• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / La prostatite: sintomi, cause, diagnosi e cura

La prostatite: sintomi, cause, diagnosi e cura

La prostatite è un’infiammazione della ghiandola prostatica e può influire significativamente sulla qualità della vita: un'analisi di sintomi, cause, diagnosi e cura.
28 Marzo 2025
Approfondimenti
prostatite roma

La prostatite è un’infiammazione della ghiandola prostatica, situata davanti  la vescica maschile, che produce parte del liquido seminale.

Può manifestarsi in forma acuta o cronica, colpendo uomini di tutte le età, ma è più frequente nei giovani adulti e negli uomini di mezza età.

Questa condizione può avere cause batteriche o non batteriche e influire significativamente sulla qualità della vita del paziente.

La prostatite

prostatite cronica

Ne esistono quattro principali forme, classificate in base alla causa e alla durata dell’infiammazione:

  • prostatite batterica acuta, che si manifesta improvvisamente ed è causata da un’infezione batterica;
  • prostatite batterica cronica, caratterizzata da infezioni batteriche ricorrenti o persistenti;
  • sindrome dolorosa pelvica cronica (o prostatite abatterica), la forma più comune, spesso senza infezione batterica evidente;
  • prostatite asintomatica, rilevata casualmente durante esami per altre condizioni e priva di sintomi percepibili.

I sintomi della prostatite

I sintomi della prostatite dipendono dalla sua tipologia, ma i segni più frequenti sono:

  • dolore pelvico, localizzato nella zona tra lo scroto e l’ano, nel basso addome o nella schiena;
  • difficoltà a urinare, con urgenza, frequenza aumentata o bruciore durante la minzione;
  • febbre e brividi, tipici della prostatite batterica acuta;
  • dolore durante l’eiaculazione e disfunzione erettile;
  • flusso urinario debole o interrotto.

Nelle forme croniche, i sintomi possono essere meno intensi ma persistenti, influenzando negativamente il benessere psicofisico del paziente.

Le cause

Le cause variano a seconda della tipologia.

La prostatite batterica acuta e cronica è spesso dovuta a infezioni batteriche causate da microrganismi come Escherichia coli, Enterococcus faecalis o altri batteri che raggiungono la prostata attraverso l’uretra, il flusso sanguigno o il sistema linfatico.

La sindrome dolorosa pelvica cronica, invece, è generalmente associata a fattori multifattoriali, tra cui stress, tensioni muscolari nella regione pelvica e disfunzioni neurologiche che influenzano l’attività della ghiandola prostatica.

La prostatite asintomatica, infine, è spesso rilevata casualmente e può essere legata a processi infiammatori non diagnosticati.

Tra i fattori di rischio comuni si includono:

  • infezioni urinarie ricorrenti;
  • traumi pelvici;
  • utilizzo di cateteri urinari;
  • attività che esercitano pressione sulla prostata, come il ciclismo prolungato.

La diagnosi

La diagnosi di prostatite si basa su una valutazione approfondita che combina esami clinici e strumentali.

Il medico inizia con un esame obiettivo, che include la palpazione rettale digitale per valutare dimensioni, consistenza e sensibilità della prostata. Questo esame è essenziale per rilevare eventuali anomalie o segni di infiammazione.

Vengono poi eseguite analisi delle urine e, in alcuni casi, del liquido prostatico, per individuare la presenza di batteri o marcatori di infezione.

L’ecografia transrettale è spesso utilizzata per visualizzare la ghiandola prostatica e identificare anomalie strutturali, come calcificazioni o ascessi.

Nei casi in cui il livello di antigene prostatico specifico (PSA) risulti elevato, viene effettuato un approfondimento per escludere patologie più gravi, come il tumore alla prostata.

La cura della prostatite

Il trattamento della prostatite varia a seconda della tipologia e della gravità dei sintomi.

Nella prostatite batterica acuta, la terapia si basa sull’utilizzo di antibiotici specifici per eliminare l’infezione, spesso associati a farmaci per alleviare il dolore e ridurre l’infiammazione.

