• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Il meningioma: sintomi, cause e percorso di cure

Il meningioma: sintomi, cause e percorso di cure

Il meningioma è un tumore benigno e spesso asintomatico, che si sviluppa nell’aracnoide: un'analisi dei sintomi, se presenti, delle cause, della diagnosi e del percorso di cure.
1 Maggio 2025
Approfondimenti
meningioma roma

Il meningioma è un tumore intracranico generalmente benigno che origina dalle cellule delle meningi, ovvero le membrane che rivestono il cervello e il midollo spinale.

Rappresenta circa il 30% dei tumori cerebrali primari, ed è più comune nelle donne e negli individui di età superiore ai 40 anni.

Nella maggior parte dei casi, il meningioma cresce lentamente e può rimanere asintomatico per anni.

Tuttavia, in alcuni pazienti può provocare sintomi neurologici correlati alla sua localizzazione, come cefalea, crisi epilettiche, disturbi visivi o deficit motori.

Dal punto di vista istologico, i meningiomi sono classificati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) in tre gradi:

  • grado I (benigno) – la forma più comune e a crescita lenta;
  • grado II (atipico) – con un rischio maggiore di recidiva;
  • grado III (anaplastico o maligno) – raro e aggressivo.

La diagnosi si basa principalmente su risonanza magnetica (RM) con mezzo di contrasto, che permette di valutare le dimensioni e i rapporti anatomici del tumore.

Il trattamento varia in base a localizzazione, dimensioni e sintomatologia, e può includere osservazione clinica, chirurgia, radioterapia o radiochirurgia stereotassica.

La prognosi è generalmente favorevole per i tumori di grado I, mentre è più incerta per quelli atipici o maligni, che richiedono un follow-up più attento.

Il meningioma

meningioma

Può essere completamente asintomatico o mostrare un ampio ventaglio di sintomi.

Si può intervenire con la chirurgia, radioterapia o radiochirurgia.

Nella maggior parte dei casi è un tumore benigno e asintomatico (70% dei casi totali) e prevede diversi metodi di trattamento.

Classificazione

I meningiomi vengono classificati in base alle caratteristiche delle cellule che li compongono e alla loro velocità di crescita.

Perciò si identificano meningiomi di:

  • I° grado , i più comuni, benigni, a crescita lenta e con rischio di recidiva dopo la rimozione estremamente basso;
  • II° grado (meningioma atipico), in cui sono presenti anomalie cellulari, a crescita più rapida, che presentano un rischio di recidiva leggermente più alto;
  • III ° grado (meningioma anaplastico), in cui le cellule presentano caratteristiche estremamente anomale, crescono in maniera molto rapida e presentano un alto rischio di recidiva.

I meningiomi, anche di grado III°, raramente tendono alla metastasi, per via delle barriere naturali del sistema nervoso centrale.

I sintomi del meningioma

meningioma sintomi

Considerando che nel 70% dei casi di meningioma si tratta di piccole lesioni, è un tumore spesso asintomatico.

Tuttavia, così come gli altri tumori al cervello, il meningioma mostra sintomatologia se va a comprimere le strutture adiacenti, per cui varia in base alle componenti compromesse.

Per questo si possono manifestare:

  • crisi epilettiche;
  • svenimenti;
  • vertigini;
  • disturbi della vista (nistagmo, vista sfocata);
  • disturbi all’udito e/o dell’equilibrio;
  • problemi cognitivi e della memoria;
  • alterazioni del comportamento;
  • difficoltà nella deambulazione;
  • perdita della sensibilità di un lato del corpo;
  • intorpidimento del viso.

Le cause

Le cause del meningioma non sono ad oggi chiare.

Sono sospettati alcuni fattori di rischio, ma sono ancora oggetto di indagine, per cui non è possibile definirne la correlazione.

I meningiomi si sviluppano in misura maggiore nelle donne, per cui alcuni esperti ritengono che vi sia correlazione con gli ormoni femminili.

La neurofibromatosi di tipo 2, infine, vede uno sviluppo maggiore di meningiomi maligni e multipli.

La diagnosi di meningioma

La diagnosi di meningioma può essere effettuata con i test di imaging tipici per l’individuazione dei tumori cerebrali, ovvero:

  • risonanza magnetica;
  • tomografia computerizzata;
  • biopsia, per stabilirne la natura.

I trattamenti

I trattamenti per il meningioma variano in base al grado e alla presenza o meno della sintomatologia.

Per questo si procede con:

  • il monitoraggio della condizione nelle prime fasi, in caso di meningiomi di piccole dimensioni e/o asintomatici;
  • la rimozione chirurgica;
  • la radioterapia;
  • la radiochirurgia stereotassica.

