• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / / L’ablazione transcatetere: cos’è, quando si esegue e come funziona

L’ablazione transcatetere: cos’è, quando si esegue e come funziona

L’ablazione transcatetere è una procedura mininvasiva utilizzata per trattare in modo definitivo diverse aritmie cardiache, ovvero alterazioni del ritmo del cuore che possono manifestarsi con palpitazioni, affaticamento, svenimenti o, in alcuni casi, aumentato rischio di eventi gravi come ictus.
30 Giugno 2025
ablazione transcatetere roma

L’ablazione transcatetere è una procedura mininvasiva utilizzata per trattare in modo definitivo diverse aritmie cardiache, ovvero alterazioni del ritmo del cuore che possono manifestarsi con palpitazioni, affaticamento, svenimenti o, in alcuni casi, aumentato rischio di eventi gravi come ictus.

L’obiettivo dell’ablazione è interrompere i circuiti elettrici anomali responsabili dell’aritmia, attraverso l’applicazione mirata di energia (termica o a freddo) su specifiche aree del tessuto cardiaco.

Il trattamento si effettua tramite cateteri introdotti per via percutanea, solitamente attraverso la vena femorale, e guidati all’interno del cuore grazie a tecnologie di mappaggio elettrofisiologico e imaging avanzato.

Quando è indicata l’ablazione transcatetere

ablazione transcatetere

L’ablazione è indicata nei pazienti con aritmie che:

  • non rispondono adeguatamente alla terapia farmacologica;
  • causano sintomi invalidanti o aumentano il rischio di complicanze;
  • si associano a cardiopatie strutturali o peggiorano la funzione ventricolare.

Le aritmie più frequentemente trattate con successo tramite ablazione transcatetere sono:

  • fibrillazione atriale, soprattutto nei casi parossistici o persistenti;
  • tachicardia parossistica sopraventricolare (TPSV), tra cui la tachicardia da rientro nodale e quella da via accessoria (sindrome di Wolff-Parkinson-White);
  • flutter atriale;
  • tachicardie ventricolari, in pazienti con o senza cardiopatia strutturale.

Nei casi appropriati, l’ablazione rappresenta una terapia curativa e può evitare l’uso cronico di farmaci antiaritmici.

Come si svolge la procedura

L’intervento viene eseguito in un laboratorio di elettrofisiologia, con il paziente sveglio o lievemente sedato.

Dopo la disinfezione e l’anestesia locale nella zona inguinale, il medico introduce uno o più cateteri attraverso la vena femorale, guidandoli fino al cuore. Una volta posizionati, si esegue uno studio elettrofisiologico per identificare con precisione la sede dell’aritmia.

A quel punto si applica l’energia necessaria per “disattivare” o isolare l’area responsabile.

Le principali tecniche usate sono:

  • ablazione a radiofrequenza, che sfrutta il calore per creare una piccola cicatrice nel tessuto cardiaco anomalo;
  • crioablazione, che utilizza il freddo per ottenere lo stesso effetto, con un minor rischio di danni collaterali in aree sensibili.

L’intervento dura in genere da 1 a 3 ore, a seconda del tipo di aritmia e della complessità del caso.

Al termine, i cateteri vengono rimossi e il paziente resta in osservazione per alcune ore.

Vantaggi dell’ablazione transcatetere

Questa tecnica offre numerosi benefici rispetto alla gestione farmacologica a lungo termine:

  • elevato tasso di successo, che supera il 90% nei casi di tachicardia parossistica sopraventricolare e flutter atriale;
  • risoluzione definitiva dell’aritmia in molte condizioni, con significativa riduzione dei sintomi;
  • diminuzione del rischio di recidive, ospedalizzazioni e complicanze tromboemboliche;
  • miglioramento della qualità della vita e della capacità funzionale nei pazienti sintomatici.

L’ablazione è oggi considerata il trattamento di prima scelta per molte aritmie ben definite, soprattutto nei pazienti giovani o refrattari ai farmaci.

