• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / La colectomia: indicazioni, tecniche chirurgiche e post-operatorio

La colectomia: indicazioni, tecniche chirurgiche e post-operatorio

La colectomia è l’asportazione parziale o totale del colon. L'analisi delle indicazioni, delle tecniche chirurgiche, della convalescenza e della qualità di vita del paziente dopo la resezione.
4 Febbraio 2021
Approfondimenti
colectomia resezione colon retto

La colectomia, o resezione del colon-retto, è l’asportazione parziale o completa del colon.

colon

Viene eseguita nei pazienti affetti da:

  • tumori del colon e del retto;
  • malattie infiammatorie croniche intestinali (IBD), come:
    • la colite ulcerosa;
    • la malattia di Crohn;
    • la malattia diverticolare complicata;
  • altre patologie del grosso intestino:
    • ischemie intestinali;
    • volvolo;
    • pseudo-ostruzioni tipo Ogilvie.

Le resezioni del colon nella maggior parte dei casi non compromettono l’assorbimento del cibo e dei nutrienti e non alterano significativamente la qualità di vita del paziente.

La colectomia

colectomia

La colectomia viene eseguita per:

  • patologie neoplastiche: l’asportazione parziale o totale del colon deve essere eseguita con finalità oncologiche. Si asporta il segmento intestinale sede della neoplasia in blocco alle stazioni linfonodali corrispondenti e si sezionano all’origine i vasi colici principali, arterie e vene, che vascolarizzano il tratto di intestino interessato;
  • patologie infiammatorie croniche in caso di malattia di Crohn, rettocolite ulcerosa o di malattia diverticolare, si procede all’asportazione segmentaria del tratto coinvolto dalla patologia senza necessità di linfadenectomia. I vasi vengono sezionati in prossimità del colon.

La colectomia può essere eseguita sia con tecniche tradizionali a cielo aperto, laparotomia, o, più di recente, con tecniche di chirurgia mini-invasiva, principalmente la laparoscopia e in alcuni casi con tecniche robot-assistite.

Queste consentono di effettuare interventi attraverso piccole incisioni da cui si introducono telecamera e strumenti chirurgici e una piccola incisione, laparotomia di servizio, per estrarre il pezzo operatorio e, talvolta, per il confezionamento della sutura intestinale.

Le tecniche mini-invasive hanno il vantaggio di consentire:

  • una più rapida ripresa postoperatoria;
  • un minor dolore legato alle ferite chirurgiche;
  • migliori risultati estetici.

La colectomia per i tumori del colon-retto

La colectomia per i tumori del colon-retto può essere suddivisa in queste categorie:

  • tumori maligni del colon destro;
  • tumori maligni del colon sinistro;
  • tumori maligni del retto.

Emicolectomia destra

emicolectomia destra

L'emicolectomia destra prevede l’asportazione del colon destro:

  • ascendente;
  • la flessura epatica;
  • il colon trasverso prossimale,

in blocco con i vasi ed i linfonodi corrispondenti.

La continuità intestinale viene ripristinata mediante una anastomosi, la ricostruzione chirurgica tra l’ileo terminale ed il colon trasverso, chiamata anastomosi ileo-colica.

La procedura può essere eseguita con tecnica mininvasiva laparoscopica o con tecnica a cielo aperto laparotomica.

Generalmente la degenza media si aggira intorno ai 3-5 giorni;

Emicolectomia sinistra

emicolectomia sinistra

L'emicolectomia sinistra prevede l’asportazione del colon:

  • discendente;
  • del sigma: colon sinistro,

in blocco con i relativi vasi e linfonodi.

La continuità intestinale viene ripristinata mediante un’anastomosi, una sutura tra il colon trasverso ed il retto superiore eseguita, in caso di laparoscopia, totalmente all’interno dell’addome (intracorporea).

Tale intervento può essere condotto con tecnica a cielo aperto laparotomica o mini-invasiva laparoscopica;

La degenza media è di circa 4-5 giorni;

Resezione anteriore del retto

La resezione anteriore del retto comporta l’asportazione del retto sede della neoplasia insieme ai relativi vasi tributari e ai linfonodi presenti nel tessuto adiposo perirettale, il mesoretto.

