• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / L’intervento al tunnel carpale: tecniche chirurgiche, quanto dura, e la convalescenza

L’intervento al tunnel carpale: tecniche chirurgiche, quanto dura, e la convalescenza

L'intervento al tunnel carpale è indicato quando i sintomi persistono per oltre 6 mesi: un'analisi delle tecniche chirurgiche, della durata e della convalescenza.
29 Luglio 2022
Approfondimenti
intervento tunnel carpale centri di eccellenza roma

L’intervento al tunnel carpale è indicato nel caso in cui la sindrome del tunnel carpale sia particolarmente grave e invalidante.

L’intervento al tunnel carpale può essere eseguito in due modi:

  • a cielo aperto;
  • in artroscopia o endoscopia.

La sindrome del tunnel carpale è una condizione caratterizzata da compressione nervosa, nello specifico del nervo mediano a livello del polso.

Si presenta in corrispondenza della struttura osteo-legamentosa del tunnel carpale, situata tra la parte interna del polso e il palmo della mano.

Questo tunnel fornisce il passaggio per:

  • il nervo mediano (nervo sensitivo e motorio);
  • altri nove tendini.

L’intervento al tunnel carpale

intervento tunnel carpale

L’intervento al tunnel carpale si esegue in anestesia locale.

È un’operazione indicata nei casi in cui i sintomi della sindrome del tunnel carpale sono:

  • gravi e intensi, tanto da risultare invalidanti;
  • in atto da almeno 6 mesi.

L’intervento comporta la decompressione del nervo mediano, grazie alla sezione del legamento carpale a livello del polso.

Quello al tunnel carpale è un intervento chirurgico ambulatoriale, che viene eseguito in giornata e non prevede il ricovero del paziente.

Con un piccolo taglio sulla struttura principale del legamento carpale, consente l’eliminazione di una parte dello stesso: in questo modo si crea uno spazio per tutti gli elementi sottostanti e si evita lo schiacciamento nervoso che è all’origine dei sintomi.

Operazione a "cielo aperto"

L’operazione al tunnel carpale a cielo aperto prevede un’incisione di circa 3-4 cm a livello del polso e permette al chirurgo di operare con maggior facilità, separando i lembi di cute e scoprendo il legamento carpale.

Intervento in artroscopia

L’operazione al tunnel carpale a cielo chiuso, invece, viene eseguito con tecnica mini-invasiva, in artroscopia o endoscopia.

Durante l’intervento si praticano una o due microincisioni (inferiori a 1 cm) sul polso e/o sul palmo della mano.

Attraverso queste piccole incisioni, il chirurgo può inserire lo strumento e sezionare la struttura legamentosa con tecnica mininvasiva.

Quanto dura l’intervento al tunnel carpale

L’intervento al tunnel carpale ha una durata media di circa 20 minuti, a prescindere dalla tecnica utilizzata.

Salvo complicazioni il paziente sarà libero di tornare a casa dopo poche ore di osservazione.

La convalescenza dopo l’intervento al tunnel carpale

Dopo l’intervento al paziente viene richiesto di portare un bendaggio compressivo, oppure un tutore per proteggere l’arto dagli urti.

La prima settimana è necessario ridurre i movimenti dell’articolazione al minimo, in modo da agevolare il recupero: la mobilizzazione completa del polso viene ripresa entro 14 giorni ed è previsto un periodo di fisioterapia per il potenziamento muscolare.

Nei casi di intervento a cielo aperto bisogna prestare attenzione alla cura della cicatrice palmare che può provocare dolori e fastidi.

Dopo il primo mese, se necessario, vengono prescritte terapie fisiche come laser e ultrasuoni che aiutano nell’eliminazione delle aderenze e nello sfiammare la parte interessata.

Quando è necessario l'intervento?

L'intervento al tunnel carpale, come detto, viene consigliato quando i sintomi persistono per oltre 6 mesi nonostante le terapie conservative e si presentano con:

  • formicolio delle dita e della mano;
  • bruciore e dolore a livello delle dita della mano, nello specifico del pollice, indice, medio e anulare;
  • intorpidimento della mano.

Il paziente con sindrome del tunnel carpale avverte un peggioramento delle sue condizioni in due diverse circostanze:

  • nel caso di piegamenti ripetuti o prolungati del polso;
  • nel corso della notte a causa di involontarie flessioni dell’arto.

Nei casi più gravi e cronicizzati esistono altre manifestazioni sintomatiche come:

  • difficoltà nel piegare il polso;
  • dolore sordo all’avambraccio e al braccio;
  • parestesia dell’arto (alterazione della sensibilità);
  • difficoltà a impugnare gli oggetti;
  • difficoltà nell’eseguire azioni manuali;
  • debolezza generalizzata alla mano;
  • riduzione della sensibilità tattile alle dita della mano (ipoestesia).
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

sclerosi multipla roma
16 Marzo 2023
Approfondimenti

Sclerosi multipla: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso terapeutico

La sclerosi multipla è una patologia cronica e autoimmune che comporta fasi infiammatorie acute del sistema nervoso ce...
Scopri di più
fibrillazione atriale roma
14 Marzo 2023
Approfondimenti

La fibrillazione atriale: tipologie, cause, sintomi e terapie

La fibrillazione atriale è caratterizzata da una irregolarità, e spesso anche da aumento, del battito cardiaco. Un'an...
Scopri di più
morbo di crohn roma
9 Marzo 2023
Approfondimenti

Il morbo di Crohn: sintomi, cause, diagnosi e percorso di cure

Il morbo di Crohn è un’infiammazione cronica che solitamente interessa l’intestino tenue e il colon: un'importante...
Scopri di più
malattia emorroidaria
7 Marzo 2023
Approfondimenti

Le emorroidi: tipologie, classificazione, sintomi e rimedi

Le emorroidi vanno classificate in base alla tipologia e a criteri di gravità: ecco un'analisi dei sintomi, delle caus...
Scopri di più
sangue occulto nelle feci roma
2 Marzo 2023
Approfondimenti

L’esame di ricerca del sangue occulto nelle feci

L'esame del sangue occulto nelle feci serve a identificare eventuali disturbi del tratto gastro-intestinale: quando far...
Scopri di più
aterosclerosi coronarica
28 Febbraio 2023
Approfondimenti

L’aterosclerosi coronarica

L'aterosclerosi coronarica può portare a ischemia o infarto del miocardio: cause, sintomi e conseguenze.
Scopri di più
tac coronarica roma
23 Febbraio 2023
Approfondimenti

La TAC coronarica: indicazioni, come si esegue, durata e preparazione

La TAC coronarica è un esame radiologico per la valutazione morfologica delle coronarie e per l’individuazione di ev...
Scopri di più
sinus pilonidalis roma
21 Febbraio 2023
Approfondimenti

Il sinus pilonidalis: cause, sintomi e intervento chirurgico

Il sinus pilonidalis è un incarnamento dei peli delle natiche che forma una cisti piena di pus: il dolore diventa into...
Scopri di più
appendicectomia
16 Febbraio 2023
Approfondimenti

L’appendicectomia: l’intervento di asportazione dell’appendice

L’appendicectomia è l’intervento per l’asportazione dell’appendice: un'analisi delle indicazioni, delle tecnic...
Scopri di più
malattia da reflusso gastroesofageo
14 Febbraio 2023
Approfondimenti

MRGE: la malattia da reflusso gastroesofageo

La malattia da reflusso gastroesofageo prevede sintomi severi, a volte confusi con quelli dell'infarto del miocardio: c...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2023 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881