Rischi e complicanze dell’ablazione transcatetere

Sebbene si tratti di una procedura sicura, l’ablazione transcatetere comporta rischi limitati ma non nulli, tra cui:

  • ematomi o sanguinamento nel sito di accesso;
  • danni ai vasi o al tessuto cardiaco;
  • perforazione cardiaca (rara);
  • disturbi del ritmo transitori o permanenti, che possono richiedere l’impianto di un pacemaker;
  • tromboembolismo, soprattutto nella fibrillazione atriale, prevenuto con adeguata terapia anticoagulante.

Per ridurre questi rischi, l’intervento viene eseguito in centri specializzati, con l’ausilio di tecnologie avanzate come il mappaggio tridimensionale del cuore.

Follow-up a seguito di ablazione transcatetere

Dopo l’ablazione, il paziente viene seguito con controlli elettrocardiografici e monitoraggi periodici accurati.

Nei primi mesi possono verificarsi aritmie transitorie, che non indicano necessariamente un fallimento della procedura.

Nella maggior parte dei casi:

  • i sintomi si riducono significativamente o scompaiono del tutto;
  • si può ridurre o sospendere la terapia antiaritmica, previo parere del cardiologo;
  • la qualità della vita migliora in modo sostanziale, con un ritorno più rapido alle normali attività.

L’ablazione transcatetere è una delle procedure più evolute e sicure nella cardiologia moderna, con un ruolo centrale nel trattamento personalizzato delle aritmie.

Quando indicata correttamente, rappresenta una soluzione definitiva e risolutiva per numerosi disturbi del ritmo cardiaco.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

morbo di crohn roma
2 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il morbo di Crohn: sintomi, cause, diagnosi e percorso di cure

Il morbo di Crohn è un’infiammazione cronica che solitamente interessa l’intestino tenue e il colon: un'importante...
Scopri di più
hpv dna test positivo cosa fare
30 Settembre 2025
Approfondimenti

L’HPV test: quando farlo, cosa fare se è positivo e differenze con il Pap test

L’HPV test rileva la presenza del Papilloma Virus: un'analisi di quando farlo, cosa fare se è positivo e cosa cambia...
Scopri di più
pancreatite acuta
25 Settembre 2025
Approfondimenti

La pancreatite acuta: sintomi, cause e terapia

La pancreatite acuta è un’infiammazione del pancreas che provoca forti dolori addominali: analizziamo sintomi, cause...
Scopri di più
fistola anale
23 Settembre 2025
Approfondimenti

La fistola anale: sintomi, cause, tipologie e percorso di cure

La fistola anale è quasi sempre il risultato di un ascesso anale precedente: l'intervento chirurgico ha l'obiettivo si...
Scopri di più
aneurisma aorta addominale roma
18 Settembre 2025
Approfondimenti

L’aneurisma dell’aorta addominale: sintomi, intervento e tecniche chirurgiche

L'aneurisma dell’aorta addominale è una dilatazione caratterizzata da un aumento di diametro di almeno il 50%: una c...
Scopri di più
sostituzione valvola mitralica rischi roma
16 Settembre 2025
Approfondimenti

Sostituzione valvola mitralica: rischi e complicanze possibili

I rischi associati alla sostituzione mitralica dipendono da molteplici fattori, tra cui l’età e le condizioni clinic...
Scopri di più
tiroidectomia totale roma
16 Settembre 2025
Approfondimenti

La tiroidectomia totale: indicazioni, conseguenze e convalescenza

La tiroidectomia totale è l’intervento chirurgico atto alla rimozione completa della ghiandola tiroide: le indicazio...
Scopri di più
metatarsalgia roma
11 Settembre 2025
Approfondimenti

La metatarsalgia: sintomi, cause, rimedi e cura

La metatarsalgia è una condizione molto dolorosa del piede, spesso associata ad un'altra patologia, come l'alluce valg...
Scopri di più
biopsia roma
9 Settembre 2025
Approfondimenti

La biopsia: cos’è, a cosa serve e tipologie

La biopsia è un esame diagnostico che determina la natura maligna o benigna di una formazione neoplastica: ecco le tip...
Scopri di più
epilessia roma
4 Settembre 2025
Approfondimenti

Epilessia: i sintomi, le manifestazioni, le cause e le cure

L’epilessia è disturbo neurologico caratterizzato da crisi epilettiche: un'analisi delle diverse manifestazioni, dei...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881