• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Elettrocardiogramma: quando farlo, come si fa e le 3 tipologie

Elettrocardiogramma: quando farlo, come si fa e le 3 tipologie

L'elettrocardiogramma evidenzia anomalie della frequenza elettrica cardiaca. Ne esistono 3 tipi, a riposo, sotto sforzo e per 24/48 ore.
1 Aprile 2025
Approfondimenti
elettrocardiogramma roma

L’elettrocardiogramma è l’esame che permette di misurare la frequenza elettrica cardiaca e di riportarla graficamente, in modo da poter evidenziare eventuali anomalie.

È un esame assolutamente indolore e non dannoso, per cui può essere eseguito anche sui bambini, e può essere eseguito in 3 diversi modi.

L'elettrocardiogramma

L’elettrocardiogramma (ECG) è una procedura diagnostica non invasiva che registra l’attività elettrica del cuore nel tempo, mediante l’utilizzo di elettrodi posizionati sulla superficie cutanea.

Questo strumento consente di monitorare il ritmo cardiaco, l’ampiezza e la durata dei potenziali elettrici generati dal ciclo cardiaco, traducendo tali segnali in un tracciato grafico composto da onde caratteristiche: onda P, complesso QRS, onda T (e talvolta U).

L’onda P rappresenta la depolarizzazione atriale, ossia il passaggio dell’impulso elettrico attraverso gli atri.

Il complesso QRS riflette la depolarizzazione ventricolare, evento che precede la contrazione dei ventricoli.

L’onda T, invece, corrisponde alla ripolarizzazione ventricolare, ovvero il ritorno delle cellule muscolari ventricolari allo stato di riposo.

L’intervallo PR misura il tempo necessario all’impulso per attraversare gli atri e il nodo atrioventricolare, mentre l’intervallo QT rappresenta l’intera durata dell’attività elettrica ventricolare, dalla depolarizzazione alla ripolarizzazione.

Il tracciato elettrocardiografico viene registrato su carta millimetrata o tramite sistemi digitali.

L’analisi si basa sulla valutazione delle varie derivazioni: un ECG standard a 12 derivazioni comprende sei derivazioni agli arti (I, II, III, aVR, aVL, aVF) e sei precordiali (da V1 a V6), che forniscono una visione tridimensionale dell’attività elettrica cardiaca.

Ogni derivazione cattura l’attività da un’angolazione diversa, facilitando l’identificazione di anomalie localizzate.

Le applicazioni cliniche dell’ECG sono molteplici: diagnosi di aritmie, ischemia miocardica, infarto, alterazioni elettrolitiche, ipertrofie, pericarditi, e monitoraggio di pazienti in terapia farmacologica o post-operatoria.

È uno strumento essenziale in ambito cardiologico, medicina d’urgenza e terapia intensiva.

La precisione diagnostica dell’ECG può essere influenzata da vari fattori: artefatti da movimento, interferenze elettriche, posizionamento errato degli elettrodi.

Per questo, l’acquisizione e l’interpretazione devono essere condotte con rigore tecnico e conoscenze specifiche.

La moderna elettrocardiografia include anche versioni dinamiche (ECG Holter) e da sforzo, per una valutazione più completa del cuore in condizioni differenti.

Come già anticipato, l’elettrocardiogramma o esame ecg può vedere un’esecuzione differente in base alle necessità diagnostiche, per cui può essere eseguito:

  • a riposo;
  • sotto sforzo;
  • durante 24/48 ore (Holter ECG).

È indicato nei casi in cui vi siano sintomi, variazioni del battito cardiaco o sospette anomalie, come:

  • angina pectoris;
  • aritmie (elettrocardiogramma fibrillazione atriale);
  • occlusione delle coronarie;
  • alterazioni della morfologia cardiaca.

Si utilizza per:

  • il controllo cardiaco a seguito dell’infarto del miocardio;
  • la valutazione del funzionamento del pacemaker;
  • analizzare l’efficacia di alcune terapie farmacologiche.

L'elettrocardiogramma a riposo

elettrocardiogramma

L’elettrocardiogramma a riposo si esegue con paziente sdraiato sul lettino, con degli elettrodi (tra i 12 e i 15) posizionati sul torace, sulle gambe e sulle braccia.

L’attività elettrica del cuore è rappresentata tramite diverse onde che, in base alla distanza tra loro e all’aspetto che assumono, permettono l’interpretazione dei risultati da parte del cardiologo.

Il limite di questa procedura è che l’anomalia non si evidenzi: per questo motivo può essere propedeutico all’elettrocardiogramma sotto sforzo o all’Holter.