L’intervento può essere eseguito con tecnica mini-invasiva, sia laparoscopica che robot-assistita.

Parte integrante dell’intervento è l’asportazione completa, denominata TME (Total Mesorectal Excision) del tessuto adiposo perirettale, il mesoretto appunto.

L’asportazione del mesoretto può essere condotta anche con tecnica transanale, chiamata Ta-TME.

Dopo l’asportazione del pezzo operatorio si procede a confezionamento di un’anastomosi, una cucitura tra il colon a monte e il retto distale a valle per ripristinare la continuità del transito intestinale.

Nelle forme di neoplasia avanzata l’intervento può esser preceduto da una chemio-radioterapia neoadiuvante.

La degenza media è di circa 4-5 giorni e in alcune situazioni può essere necessario eseguire temporaneamente una deviazione del transito intestinale, l'entero-cutaneo stomia.

Per le neoplasie in stadio iniziale, in caso di residuo neoplastico dopo trattamento chemio-radioterapico neoadiuvante e/o in pazienti ad alto rischio perioperatorio per età o patologie associate, il trattamento chirurgico della neoplasia può essere effettuato esclusivamente per via transanale con asportazione parziale della neoplasia insieme ad un tassello di parete rettale.

Questo avviene con la tecnica TAMIS (TransAnal Mini-Invasive Surgery) e TEM (Transanal Endoscopic Microsurgery).

La resezione addomino-perineale secondo Miles prevede invece l’asportazione del retto in blocco con:

  • i vasi tributari;
  • il mesoretto;
  • il canale anale con il suo apparato sfinteriale;

Eseguita ormai raramente, trova indicazione nel trattamento chirurgico dei tumori del retto molto “bassi” localizzati in prossimità del canale anale che coinvolgono l’apparato sfinteriale.

Prevede un tempo chirurgico addominale, eseguito o con tecnica mini-invasiva o tradizionale, e un tempo chirurgico perineale per consentire l’asportazione completa del canale anale;

Al termine dell’intervento si confeziona una colostomia, l'ano preternaturale definitivo, per la fuoriuscita delle feci.

Nel postoperatorio uno specialista entero-stomista istruisce il paziente ed i parenti all’uso dei presidi, le sacche, per la corretta e agevole gestione dell’ano artificiale.

La disponibilità di presidi ad alto contenuto tecnologico forniti dall’industria permette ormai una buona qualità di vita senza compromettere significativamente la vita sociale, lavorativa o familiare.

La colectomia per la malattia diverticolare complicata

sigmoidectomia

La sigmoidectomia prevede l’asportazione del sigma, la porzione distale del colon sinistro;

La resezione viene condotta in prossimità del viscere non avendo indicazioni alla linfadenectomia come per le neoplasie;

Può essere eseguita con tecnica mini-invasiva, laparoscopia, o tradizionale.

La continuità intestinale viene ripristinata mediante un’anastomosi, sutura tra il colon discendente ed il retto superiore eseguita, in caso di laparoscopia, totalmente all’interno dell’addome (intracorporea).

Generalmente la degenza si aggira intorno ai 4-5 giorni.

La colectomia per le malattie infiammatorie croniche dell’intestino

resezione ileale

Le resezioni ileali e la resezione ileocecale consistono nell’asportazione del tratto ileale coinvolto dalla patologia infiammatoria con, in caso di resezione ileocecale, la prima porzione del colon, il cieco.

L’indicazione principale è per la malattia di Crohn:

  • non responsiva alla terapia medica;
  • complicata da stenosi (restringimenti);
  • complicata da fistole (comunicazioni abnormi con altri visceri).

Prevedono il confezionamento di un’anastomosi, la sutura tra i segmenti intestinali a monte e a valle per ripristinare il transito intestinale.

Viene eseguita in laparoscopia, tecnica mini-invasiva, o a cielo aperto, tecnica tradizionale.

La degenza media è di circa 4-5 giorni.

Le resezioni segmentarie del colon sono invece l'asportazione di segmenti di colon coinvolti dalla malattia di Crohn:

  • non responsiva alla terapia medica;
  • complicata da stenosi (restringimenti);
  • complicata da fistole (comunicazioni abnormi con altri visceri).

