• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / La mastectomia nipple sparing

La mastectomia nipple sparing

La mastectomia nipple sparing prevede la rimozione completa della ghiandola mammaria preservando l'intero involucro cutaneo, l'areola e il capezzolo.
31 Ottobre 2023
Approfondimenti
mastecomia nipple sparing roma

La mastectomia nipple sparing, abbreviata in NSM, nipple sparing mastectomy, è una procedura chirurgica che prevede la rimozione completa della ghiandola mammaria, preservando:

  • l'intero involucro cutaneo;
  • l'areola;
  • il capezzolo.

Oggi rappresenta l'intervento di elezione per tutte le pazienti con tumore del seno che non possono essere sottoposte ad una chirurgia conservativa.

La mastectomia nipple sparing

mastecomia nipple sparing

Rispetto alla mastectomia tradizionale, che prevede l'asportazione di porzioni più o meno ampie della cute mammaria, oltreché dell'areola e del capezzolo, la mastectomia nipple­ sparing offre il vantaggio di facilitare la esecuzione di una ricostruzione immediata del seno con migliori aspettative estetiche.

Posizionamento della protesi mammaria

Preservando infatti l'involucro cutaneo del seno, e anche l'areola ed il capezzolo, è quasi sempre possibile far seguire alla asportazione della ghiandola mammaria, il posizionamento immediato di una protesi definitiva, anziché dover ricorrere ad una protesi provvisoria, l'espansore tissutale, o a tecniche ricostruttive più complesse che prevedono il trasferimento di segmenti di tessuto proprio presi dall'addome o dalla regione dorsale.

Se il tumore è localizzato in posizione lontana dalla cute si cerca di eseguire la mastectomia nipple sparing mantenendo i lembi cutanei spessi, per consentire, nella ricostruzione, di posizionare la protesi sopra il muscolo pettorale, anziché sotto, con migliori risultati estetici.

Anche il decorso post-operatorio risulta più semplice e la degenza ospedaliera più breve.

Se invece è necessario tenere i lembi cutanei sottili, la protesi si posiziona al di sotto del muscolo pettorale, per avere una protezione congrua della stessa.

Durante la mastectomia nipple sparing si esegue sempre un controllo istologico intraoperatorio della porzione di ghiandola mammaria posta subito al di sotto del complesso areola-capezzolo per verificare che non ci sia presenza di cellule tumorali.

È sempre prevista anche la biopsia del linfonodo sentinella, per avere una stadiazione più completa della malattia oncologica e una più accurata pianificazione di eventuali terapie adiuvanti.

La mastectomia nipple sparing può essere completata con una correzione estetica anche del seno non malato per fare in modo che modificando il volume e/o la forma della mammella controlaterale (mastoplastica riduttiva o additiva) ci sia una migliore simmetria tra i due seni.

È indispensabile quindi una stretta collaborazione fra chirurgo senologo e chirurgo plastico per stabilire, caso per caso, il migliore iter terapeutico chirurgico possibile.

La mastectomia nipple sparing non può essere eseguita nei casi in cui:

  • il tumore determini un interessamento della cute o del complesso areola-capezzolo;
  • nei casi di carcinoma infiammatorio;
  • nelle altre forme di tumore localmente avanzato.
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

parto cesareo roma
15 Maggio 2025
Approfondimenti

Il parto cesareo: cos’è, come si svolge e differenze tra clinico e programmato

Il parto cesareo, o taglio cesareo, è un intervento chirurgico praticato in caso di ostacoli per il parto naturale.
Scopri di più
elettroencefalogramma con privazione del sonno roma
14 Maggio 2025
Approfondimenti

L’elettroencefalogramma con privazione del sonno

L’elettroencefalogramma con privazione del sonno (EEG privato del sonno) è un esame diagnostico utilizzato per anali...
Scopri di più
adenocarcinoma prostatico roma
13 Maggio 2025
Approfondimenti

Il tumore alla prostata: cos’è, cause, sintomi, percorso diagnostico e terapeutico

Il tumore alla prostata è il tumore maligno più comune negli uomini > 50: un'analisi di cause, sintomi, percorso diag...
Scopri di più
acalasia roma
8 Maggio 2025
Approfondimenti

L’acalasia: sintomi, cause e cure

L’acalasia è una patologia a carico dell’esofago che impedisce che il bolo alimentare raggiunga la cavità gastric...
Scopri di più
aneurisma cerebrale intervento roma
7 Maggio 2025
Approfondimenti

L’intervento per l’aneurisma cerebrale: indicazioni, tecniche, recupero e follow-up

L’intervento per l’aneurisma cerebrale viene eseguito per prevenire la rottura di un aneurisma non ancora sanguinan...
Scopri di più
amniocentesi roma
6 Maggio 2025
Approfondimenti

L’amniocentesi: cos’è, quando farla, come si esegue e quali sono i rischi

L'amniocentesi individua eventuali malformazioni congenite o malattie ereditarie prima della nascita: quando farla, com...
Scopri di più
meningioma roma
1 Maggio 2025
Approfondimenti

Il meningioma: sintomi, cause e percorso di cure

Il meningioma è un tumore benigno e spesso asintomatico, che si sviluppa nell’aracnoide: un'analisi dei sintomi, se ...
Scopri di più
aorta dilatata roma
30 Aprile 2025
Approfondimenti

L’aorta dilatata: cos’è, sintomi, cause, diagnosi e trattamenti

L'aorta dilatata è un aumento anomalo del diametro deIl'aorta, il principale vaso sanguigno che trasporta il sangue da...
Scopri di più
calazio roma
29 Aprile 2025
Approfondimenti

Il calazio: sintomi, cause, cure e differenze con l’orzaiolo

Il calazio è un accumulo di secrezione lipidica all’interno della ghiandola palpebrale superiore: un'analisi dei sin...
Scopri di più
cavernoma cerebrale roma
28 Aprile 2025
Approfondimenti

Il cavernoma cerebrale: cos’è, sintomi, diagnosi e opzioni di trattamento

Il cavernoma è una lesione vascolare caratterizzata da un aggregato anomalo di vasi sanguigni che si sviluppa in quals...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881