Nei casi più gravi, il paziente potrebbe necessitare di un ricovero ospedaliero per la somministrazione endovenosa degli antibiotici.

Per la prostatite batterica cronica, i cicli di antibiotici possono essere più prolungati, affiancati dall’uso di alfa-bloccanti per migliorare il flusso urinario e ridurre i sintomi irritativi.

La sindrome dolorosa pelvica cronica richiede, invece, un approccio multidisciplinare, poiché spesso non è presente un’infezione batterica.

I trattamenti possono includere:

  • farmaci antinfiammatori;
  • terapie fisiche per rilassare i muscoli del pavimento pelvico;
  • supporto psicologico per gestire l’impatto emotivo della condizione.

La prostatite asintomatica, invece, non necessita di interventi specifici, ma può richiedere un monitoraggio regolare per verificare l’eventuale evoluzione della condizione o l’insorgenza di complicanze.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

parto cesareo roma
15 Maggio 2025
Approfondimenti

Il parto cesareo: cos’è, come si svolge e differenze tra clinico e programmato

Il parto cesareo, o taglio cesareo, è un intervento chirurgico praticato in caso di ostacoli per il parto naturale.
Scopri di più
elettroencefalogramma con privazione del sonno roma
14 Maggio 2025
Approfondimenti

L’elettroencefalogramma con privazione del sonno

L’elettroencefalogramma con privazione del sonno (EEG privato del sonno) è un esame diagnostico utilizzato per anali...
Scopri di più
adenocarcinoma prostatico roma
13 Maggio 2025
Approfondimenti

Il tumore alla prostata: cos’è, cause, sintomi, percorso diagnostico e terapeutico

Il tumore alla prostata è il tumore maligno più comune negli uomini > 50: un'analisi di cause, sintomi, percorso diag...
Scopri di più
acalasia roma
8 Maggio 2025
Approfondimenti

L’acalasia: sintomi, cause e cure

L’acalasia è una patologia a carico dell’esofago che impedisce che il bolo alimentare raggiunga la cavità gastric...
Scopri di più
aneurisma cerebrale intervento roma
7 Maggio 2025
Approfondimenti

L’intervento per l’aneurisma cerebrale: indicazioni, tecniche, recupero e follow-up

L’intervento per l’aneurisma cerebrale viene eseguito per prevenire la rottura di un aneurisma non ancora sanguinan...
Scopri di più
amniocentesi roma
6 Maggio 2025
Approfondimenti

L’amniocentesi: cos’è, quando farla, come si esegue e quali sono i rischi

L'amniocentesi individua eventuali malformazioni congenite o malattie ereditarie prima della nascita: quando farla, com...
Scopri di più
meningioma roma
1 Maggio 2025
Approfondimenti

Il meningioma: sintomi, cause e percorso di cure

Il meningioma è un tumore benigno e spesso asintomatico, che si sviluppa nell’aracnoide: un'analisi dei sintomi, se ...
Scopri di più
aorta dilatata roma
30 Aprile 2025
Approfondimenti

L’aorta dilatata: cos’è, sintomi, cause, diagnosi e trattamenti

L'aorta dilatata è un aumento anomalo del diametro deIl'aorta, il principale vaso sanguigno che trasporta il sangue da...
Scopri di più
calazio roma
29 Aprile 2025
Approfondimenti

Il calazio: sintomi, cause, cure e differenze con l’orzaiolo

Il calazio è un accumulo di secrezione lipidica all’interno della ghiandola palpebrale superiore: un'analisi dei sin...
Scopri di più
cavernoma cerebrale roma
28 Aprile 2025
Approfondimenti

Il cavernoma cerebrale: cos’è, sintomi, diagnosi e opzioni di trattamento

Il cavernoma è una lesione vascolare caratterizzata da un aggregato anomalo di vasi sanguigni che si sviluppa in quals...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881