• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / La visita neurologica per il mal di testa

La visita neurologica per il mal di testa

La visita neurologica per il mal di testa studia le possibili cause, e il percorso di cure, della cefalea, primaria e secondaria.
30 Maggio 2022
Approfondimenti
visita neurologica mal di testa roma

La visita neurologica per il mal di testa è utile per identificare le cause e le cure per la cefalea, che può essere primaria o secondaria.

La visita neurologica per il mal di testa

visita neurologica mal di testa

La visita neurologica per il mal di testa, più correttamente cefalea, è un esame specifico per studiare i quadri di cefalea, individuando il percorso corretto di cura.

Il mal di testa è, infatti, una condizione che affligge un numero importante di individui, con manifestazioni e cause sempre differenti.

Per questo motivo la visita neurologica è utile per identificare in primo luogo la tipologia di cefalea, che può essere:

  • primaria;
  • secondaria.

La visita neurologica per la cefalea prevede in primo luogo l’anamnesi del paziente, raccogliendo le informazioni sui sintomi, i dati demografici del paziente e il suo stile di vita.

Una volta comprese le caratteristiche dei sintomi, si procede con:

  • il test della motilità oculare;
  • lo studio dei muscoli del viso;
  • l’analisi della deglutizione e dell’udito;
  • lo studio dei riflessi, del linguaggio e del riconoscimento di oggetti e colori;
  • l’analisi del sistema motorio e dei movimenti;
  • la valutazione del senso di orientamento e dell’equilibrio.

I fattori che richiedono un’attenzione particolare sono:

  • l’età (al di sopra dei 50 anni, una nuova cefalea o uno schema differente da quello riscontrato in passato, può essere considerato un campanello d’allarme);
  • persistenza del dolore e/o ingravescenza costante;
  • febbre;
  • papilledema (tumefazione del disco ottico, causato da un aumento della pressione endocranica;
  • dolore forte ad insorgenza molto rapida.

Cefalea primaria

Si parla di cefalea primaria quando il mal di testa non riconosce altre cause, per cui la terapia può essere identificata anche già a seguito della visita neurologica.

È più frequente nelle pazienti di sesso femminile, non sono presenti lesioni e sono le forme più comuni.

Tra queste si annoverano:

  • la cefalea muscolotensiva (la più comune);
  • l’emicrania con o senza aura (improvvisi lampi di luce) che precede o si associa al dolore;
  • la cefalea a grappolo.

Cefalea secondaria

La cefalea secondaria, invece, è causata da altre condizioni che mostrano come sintomatologia il mal di testa.

In questo caso sono numerose le patologie che si palesano in questo modo, per cui è necessario eseguire ulteriori test diagnostici o un trattamento in urgenza.

È molto importante, in questo caso, analizzare attentamente i sintomi riscontrati, in particolar modo se il mal di testa:

  • peggiora nel tempo;
  • è particolarmente forte;
  • si manifesta a seguito di attività fisica;
  • si presenta in concomitanza con altri sintomi, come febbre, confusione, sonnolenza, intorpidimento degli altri.

Può essere, infatti, secondario a patologie molto gravi, come tumori, infiammazioni, malformazioni dei vasi sanguigni o infezioni.

Gli esami complementari alla visita neurologica per il mal di testa

Gli esami che possono essere richiesti a seguito di una visita neurologica per la cefalea sono:

  • la risonanza magnetica nucleare (RMN);
  • la tomografia assiale computerizzata (TAC);
  • la radiografia del cranio;
  • l’elettroencefalogramma;
  • la polisonnografia;
  • l’ecocolordoppler dei tronchi sovraortici.
alessandro olivi
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

rx torace roma
28 Ottobre 2025
Approfondimenti

RX del torace: cosa si vede, preparazione, durata e controindicazioni

La RX del torace consente di evidenziare ossa, parenchimi polmonari, cuore, formazioni tumorali: un'analisi delle indic...
Scopri di più
risonanza magnetica ginocchio roma
16 Ottobre 2025
Approfondimenti

La risonanza magnetica al ginocchio: tipologie, indicazioni, preparazione e durata

La risonanza magnetica al ginocchio è un esame non invasivo per la diagnosi di patologie e infortuni traumatici: un'an...
Scopri di più
coronarografia rischi roma
14 Ottobre 2025
Approfondimenti

I rischi di una coronarografia: valutazione anche in relazione all’età del paziente

La coronarografia è una procedura invasiva generalmente sicura ma può comportare rischi come sanguinamento, infezioni...
Scopri di più
glioblastoma roma
13 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il glioblastoma: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso terapeutico

Il glioblastoma è una forma di tumore cerebrale maligno e molto aggressivo: un'analisi dei sintomi, delle cause, della...
Scopri di più
tetralogia di fallot roma
9 Ottobre 2025
Approfondimenti

La tetralogia di Fallot: sintomi, intervento chirurgico ed esiti negli adulti

La tetralogia di Fallot è la più frequente cardiopatia congenita cianogena e provoca una colorazione bluastra della c...
Scopri di più
adenocarcinoma prostatico roma
7 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il tumore alla prostata: cos’è, cause, sintomi, percorso diagnostico e terapeutico

Il tumore alla prostata è il tumore maligno più comune negli uomini > 50: un'analisi di cause, sintomi, percorso diag...
Scopri di più
morbo di crohn roma
2 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il morbo di Crohn: sintomi, cause, diagnosi e percorso di cure

Il morbo di Crohn è un’infiammazione cronica che solitamente interessa l’intestino tenue e il colon: un'importante...
Scopri di più
hpv dna test positivo cosa fare
30 Settembre 2025
Approfondimenti

L’HPV test: quando farlo, cosa fare se è positivo e differenze con il Pap test

L’HPV test rileva la presenza del Papilloma Virus: un'analisi di quando farlo, cosa fare se è positivo e cosa cambia...
Scopri di più
pancreatite acuta
25 Settembre 2025
Approfondimenti

La pancreatite acuta: sintomi, cause e terapia

La pancreatite acuta è un’infiammazione del pancreas che provoca forti dolori addominali: analizziamo sintomi, cause...
Scopri di più
fistola anale
23 Settembre 2025
Approfondimenti

La fistola anale: sintomi, cause, tipologie e percorso di cure

La fistola anale è quasi sempre il risultato di un ascesso anale precedente: l'intervento chirurgico ha l'obiettivo si...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881