Rimozione chirurgica del meningioma

Per i meningiomi di piccole dimensioni, localizzati in zone facilmente raggiungibili, si può ricorrere alla rimozione chirurgica con apertura del cranio.

La rimozione chirurgica, in questi casi, è in grado di eliminare completamente il tumore, con recidive praticamente nulle: nei casi in cui non sia possibile rimuovere completamente la lesione, si associa un trattamento radioterapico post-operatorio.

La tecnologia, oggi permette, inoltre, di navigare all’interno dello spazio intracranico e di usare strumenti di resezione particolarmente sofisticati.

Questo supporto tecnologico molto avanzato in neurochirurgia permette di massimizzare la resezione della neoplasia preservando la funzione neurologica del paziente.

Radioterapia

Il trattamento radioterapico è preso in considerazione quando il paziente non può essere operato o nei casi in cui il meningioma venga rimosso in maniera parziale.

In questo modo è possibile distruggere le cellule residue ed evitare il ripresentarsi del meningioma.

Radiochirurgia stereotassica

La radiochirurgia stereotassica è una tecnica di radioterapia estremamente precisa, che consente di rimuovere il meningioma a scatola cranica chiusa grazie a fasci di raggi gamma direzionati in modo preciso.

La tecnica è chiamata Gamma Knife e ha l’obiettivo di distruggere il DNA delle cellule tumorali, riducendo il tumore nel tempo.

È indicata nei casi di meningiomi di piccole dimensioni ma difficilmente raggiungibili con la chirurgia tradizionale, limitando i danni alle strutture adiacenti.

alessandro olivi
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

parto cesareo roma
15 Maggio 2025
Approfondimenti

Il parto cesareo: cos’è, come si svolge e differenze tra clinico e programmato

Il parto cesareo, o taglio cesareo, è un intervento chirurgico praticato in caso di ostacoli per il parto naturale.
Scopri di più
elettroencefalogramma con privazione del sonno roma
14 Maggio 2025
Approfondimenti

L’elettroencefalogramma con privazione del sonno

L’elettroencefalogramma con privazione del sonno (EEG privato del sonno) è un esame diagnostico utilizzato per anali...
Scopri di più
adenocarcinoma prostatico roma
13 Maggio 2025
Approfondimenti

Il tumore alla prostata: cos’è, cause, sintomi, percorso diagnostico e terapeutico

Il tumore alla prostata è il tumore maligno più comune negli uomini > 50: un'analisi di cause, sintomi, percorso diag...
Scopri di più
acalasia roma
8 Maggio 2025
Approfondimenti

L’acalasia: sintomi, cause e cure

L’acalasia è una patologia a carico dell’esofago che impedisce che il bolo alimentare raggiunga la cavità gastric...
Scopri di più
aneurisma cerebrale intervento roma
7 Maggio 2025
Approfondimenti

L’intervento per l’aneurisma cerebrale: indicazioni, tecniche, recupero e follow-up

L’intervento per l’aneurisma cerebrale viene eseguito per prevenire la rottura di un aneurisma non ancora sanguinan...
Scopri di più
amniocentesi roma
6 Maggio 2025
Approfondimenti

L’amniocentesi: cos’è, quando farla, come si esegue e quali sono i rischi

L'amniocentesi individua eventuali malformazioni congenite o malattie ereditarie prima della nascita: quando farla, com...
Scopri di più
aorta dilatata roma
30 Aprile 2025
Approfondimenti

L’aorta dilatata: cos’è, sintomi, cause, diagnosi e trattamenti

L'aorta dilatata è un aumento anomalo del diametro deIl'aorta, il principale vaso sanguigno che trasporta il sangue da...
Scopri di più
calazio roma
29 Aprile 2025
Approfondimenti

Il calazio: sintomi, cause, cure e differenze con l’orzaiolo

Il calazio è un accumulo di secrezione lipidica all’interno della ghiandola palpebrale superiore: un'analisi dei sin...
Scopri di più
cavernoma cerebrale roma
28 Aprile 2025
Approfondimenti

Il cavernoma cerebrale: cos’è, sintomi, diagnosi e opzioni di trattamento

Il cavernoma è una lesione vascolare caratterizzata da un aggregato anomalo di vasi sanguigni che si sviluppa in quals...
Scopri di più
coronarografia al cuore
22 Aprile 2025
Approfondimenti

La coronarografia: quando si esegue, come si effettua, degenza e risultati

La coronarografia permette di scegliere la migliore terapia per l’aterosclerosi coronarica: come e quando si esegue, ...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881