• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / La mastectomia conservativa

La mastectomia conservativa

La mastectomia conservativa prevede l'asportazione completa della ghiandola mammaria con risparmio della cute sovrastante (skin sparing) e del complesso areola-capezzolo (nipple sparing).
19 Febbraio 2021
Approfondimenti
mastectomia conservativa roma

Con il termine di mastectomia conservativa si intende un intervento chirurgico che prevede l'asportazione completa della ghiandola mammaria con risparmio della cute sovrastante e, quando possibile, del complesso areola-capezzolo.

La mastectomia conservativa

mastectomia conservativa

L'intervento chirurgico di mastectomia conservativa differisce quindi in maniera significativa dalla mastectomia tradizionale, che prevede invece sempre la asportazione del complesso areola-capezzolo e di gran parte della cute che riveste la mammella.

Il vantaggio più importante è che, a parità di efficacia e di sicurezza oncologica, crea condizioni ottimali per poter eseguire una ricostruzione immediata del seno con migliori aspettative estetiche. 

Grazie alla preservazione dell’involucro cutaneo del seno ed, eventualmente, anche dell’areola e del capezzolo, è possibile infatti in molti casi procedere al posizionamento immediato di una protesi definitiva anziché dover ricorrere ad una protesi provvisoria, l'espansore tissutale, o a tecniche ricostruttive più complesse che prevedono il trasferimento di segmenti di tessuto proprio presi dall’addome o dalla regione dorsale.

Se il tumore è localizzato in posizione lontana dalla cute si cerca di eseguire la mastectomia conservativa mantenendo i lembi cutanei spessi, per consentire nel tempo ricostruttivo, di posizionare la protesi sopra il muscolo pettorale, anziché sotto, con migliori risultati estetici.

Anche il decorso post-operatorio scorre in modo più semplice e la degenza ospedaliera risulta più breve.

Se invece è necessario tenere i lembi cutanei sottili, la protesi viene posizionata al di sotto del muscolo pettorale, per avere una protezione congrua della stessa.

Dopo una mastectomia conservativa con ricostruzione immediata del seno, si procede spesso anche ad un rimodellamento estetico della mammella controlaterale (mastoplastica riduttiva o additiva) per fare in modo che ci sia una migliore simmetria tra i due seni.

Si capisce quindi l’importanza di una appropriata collaborazione tra chirurgo senologo e chirurgo plastico per assicurare, caso per caso, il migliore iter terapeutico chirurgico possibile.

È sempre prevista anche la biopsia del linfonodo sentinella, per avere una stadiazione più completa della malattia oncologica e una più accurata pianificazione di eventuali terapie adiuvanti.

Non può essere eseguita nei casi in cui il tumore sia:

  • adeso alla pelle;
  • nei casi di carcinoma infiammatorio;
  • nelle altre forme di tumore localmente avanzato.

Mastectomia nipple sparing

mastecomia nipple sparing

Si parla di mastectomia conservativa “Nipple Sparing”, ossia con risparmio del capezzolo, quando le condizioni di malattia consentono di risparmiare oltre all’intero involucro cutaneo della mammella anche il complesso areola capezzolo.

Mastectomia skin sparing

Si parla invece di mastectomia conservativa “Skin Sparing”, ossia con risparmio della cute, quando le condizioni di malattia consentono di risparmiare l’involucro cutaneo, ma non il complesso areola capezzolo, che viene asportato insieme alla ghiandola mammaria.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

amniocentesi roma
30 Maggio 2023
Approfondimenti

L’amniocentesi: cos’è, quando farla, come si esegue e quali sono i rischi

L'amniocentesi individua eventuali malformazioni congenite o malattie ereditarie prima della nascita: quando farla, com...
Scopri di più
cheratocono roma
25 Maggio 2023
Approfondimenti

Il cheratocono: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso di cure

Il cheratocono è una patologia della cornea che insorge nell'adolescenza caratterizzata da un astigmatismo irregolare:...
Scopri di più
terapia del dolore roma
23 Maggio 2023
Approfondimenti

Terapia del dolore: differenze tra paziente oncologico e dolore cronico e percorso di cure

La terapia del dolore migliora la qualità di vita dei pazienti affetti da dolore cronico oncologico e non: ecco il per...
Scopri di più
distacco retina roma
22 Maggio 2023
Approfondimenti

Distacco della retina: tipologie, sintomi, cause e percorso di cure

Il distacco della retina è una seria emergenza oculistica che deve essere trattata il più velocemente possibile: un'a...
Scopri di più
epilessia roma
18 Maggio 2023
Approfondimenti

Epilessia: i sintomi, le manifestazioni, le cause e le cure

L’epilessia è disturbo neurologico caratterizzato da crisi epilettiche: un'analisi delle diverse manifestazioni, dei...
Scopri di più
disfagia roma
11 Maggio 2023
Approfondimenti

Disfagia: cause, sintomi, patologie associate e cura

La disfagia rende difficile l'atto della deglutizione di cibi solidi o liquidi: la cura varia in base alla causa che la...
Scopri di più
ernia del disco roma
9 Maggio 2023
Approfondimenti

Ernia del disco: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso di cure

L'ernia del disco è una patologia molto dolorosa in cui il nucleo discale fuoriesce dalla sua sede naturale e comprime...
Scopri di più
mammografia
4 Maggio 2023
Approfondimenti

La mammografia: lo screening e la diagnosi del cancro al seno

La mammografia è un esame fondamentale, indolore e rapido, sia per la prevenzione che per la diagnosi del tumore al se...
Scopri di più
isteroscopia
2 Maggio 2023
Approfondimenti

L’isteroscopia: quando farla e differenza tra diagnostica e operativa

L'isteroscopia "See&Treat" permette la rimozione della patologia endouterina nello stesso momento in cui viene visualiz...
Scopri di più
diverticolite acuta roma
27 Aprile 2023
Approfondimenti

I diverticoli: i sintomi della diverticolite acuta e il percorso di cure

La diverticolite acuta è l'infiammazione dei diverticoli, una delle due manifestazioni cliniche della diverticolisi: a...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2023 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881