• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / L’esame del PSA: a cosa serve, come si esegue e i risultati attesi

L’esame del PSA: a cosa serve, come si esegue e i risultati attesi

L’esame del PSA (o dell’antigene prostatico specifico) è un test del sangue utilizzato per valutare la salute della prostata negli uomini.
17 Gennaio 2025
Approfondimenti
esame psa roma

L’esame del PSA (o dell’antigene prostatico specifico) è un test del sangue utilizzato per valutare la salute della prostata negli uomini.

Le Linee Guida Europee raccomandano l’esecuzione del dosaggio del PSA agli uomini di età maggiore ai 50 anni.

Questo limite si abbassa a 45 anni per gli uomini di etnia afro-americana o con familiari di primo grado affetti da questo tipo di neoplasia; recenti studi suggeriscono l’esecuzione del PSA a 40 anni negli uomini portatori di mutazioni note del gene BRCA2.

A seguire, la cadenza dei controlli verrà stabilita dall’urologo in base all’età, al valore riscontrato e alla cinetica dei valori rilevati nel tempo.

In generale, per uomini con primo riscontro di PSA > 2 ng/ml a 60 anni di età, viene richiesto il dosaggio periodico dell’esame ogni 2 anni.

Ogni caso deve essere comunque valutato dall’urologo e adattato al singolo paziente.

Il PSA

esame psa

Il PSA è una proteina prodotta dalle cellule della ghiandola prostatica, e il suo livello nel sangue può aumentare in presenza di alcune condizioni che coinvolgono la prostata, come l’ingrossamento benigno, le infezioni o il tumore prostatico.

A cosa serve l’esame del PSA

L’esame del PSA è uno strumento utile per la diagnosi precoce del carcinoma della prostata e per il monitoraggio di condizioni già diagnosticate.

Viene eseguito principalmente per:

  • lo screening del carcinoma della prostata, in quanto consente di individuare precocemente eventuali anomalie, soprattutto negli uomini con fattori di rischio come età avanzata o familiarità;
  • il monitoraggio di patologie prostatiche;
  • il controllo post-trattamento, nei pazienti che hanno già subito trattamenti per il carcinoma prostatico, come chirurgia o radioterapia, per individuare eventuali recidive.

Come si esegue l’esame del PSA

L’esame è semplice e minimamente invasivo.

Si effettua tramite un prelievo di sangue venoso, generalmente al mattino.

Per ottenere risultati accurati, è importante seguire alcune indicazioni:

  • evitare l’eiaculazione nelle 48 ore precedenti l’esame, poiché può temporaneamente aumentare i livelli di PSA;
  • sospendere eventuali farmaci che influenzano i livelli di PSA, seguendo le istruzioni del medico;

Valori normali e interpretazione del PSA

I valori normali di PSA variano in base all’età e ad altri fattori.

I livelli di PSA considerati normali variano in base all’età:

  • fino a 50 anni: meno di 2,5 ng/mL;
  • tra 50 e 60 anni: meno di 3,5 ng/mL;
  • tra 60 e 70 anni: meno di 4,5 ng/mL;
  • oltre 70 anni: meno di 6,5 ng/mL.

Livelli di PSA superiori alla norma possono indicare una delle seguenti condizioni:

  • iperplasia prostatica benigna (IPB), un ingrossamento non canceroso della prostata che aumenta il PSA senza segni di tumore;
  • prostatite, ovvero un’infiammazione della prostata;
  • carcinoma della prostata, ma è necessaria la biopsia prostatica o la risonanza magnetica multiparametrica per poter confermare la diagnosi.
  • infezioni dell’apparato urinario
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

elettroencefalogramma roma
19 Giugno 2025
Approfondimenti

Elettroencefalogramma: tipologie, indicazioni, durata e preparazione

L’elettroencefalogramma è un esame non invasivo che consente di analizzare l'attività elettrica del cervello: un'an...
Scopri di più
chirurgia epilessia roma
18 Giugno 2025
Approfondimenti

La chirurgia per l’epilessia: indicazioni, tecniche chirurgiche e risultati attesi

La chirurgia per l’epilessia è un’opzione terapeutica avanzata indicata per pazienti affetti da epilessia farmacor...
Scopri di più
autopalpazione del seno
17 Giugno 2025
Approfondimenti

L’autopalpazione del seno: come si esegue e come riconoscere i noduli

L'autopalpazione del seno va eseguita una volta al mese per individuare anomalie o irregolarità: ecco come si esegue e...
Scopri di più
glaucoma roma
12 Giugno 2025
Approfondimenti

Il glaucoma: sintomi, tipologie e cure

Il glaucoma è una patologia che porta ad una progressiva perdita della vista: un'analisi delle tipologie, dei sintomi ...
Scopri di più
adenoma ipofisario prolattina roma
11 Giugno 2025
Approfondimenti

Adenoma ipofisario e prolattina: qual è la correlazione?

L’adenoma ipofisario è un tumore benigno della ghiandola ipofisaria, localizzata alla base del cervello. Quando l’...
Scopri di più
ecografia addome
10 Giugno 2025
Approfondimenti

Ecografia addome completo: a cosa serve, come si prepara, come si svolge

L'cografia addome completo individua patologie degli organi della zona addominale. Quanto dura, come prepararlo, che di...
Scopri di più
rizoartrosi roma
5 Giugno 2025
Approfondimenti

La rizoartrosi: cause, sviluppo, sintomi e cure

La rizoartrosi colpisce l'articolazione tra il pollice e il trapezio: un'analisi di cause, sviluppo, sintomi e cure.
Scopri di più
ecocolordoppler tronchi sovraortici
3 Giugno 2025
Approfondimenti

L’ecocolordoppler dei tronchi sovraortici

L’ecocolordoppler dei tronchi sovraortici individua cambiamenti che possono portare ad alterazioni neurologiche trans...
Scopri di più
tumore al colon roma
29 Maggio 2025
Approfondimenti

Il tumore al colon: cause, sintomi e cure

Il tumore al colon è una delle neoplasie più comuni nella popolazione mondiale, rappresentando la quarta causa di mor...
Scopri di più
DBS roma
28 Maggio 2025
Approfondimenti

La DBS: la stimolazione cerebrale profonda

La DBS (acronimo di Deep Brain Stimulation), o stimolazione cerebrale profonda, è una tecnica neurochirurgica avanzata...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881