• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Le 4 fasi del parto naturale: dal travaglio alla nascita del bambino

Le 4 fasi del parto naturale: dal travaglio alla nascita del bambino

Il parto naturale è la fase finale di una gravidanza, ovvero l’effettiva nascita del bambino: è diviso in 4 fasi, scopriamole insieme.
10 Ottobre 2024
Approfondimenti
parto naturale roma

Il parto naturale è la fase finale di una gravidanza, ovvero l’effettiva nascita del bambino.

Il parto naturale

parto naturale

Generalmente il parto si suddivide in quattro fasi:

  • prodromica;
  • dilatante;
  • espulsiva;
  • secondamento.

Fase prodromica

La fase prodromica è la fase in cui avviene la transizione dalla gravidanza al travaglio.

Si manifesta con la comparsa delle prime contrazioni fastidiose, irregolari e poco intense.

Durante la fase prodromica, solitamente, avviene anche la perdita del tappo mucoso, ovvero uno spesso strato di muco che protegge la cervice e il collo uterino dai batteri e dagli agenti esterni.

La durata di questa fase del parto è molto variabile: può protrarsi per poche ore fino a oltre un giorno.

Fase dilatante

La fase dilatante è quella che segna l’inizio vero e proprio del travaglio, quando il collo uterino raggiunge circa i 4 centimetri di dilatazione.

In questa fase del parto le contrazioni diventano più ravvicinate, regolari e dolorose; di norma, ogni contrazione dura tra i 40 e i 60 secondi, con un intervallo di 3-5 minuti tra l’una e l’altra.

Se non è già successo durante la fase prodromica, durante la fase dilatante si perde il tappo mucoso e avviene la cosiddetta rottura delle membrane, ovvero la fuoriuscita del liquido dal sacco amniotico.

In caso non avvenga naturalmente, la rottura delle membrane può essere a carico dell’ostetrica o del medico.

Anche la durata di questa fase è molto variabile, ma comunque non dovrebbe superare le 18 ore, in caso sia il primo parto, mentre i tempi si accorciano nei parti successivi.

Convenzionalmente, la fase dilatante può dirsi conclusa quando si sia raggiunta la massima dilatazione, ovvero 10 centimetri.

Fase di transizione

Tra la fase dilatante e la fase espulsiva, solitamente vi è una fase di transizione, o latenza, che può durare da mezz’ora fino a un’ora.

In questa fase del parto, si ha la sensazione che le contrazioni si siano interrotte, nonostante il travaglio stia procedendo.

Si tratta di una pausa fisiologica che finisce, in genere, quando la paziente inizia ad avvertire i premiti, ovvero la sensazione di spingere.

Fase espulsiva del parto naturale

È la fase del parto in cui la partoriente asseconda i premiti e spinge, fino all’espulsione del feto.

Per la fase di spinta, la paziente può assumere posizioni diverse, come quella accovacciata o in piedi; in ogni caso, è consigliabile che assuma la posizione più comoda per agevolare le spinte.

Nel corso di questa fase, le funzioni vitali e cardiache della paziente e del feto sono costantemente monitorate dal personale ostetrico.

La durata della fase espulsiva può variare:

  • fino a due ore per un primo parto, con una media di 50 minuti;
  • fino a tre ore se la paziente è stata sottoposta all’epidurale;
  • fino a un’ora per i parti successivi al primo, con una media di 20 minuti.

Avvenuta l’espulsione del feto, si procede alla recisione del cordone ombelicale in tempi variabili se il bambino è in buone condizioni.

Fase di secondamento

L’ultima delle fasi del parto, la fase di secondamento consiste nell’espulsione della placenta.

Normalmente, il secondamento avviene in maniera naturale entro circa mezz’ora dalla fine della fase espulsiva; in caso, dopo un’ora, la placenta non sia ancora stata espulsa si procede all’estrazione chirurgica sotto anestesia.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

broncoscopia roma
21 Luglio 2025
Approfondimenti

La broncoscopia: indicazioni, preparazione, controindicazioni e durata

La broncoscopia è un esame diagnostico eseguito per valutare le vie aeree ed eventualmente analizzare campioni di liqu...
Scopri di più
episiotomia roma
21 Luglio 2025
Approfondimenti

L’episiotomia: come si svolge, conseguenze e guarigione

L’episiotomia è l’incisione nel perineo durante la fase espulsiva del parto per agevolare il passaggio del feto: c...
Scopri di più
angiografia coronarica roma
21 Luglio 2025
Approfondimenti

L’angiografia coronarica: cos’è, quando si esegue e come funziona

L'angiografia coronarica (coronarografia) serve per visualizzare le arterie coronarie: quando si esegue, come si prepar...
Scopri di più
distacco retina roma
21 Luglio 2025
Approfondimenti

Distacco della retina: tipologie, sintomi, cause e percorso di cure

Il distacco della retina è una seria emergenza oculistica che deve essere trattata il più velocemente possibile: un'a...
Scopri di più
TAC pelvi roma
17 Luglio 2025
Approfondimenti

La TAC pelvi: cosa evidenzia e quando è indicata

La TAC pelvi crea immagini dettagliate delle strutture interne dell’addome e della pelvi: cosa evidenzia e quando è ...
Scopri di più
cirrosi epatica
15 Luglio 2025
Approfondimenti

La cirrosi epatica: cause, diagnosi e cura dei sintomi e delle complicanze

Non esiste una cura per la cirrosi epatica: vengono trattati sintomi e complicanze con terapie antivirali e, nei casi p...
Scopri di più
mammografia
10 Luglio 2025
Approfondimenti

La mammografia: lo screening e la diagnosi del cancro al seno

La mammografia è un esame fondamentale, indolore e rapido, sia per la prevenzione che per la diagnosi del tumore al se...
Scopri di più
extrasistole roma
8 Luglio 2025
Approfondimenti

L’extrasistole: sintomi, quando è pericolosa e percorso di cure

L’extrasistole è la forma più comune di aritmia cardiaca e può essere segno di una patologia quando si presenta du...
Scopri di più
elettromiografia roma
3 Luglio 2025
Approfondimenti

Elettromiografia: che cos’è, come si esegue, a cosa serve, preparazione e durata

L’elettromiografia serve per registrare le caratteristiche elettriche delle fibre muscolari e dei nervi periferici e ...
Scopri di più
scintigrafia con leucociti marcati roma
2 Luglio 2025
Approfondimenti

La scintigrafia con leucociti marcati: cos’è, a cosa serve e quando si esegue

La scintigrafia con leucociti marcati è un’indagine di medicina nucleare utilizzata per localizzare focolai infettiv...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881