenza della proteina tau e della proteina beta amiloide nel liquido cerebrospinale.

Ovvero di verificare la presenza di quelle proteine che provocano la malattia.

Il percorso di cure per il morbo di Alzheimer

Non esistono attualmente terapie in grado di contrastare questa malattia: i trattamenti, infatti, sono di tipo preventivo, conservativo e farmacologico.

I farmaci disponibili e usati per combattere la patologia sono gli inibitori dell’acetilcolinesterasi che possono migliorare i sintomi e contrastare l’avanzamento della neurodegenerazione e la Memantina che agisce sui recettori NMDA ed è in grado di ridurre l’eccitotossicità neuronale

Terapia di supporto cognitivo

Tra le terapie non farmacologiche sembra avere risposte positive la ROT, ovvero la terapia di orientamento alla realtà, finalizzata a stimolare e orientare il paziente verso una comprensione maggiore della propria vita e lo spazio che lo circonda, tramite continui stimoli visivi, verbali, musicali e scritti.

La terapia è svolta da psicologi e terapisti occupazionali in un setting che può essere formale (in un ambiente specifico e organizzato) oppure informale.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

parto cesareo roma
15 Maggio 2025
Approfondimenti

Il parto cesareo: cos’è, come si svolge e differenze tra clinico e programmato

Il parto cesareo, o taglio cesareo, è un intervento chirurgico praticato in caso di ostacoli per il parto naturale.
Scopri di più
elettroencefalogramma con privazione del sonno roma
14 Maggio 2025
Approfondimenti

L’elettroencefalogramma con privazione del sonno

L’elettroencefalogramma con privazione del sonno (EEG privato del sonno) è un esame diagnostico utilizzato per anali...
Scopri di più
adenocarcinoma prostatico roma
13 Maggio 2025
Approfondimenti

Il tumore alla prostata: cos’è, cause, sintomi, percorso diagnostico e terapeutico

Il tumore alla prostata è il tumore maligno più comune negli uomini > 50: un'analisi di cause, sintomi, percorso diag...
Scopri di più
acalasia roma
8 Maggio 2025
Approfondimenti

L’acalasia: sintomi, cause e cure

L’acalasia è una patologia a carico dell’esofago che impedisce che il bolo alimentare raggiunga la cavità gastric...
Scopri di più
aneurisma cerebrale intervento roma
7 Maggio 2025
Approfondimenti

L’intervento per l’aneurisma cerebrale: indicazioni, tecniche, recupero e follow-up

L’intervento per l’aneurisma cerebrale viene eseguito per prevenire la rottura di un aneurisma non ancora sanguinan...
Scopri di più
amniocentesi roma
6 Maggio 2025
Approfondimenti

L’amniocentesi: cos’è, quando farla, come si esegue e quali sono i rischi

L'amniocentesi individua eventuali malformazioni congenite o malattie ereditarie prima della nascita: quando farla, com...
Scopri di più
meningioma roma
1 Maggio 2025
Approfondimenti

Il meningioma: sintomi, cause e percorso di cure

Il meningioma è un tumore benigno e spesso asintomatico, che si sviluppa nell’aracnoide: un'analisi dei sintomi, se ...
Scopri di più
aorta dilatata roma
30 Aprile 2025
Approfondimenti

L’aorta dilatata: cos’è, sintomi, cause, diagnosi e trattamenti

L'aorta dilatata è un aumento anomalo del diametro deIl'aorta, il principale vaso sanguigno che trasporta il sangue da...
Scopri di più
calazio roma
29 Aprile 2025
Approfondimenti

Il calazio: sintomi, cause, cure e differenze con l’orzaiolo

Il calazio è un accumulo di secrezione lipidica all’interno della ghiandola palpebrale superiore: un'analisi dei sin...
Scopri di più
cavernoma cerebrale roma
28 Aprile 2025
Approfondimenti

Il cavernoma cerebrale: cos’è, sintomi, diagnosi e opzioni di trattamento

Il cavernoma è una lesione vascolare caratterizzata da un aggregato anomalo di vasi sanguigni che si sviluppa in quals...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881