• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / I sintomi del tumore alla milza

I sintomi del tumore alla milza

Il tumore alla milza è una neoplasia rara di cui la splenomegalia, l'ingrossamento della milza, è uno dei sintomi principali: analizziamoli tutti.
14 Novembre 2024
Approfondimenti
tumore alla milza sintomi roma

Uno dei sintomi principali del tumore alla milza che è una malattia neoplastica molto rara che colpisce la milza, organo del sistema linfatico che si trova nella parte superiore dell’addome, al di sotto del diaframma, è la la splenomegalia, ovvero l’ingrossamento della milza.

I tumori alla milza possono essere primitivi o secondari.

La maggior parte dei tumori primitivi della milza sono rappresentati da:

  • leucemie o linfomi, sia non Hodgkin che di Hodgkin, che hanno origine dalle cellule del sistema linfatico;
  • sarcomi o angiosarcomi, che hanno origine dall’endotelio, ovvero il tessuto che ricopre le pareti interne dei vasi sanguigni.

Si chiamano, invece, tumori secondari quando l’organo diventa sede di metastasi di tumori solidi.

Fra questi, si possono elencare:

  • polmone;
  • fegato;
  • mammella;
  • stomaco;
  • melanomi.

Inoltre è possibile riscontrare anche dei tumori benigni come emangiomi, amartomi, linfangiomi.

La milza

La milza è un organo di piccole dimensioni, situato nella parte superiore sinistra dell’addome, appena sotto il diaframma e accanto allo stomaco. Appartiene al sistema linfatico e svolge un ruolo fondamentale nella protezione immunitaria e nella gestione del sangue. Tra le sue funzioni principali, la milza filtra il sangue, rimuovendo globuli rossi vecchi o danneggiati e distruggendo agenti patogeni. Agisce inoltre come riserva di globuli rossi e piastrine, pronte per essere rilasciate in caso di necessità, ad esempio in situazioni di emorragia.

L’organo produce anche linfociti e anticorpi, essenziali per la difesa del corpo contro infezioni e malattie. Sebbene la milza sia importante, una persona può vivere senza di essa, poiché altri organi, come il fegato e i linfonodi, possono compensare alcune delle sue funzioni. Tuttavia, la sua assenza aumenta il rischio di infezioni, rendendo necessarie specifiche misure preventive.

I sintomi del tumore alla milza

tumore alla milza sintomi

I sintomi del tumore alla milza sono generalmente poco specifici e possono essere riconducibili anche ad altri tipi di malattie.

Tra i sintomi più comuni si riscontra la splenomegalia, ovvero l’ingrossamento della milza.

È tuttavia necessario specificare che, nonostante possa rappresentare uno dei segni più frequenti, la splenomegalia non è obbligatoriamente legata alla crescita di una massa tumorale.

Gli altri sintomi che possono indicare la presenza di un tumore della milza sono:

  • dolore addominale, specialmente nella parte alta dell’addome e a sinistra;
  • debolezza, stanchezza e perdita di peso;
  • febbre, brividi e infezioni frequenti;
  • sanguinamento facile;
  • nausea o vomito;
  • linfonodi ingrossati;
  • dolore alle ossa e alle articolazioni;
  • aumento della sudorazione durante la notte.

Essendo dei sintomi molto vari e poco specifici, è necessario rivolgersi al medico che stabilirà gli opportuni accertamenti da effettuare

La cause

Come per moltissimi altri tipi di malattie neoplastiche, le cause del tumore della milza non sono ancora del tutto chiare. Sono stati identificati alcuni fattori di rischio:

  • l’età avanzata;
  • alcune infezioni virali;
  • l’indebolimento del sistema immunitario causato da malattie come l’AIDS, o l’assunzione di farmaci antirigetto in seguito a un trapianto;
  • l’esposizione a sostanze cancerogene o radioattive;
  • storia familiare di linfomi o leucemie.

La prevenzione consiste nell’evitare, ove possibile, i fattori di rischio, soprattutto l’esposizione a sostanze cancerogene e radiazioni.

La diagnosi

L’esame diagnostico comincia con l’anamnesi del paziente, compresa la storia clinica familiare e la possibilità di esposizione ai fattori di rischio.

Il medico procederà con la palpazione dell’addome per valutare l’eventuale ingrossamento della milza.

Con gli esami del sangue si potrà valutare se è presente un’alterazione delle cellule ematiche, come ad esempio un abbassamento dei valori emoglobinici. È consigliabile anche l’esame del midollo osseo, che rileva la presenza di leucemie o linfomi.

