• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / La mammografia: lo screening e la diagnosi del cancro al seno

La mammografia: lo screening e la diagnosi del cancro al seno

La mammografia è un esame fondamentale, indolore e rapido, sia per la prevenzione che per la diagnosi del tumore al seno.
10 Luglio 2025
Approfondimenti
mammografia

La mammografia è un esame utile per diagnosticare precocemente il cancro al seno.

Attraverso l’esposizione a raggi ionizzanti (raggi x) è possibile indagare la struttura interna dela ghiandola mammaria.

La mammografia è un esame diagnostico fondamentale per la prevenzione e la diagnosi precoce del tumore al seno.

Utilizza basse dosi di raggi X per ottenere immagini dettagliate del tessuto mammario, permettendo di individuare eventuali anomalie come noduli, microcalcificazioni o lesioni sospette.

Si tratta di un esame sicuro, rapido e non invasivo, raccomandato soprattutto alle donne a partire dai 40-50 anni, con frequenza variabile a seconda dell’età e del rischio personale.

La mammografia è essenziale nella prevenzione oncologica, poiché consente di rilevare tumori in fase iniziale, anche prima della comparsa di sintomi.

Una diagnosi precoce aumenta significativamente le probabilità di successo delle terapie e riduce la necessità di interventi invasivi.

La mammografia  

mammografia quando farla

La mammografia può avere due finalità:

  • clinico-diagnostica, per accertare la natura di un nodulo, individuato dalla paziente e/o dal suo medico di base;
  • di screening, per l’individuazione di formazioni neoplastiche ancora non visibili; può essere effettuata anche la mammografia 3d.

Non richiede una preparazione particolare, se non evitare, il giorno dell’esame, l’applicazione sotto le braccia e sul seno di:

  • deodoranti;
  • talco;
  • altre sostanze,

che possono falsare i risultati dell’esame.

Si utilizza il mammografo, che proietta un fascio di raggi x direttamente sulla zona d’interesse: per facilitare la radiografia, la mammella si posiziona su due piatti plastificati e leggermente compressa, permettendo la dissociazione dei tessuti adiposi e ghiandolari.

Nel caso di screening, si effettua una mammografia bilaterale: si effettuano due radiografie per mammella, una dall’alto e una di lato, per un totale di 4.

Quando si utilizza a fini diagnostici possono essere necessarie più proiezioni, con eventuali ingrandimenti e approfondimenti.

Nelle donne sotto i 40-45 anni la radiografia può risultare meno leggibile, in quanto la ghiandola mammaria risulta più densa: in questi casi, in sostituzione, può essere eseguita un’ecografia mammaria.

Quando fare una mammografia?

Nelle pazienti con età superiore ai 45 anni, in cui il tessuto adiposo del seno è maggiore, la mammografia permette l’individuazione di masse tumorali molto piccole, all'ordine del millimetro.

Sarebbe preferibile eseguire l’esame nei primi 14 giorni del ciclo mestruale, in quanto l’addensamento e la tensione della ghiandola mammaria sono inferiori.

Per le donne che si devono sottoporre a questo esame, è importante escludere uno stato di gravidanza per evitare una possibile esposizione dell’embrione ai raggi x che, sebbene di basso livello, possono provocare malformazioni, soprattutto nei primi mesi di gravidanza.

La mammografia fa male?

La mammografia è una procedura semplice e non dolorosa, dalla durata media di 10 minuti.

Solo in casi di ipersensibilità la procedura può provocare un leggero fastidio, dato dalla compressione, ma l’esame è generalmente veloce e indolore.

Le radiazioni ionizzanti non sono pericolose, specialmente con l’avvento delle tecnologie digitali, che hanno diminuito la quantità di raggi X rilasciata rispetto alla tecnica tradizionale.

La differenza tra ecografia mammaria e mammografia

Le due metodologie risultano differenti per quanto riguarda la strumentazione utilizzata.

La mammografia, come detto prima, utilizza radiazioni ionizzanti che vengono poi assorbite dall’organismo, mentre l’ecografia utilizza una sonda che emette ultrasuoni.

Vengono utilizzate, comunque, in modo complementare.

Nelle donne sotto i 40-45 anni, l’ecografia mammaria offre maggiori informazioni sullo stato della ghiandola, per via della maggiore densità; le onde sonore vengono riflesse dai tessuti in modo differente, permettendo l’individuazione di:

  • neoformazioni;
  • lo stato del contenuto delle neoformazioni (solido o liquido);
  • fibroadenomi;
  • zone di mastopatia cistica.
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

sostituzione valvola mitralica rischi roma
16 Settembre 2025
Approfondimenti

Sostituzione valvola mitralica: rischi e complicanze possibili

I rischi associati alla sostituzione mitralica dipendono da molteplici fattori, tra cui l’età e le condizioni clinic...
Scopri di più
tiroidectomia totale roma
16 Settembre 2025
Approfondimenti

La tiroidectomia totale: indicazioni, conseguenze e convalescenza

La tiroidectomia totale è l’intervento chirurgico atto alla rimozione completa della ghiandola tiroide: le indicazio...
Scopri di più
metatarsalgia roma
11 Settembre 2025
Approfondimenti

La metatarsalgia: sintomi, cause, rimedi e cura

La metatarsalgia è una condizione molto dolorosa del piede, spesso associata ad un'altra patologia, come l'alluce valg...
Scopri di più
biopsia roma
9 Settembre 2025
Approfondimenti

La biopsia: cos’è, a cosa serve e tipologie

La biopsia è un esame diagnostico che determina la natura maligna o benigna di una formazione neoplastica: ecco le tip...
Scopri di più
epilessia roma
4 Settembre 2025
Approfondimenti

Epilessia: i sintomi, le manifestazioni, le cause e le cure

L’epilessia è disturbo neurologico caratterizzato da crisi epilettiche: un'analisi delle diverse manifestazioni, dei...
Scopri di più
angiografia roma
2 Settembre 2025
Approfondimenti

L’angiografia: perché si esegue, come e l’integrazione con l’angioplastica coronarica

L’angiografia visualizza le arterie coronariche: insieme all'angioplastica è il gold standard per identificare e cur...
Scopri di più
25 Agosto 2025
Approfondimenti

L’ecocardiogramma transtoracico: indicazioni, vantaggi e limiti

L'ecocardiogramma transtoracico è un esame di primo livello in ambito cardiologico, utile per studiare in modo non inv...
Scopri di più
broncoscopia roma
31 Luglio 2025
Approfondimenti

La broncoscopia: indicazioni, preparazione, controindicazioni e durata

La broncoscopia è un esame diagnostico eseguito per valutare le vie aeree ed eventualmente analizzare campioni di liqu...
Scopri di più
episiotomia roma
29 Luglio 2025
Approfondimenti

L’episiotomia: come si svolge, conseguenze e guarigione

L’episiotomia è l’incisione nel perineo durante la fase espulsiva del parto per agevolare il passaggio del feto: c...
Scopri di più
angiografia coronarica roma
24 Luglio 2025
Approfondimenti

L’angiografia coronarica: cos’è, quando si esegue e come funziona

L'angiografia coronarica (coronarografia) serve per visualizzare le arterie coronarie: quando si esegue, come si prepar...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881