L’elettrocardiogramma a riposo ha una durata media di 5 minuti.

L'elettrocardiogramma sotto sforzo

elettrocardiogramma sotto sforzo

L’obiettivo dell’elettrocardiogramma sotto sforzo è quello di identificare patologie cardiache generalmente silenti a riposo.

Ha una durata maggiore dell’elettrocardiogramma a riposo (tra i 20 e i 30 minuti) e il paziente viene monitorato durante una sessione su una cyclette o di corsa su tapis roulant: gli elettrodi in questo caso vengono applicati solo sul torace, in quanto ostacolerebbero l’esecuzione dell’esercizio.

Gradualmente si aumenta lo sforzo incrementando la resistenza dei pedali o la velocità di corsa, fino a raggiungere una frequenza cardiaca predeterminata in base all’età e alle condizioni fisiche generali del paziente.

In caso di dolore o problemi di qualsiasi tipo, l’esame viene interrotto immediatamente.

Nei pazienti con ridotte capacità deambulatorie può essere somministrato un farmaco che aumenta il battito cardiaco in maniera simile all’attività fisica, in modo da individuare le eventuali anomalie silenti a riposo.

L'Holter ECG

holter

Una variante dell’elettrocardiogramma è l’Holter ECG, in cui il monitoraggio dell’attività cardiaca si effettua continuamente per 24/48 ore grazie ad un dispositivo portatile.

Una volta posizionati gli elettrodi sul torace del paziente, l’Holter registra la frequenza cardiaca costantemente, che viene poi analizzata dal cardiologo.

Il paziente, inoltre, deve annotare l’ora in cui si manifesta la sintomatologia sospetta e la sua descrizione.

In questo modo è possibile identificare anomalie cardiache che si presentano in determinate situazioni.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

broncoscopia roma
21 Luglio 2025
Approfondimenti

La broncoscopia: indicazioni, preparazione, controindicazioni e durata

La broncoscopia è un esame diagnostico eseguito per valutare le vie aeree ed eventualmente analizzare campioni di liqu...
Scopri di più
episiotomia roma
21 Luglio 2025
Approfondimenti

L’episiotomia: come si svolge, conseguenze e guarigione

L’episiotomia è l’incisione nel perineo durante la fase espulsiva del parto per agevolare il passaggio del feto: c...
Scopri di più
angiografia coronarica roma
21 Luglio 2025
Approfondimenti

L’angiografia coronarica: cos’è, quando si esegue e come funziona

L'angiografia coronarica (coronarografia) serve per visualizzare le arterie coronarie: quando si esegue, come si prepar...
Scopri di più
distacco retina roma
21 Luglio 2025
Approfondimenti

Distacco della retina: tipologie, sintomi, cause e percorso di cure

Il distacco della retina è una seria emergenza oculistica che deve essere trattata il più velocemente possibile: un'a...
Scopri di più
TAC pelvi roma
17 Luglio 2025
Approfondimenti

La TAC pelvi: cosa evidenzia e quando è indicata

La TAC pelvi crea immagini dettagliate delle strutture interne dell’addome e della pelvi: cosa evidenzia e quando è ...
Scopri di più
cirrosi epatica
15 Luglio 2025
Approfondimenti

La cirrosi epatica: cause, diagnosi e cura dei sintomi e delle complicanze

Non esiste una cura per la cirrosi epatica: vengono trattati sintomi e complicanze con terapie antivirali e, nei casi p...
Scopri di più
mammografia
10 Luglio 2025
Approfondimenti

La mammografia: lo screening e la diagnosi del cancro al seno

La mammografia è un esame fondamentale, indolore e rapido, sia per la prevenzione che per la diagnosi del tumore al se...
Scopri di più
extrasistole roma
8 Luglio 2025
Approfondimenti

L’extrasistole: sintomi, quando è pericolosa e percorso di cure

L’extrasistole è la forma più comune di aritmia cardiaca e può essere segno di una patologia quando si presenta du...
Scopri di più
elettromiografia roma
3 Luglio 2025
Approfondimenti

Elettromiografia: che cos’è, come si esegue, a cosa serve, preparazione e durata

L’elettromiografia serve per registrare le caratteristiche elettriche delle fibre muscolari e dei nervi periferici e ...
Scopri di più
scintigrafia con leucociti marcati roma
2 Luglio 2025
Approfondimenti

La scintigrafia con leucociti marcati: cos’è, a cosa serve e quando si esegue

La scintigrafia con leucociti marcati è un’indagine di medicina nucleare utilizzata per localizzare focolai infettiv...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881