Attraverso gli strumenti di diagnostica per immagini, è possibile avere una diagnosi più concreta.

È possibile ricorrere a

  • ecografia: permette di verificarela presenza di anomalie dell’organo o eventuali patologie presenti;
  • tomografia computerizzata (TAC) o risonanza magnetica (MRI) permette di stabilire se il tumore si è diffuso in altre sedi.

A causa dell’alto rischio di sanguinamento, è difficile eseguire una biopsia sulla milza.

A questa tecnica si preferisce, solitamente, l’esame citologico, ovvero l’analisi delle cellule prelevate tramite la tecnica dell’ago aspirato.

Il trattamento del tumore al rene

Il trattamento dipende essenzialmente dalla tipologia di malattia e dalle condizioni generali del paziente.

Oltre al trattamento conservativo, che consiste semplicemente nell’attento monitoraggio della malattia per poter agire al momento più opportuno, le opzioni più utilizzate sono:

  • la splenectomia, ovvero la completa rimozione della milza;
  • radioterapia e chemioterapia, sia in forma neoadiuvante, per ridurre le dimensioni del tumore prima della chirurgia, sia in forma adiuvante, per eliminare le cellule tumorali residuate dopo l’intervento;
  • le terapie a bersaglio molecolare, ovvero dei farmaci in grado di attaccare le molecole presenti sulle cellule tumorali;
  • l’immunoterapia, ovvero la stimolazione della risposta del sistema immunitario al tumore.
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

cirrosi epatica
15 Luglio 2025
Approfondimenti

La cirrosi epatica: cause, diagnosi e cura dei sintomi e delle complicanze

Non esiste una cura per la cirrosi epatica: vengono trattati sintomi e complicanze con terapie antivirali e, nei casi p...
Scopri di più
mammografia
10 Luglio 2025
Approfondimenti

La mammografia: lo screening e la diagnosi del cancro al seno

La mammografia è un esame fondamentale, indolore e rapido, sia per la prevenzione che per la diagnosi del tumore al se...
Scopri di più
extrasistole roma
8 Luglio 2025
Approfondimenti

L’extrasistole: sintomi, quando è pericolosa e percorso di cure

L’extrasistole è la forma più comune di aritmia cardiaca e può essere segno di una patologia quando si presenta du...
Scopri di più
elettromiografia roma
3 Luglio 2025
Approfondimenti

Elettromiografia: che cos’è, come si esegue, a cosa serve, preparazione e durata

L’elettromiografia serve per registrare le caratteristiche elettriche delle fibre muscolari e dei nervi periferici e ...
Scopri di più
scintigrafia con leucociti marcati roma
2 Luglio 2025
Approfondimenti

La scintigrafia con leucociti marcati: cos’è, a cosa serve e quando si esegue

La scintigrafia con leucociti marcati è un’indagine di medicina nucleare utilizzata per localizzare focolai infettiv...
Scopri di più
disfagia roma
1 Luglio 2025
Approfondimenti

Disfagia: cause, sintomi, patologie associate e cura

La disfagia rende difficile l'atto della deglutizione di cibi solidi o liquidi: la cura varia in base alla causa che la...
Scopri di più
adenocarcinoma prostatico roma
26 Giugno 2025
Approfondimenti

Il tumore alla prostata: cos’è, cause, sintomi, percorso diagnostico e terapeutico

Il tumore alla prostata è il tumore maligno più comune negli uomini > 50: un'analisi di cause, sintomi, percorso diag...
Scopri di più
glioblastoma roma
24 Giugno 2025
Approfondimenti

Il glioblastoma: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso terapeutico

Il glioblastoma è una forma di tumore cerebrale maligno e molto aggressivo: un'analisi dei sintomi, delle cause, della...
Scopri di più
elettroencefalogramma roma
19 Giugno 2025
Approfondimenti

Elettroencefalogramma: tipologie, indicazioni, durata e preparazione

L’elettroencefalogramma è un esame non invasivo che consente di analizzare l'attività elettrica del cervello: un'an...
Scopri di più
chirurgia epilessia roma
18 Giugno 2025
Approfondimenti

La chirurgia per l’epilessia: indicazioni, tecniche chirurgiche e risultati attesi

La chirurgia per l’epilessia è un’opzione terapeutica avanzata indicata per pazienti affetti da epilessia farmacor...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881