La proctocolectomia totale restaurativa con confezionamento di pouch ileale (IPAA – Ileal Pouch Anal Anastomosis) prevede l’asportazione completa del colon e del retto fino al canale anale con ricostruzione di un neo-retto costituito ripiegando a “J” l’ultima parte dell’intestino tenue.

Viene eseguita per rettocolite ulcerosa o più raramente per poliposi adenomatosa familiare (FAP).

Viene eseguito con tecnica mini-invasiva, laparoscopica, o tradizionale.

Può essere effettuato in 2 o 3 tempi chirurgici per garantire i migliori risultati, eseguendo prima l’asportazione del colon (parte demolitiva) e successivamente la parte ricostruttiva con il confezionamento della tasca a “J” (pouch);

Generalmente la degenza media è di 4-5 giorni.

La convalescenza

I giorni successivi all’intervento prevedono osservazione clinica e fluidoterapia endovenosa incentivando il paziente a camminare per evitare la formazione di trombi e somministrando a scopo di prevenzione un farmaco anticoagulante, l'eparina a basso peso molecolare).

Il paziente viene adeguatamente istruito su eventuali restrizioni dietetiche postoperatorie, quasi sempre transitorie.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

acalasia roma
8 Maggio 2025
Approfondimenti

L’acalasia: sintomi, cause e cure

L’acalasia è una patologia a carico dell’esofago che impedisce che il bolo alimentare raggiunga la cavità gastric...
Scopri di più
aneurisma cerebrale intervento roma
7 Maggio 2025
Approfondimenti

L’intervento per l’aneurisma cerebrale: indicazioni, tecniche, recupero e follow-up

L’intervento per l’aneurisma cerebrale viene eseguito per prevenire la rottura di un aneurisma non ancora sanguinan...
Scopri di più
amniocentesi roma
6 Maggio 2025
Approfondimenti

L’amniocentesi: cos’è, quando farla, come si esegue e quali sono i rischi

L'amniocentesi individua eventuali malformazioni congenite o malattie ereditarie prima della nascita: quando farla, com...
Scopri di più
meningioma roma
1 Maggio 2025
Approfondimenti

Il meningioma: sintomi, cause e percorso di cure

Il meningioma è un tumore benigno e spesso asintomatico, che si sviluppa nell’aracnoide: un'analisi dei sintomi, se ...
Scopri di più
aorta dilatata roma
30 Aprile 2025
Approfondimenti

L’aorta dilatata: cos’è, sintomi, cause, diagnosi e trattamenti

L'aorta dilatata è un aumento anomalo del diametro deIl'aorta, il principale vaso sanguigno che trasporta il sangue da...
Scopri di più
calazio roma
29 Aprile 2025
Approfondimenti

Il calazio: sintomi, cause, cure e differenze con l’orzaiolo

Il calazio è un accumulo di secrezione lipidica all’interno della ghiandola palpebrale superiore: un'analisi dei sin...
Scopri di più
cavernoma cerebrale roma
28 Aprile 2025
Approfondimenti

Il cavernoma cerebrale: cos’è, sintomi, diagnosi e opzioni di trattamento

Il cavernoma è una lesione vascolare caratterizzata da un aggregato anomalo di vasi sanguigni che si sviluppa in quals...
Scopri di più
coronarografia al cuore
22 Aprile 2025
Approfondimenti

La coronarografia: quando si esegue, come si effettua, degenza e risultati

La coronarografia permette di scegliere la migliore terapia per l’aterosclerosi coronarica: come e quando si esegue, ...
Scopri di più
risonanza magnetica multiparametrica prostata roma
18 Aprile 2025
Approfondimenti

La risonanza magnetica multiparametrica della prostata

La risonanza magnetica multiparametrica della prostata, con mezzo di contrasto, identifica eventuali anomalie struttura...
Scopri di più
radioterapia roma
16 Aprile 2025
Approfondimenti

La radioterapia: cos’è, tipologie ed effetti collaterali

La radioterapia è uno dei trattamenti più utilizzati in oncologia per la cura dei tumori. Si tratta di una terapia ch...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881