• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / L’intervento per l’alluce valgo: tecniche chirurgiche, durata e convalescenza

L’intervento per l’alluce valgo: tecniche chirurgiche, durata e convalescenza

L’intervento chirurgico rimane l’unico reale trattamento nel caso di alluce valgo: un'analisi delle indicazioni, delle tecniche chirurgiche, della durata e della convalescenza.
27 Luglio 2023
Approfondimenti
intervento alluce valgo roma

L’intervento per l’alluce valgo è la prima causa di chirurgia del piede nella donna e la seconda nell'uomo, eseguibile sia con:

  • tecnica open;
  • mini-invasiva percutanea.

L’alluce valgo è una deformità ossea del piede a predisposizione genetica, che interessa principalmente le donne.

Nello specifico, nell’alluce valgo il primo metatarso tende verso l’esterno, spingendo l’alluce sulle altre dita: nelle forme più gravi, si viene a verifica una borsite, detta anche “cipolla”, che causa dolore e si ispessisce, per via del contatto costante con la calzatura.

L’intervento per l’alluce valgo

intervento alluce valgo

L’intervento per l’alluce valgo può essere eseguito con diverse tecniche, in base alle necessità chirurgiche.

Attualmente si tende a preferire la tecnica mini-invasiva, in quanto consente, grazie all’esecuzione di piccoli fori, il trattamento della patologia senza effettuare grandi incisioni.

L’intervento per l’alluce valgo è indicato nei casi in cui:

  • il dolore sia persistente;
  • il valgismo dell’alluce sia aumentato in maniera rilevante negli ultimi sei mesi;
  • la borsite sia particolarmente prominente e renda difficile l’utilizzo delle scarpe.

Nei pazienti giovani, infine, l’operazione può essere presa in considerazione solo al termine della fase di accrescimento, ovvero dopo i 16 anni.

L’intervento per l’alluce valgo può essere eseguito sia con tecnica a cielo aperto che con tecnica mini-invasiva, sempre più preferita in quanto consente:

  • un’aggressività minore rispetto alle strutture adiacenti;
  • di eseguire l’intervento senza inserire mezzi di sintesi.

Tecnica a cielo aperto

L’intervento a cielo aperto per il trattamento dell’alluce valgo prevede l’esecuzione di un’incisione che espone l’articolazione da trattare.

Successivamente si procede con la resezione dell’osso sporgente (osteotomia) con successivo riposizionamento e fissaggio dello stesso con mezzi di sintesi (come viti e barre)

Per quanto efficace nella risoluzione della condizione, la tecnica open vede nel tempo un sempre minor utilizzo, viste le possibilità offerte dalla chirurgia mini-invasiva.

Chirurgia percutanea mini-invasiva

La chirurgia percutanea mini-invasiva prevede gli stessi step chirurgici della tecnica open, ma senza l’incisione che espone l’articolazione e senza l’utilizzo di mezzi di sintesi.

La chirurgia mini-invasiva prevede l’esecuzione di piccoli fori in cui vengono inseriti gli attrezzi chirurgici e il microscopio, che consente la visualizzazione su monitor delle strutture interne.

Si procede alla sezione della parte ossea sporgente, riposizionando il metatarso centralmente.

Viene eseguita in anestesia locale, per cui la dimissione del paziente è più rapida.

La durata dell’intervento

La durata dell’intervento per l’alluce valgo è di circa 30 minuti.

La convalescenza dopo l'intervento di alluce valgo

Il recupero post-operatorio dell’intervento, a prescindere dalla tecnica, è di circa 30-40 giorni.

Questo perché ogni trattamento prevede una resezione ossea, che richiede un tempo ragionevole per potersi consolidare.

È possibile, ad ogni modo, deambulare senza problemi sin dall'inizio, anche se per pochi minuti; si consiglia di evitare il mantenimento della posizione eretta per troppo tempo e limitare i movimenti il più possibile.

La tecnica percutanea, infine, richiede il controllo del bendaggio da parte del chirurgo dopo i primi 15 giorni.

Dopo un mese, dunque, sarà possibile indossare nuovamente delle scarpe comode e dopo 2-3 mesi si potrà riprendere la pratica sportiva.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

broncoscopia roma
21 Luglio 2025
Approfondimenti

La broncoscopia: indicazioni, preparazione, controindicazioni e durata

La broncoscopia è un esame diagnostico eseguito per valutare le vie aeree ed eventualmente analizzare campioni di liqu...
Scopri di più
episiotomia roma
21 Luglio 2025
Approfondimenti

L’episiotomia: come si svolge, conseguenze e guarigione

L’episiotomia è l’incisione nel perineo durante la fase espulsiva del parto per agevolare il passaggio del feto: c...
Scopri di più
angiografia coronarica roma
21 Luglio 2025
Approfondimenti

L’angiografia coronarica: cos’è, quando si esegue e come funziona

L'angiografia coronarica (coronarografia) serve per visualizzare le arterie coronarie: quando si esegue, come si prepar...
Scopri di più
distacco retina roma
21 Luglio 2025
Approfondimenti

Distacco della retina: tipologie, sintomi, cause e percorso di cure

Il distacco della retina è una seria emergenza oculistica che deve essere trattata il più velocemente possibile: un'a...
Scopri di più
TAC pelvi roma
17 Luglio 2025
Approfondimenti

La TAC pelvi: cosa evidenzia e quando è indicata

La TAC pelvi crea immagini dettagliate delle strutture interne dell’addome e della pelvi: cosa evidenzia e quando è ...
Scopri di più
cirrosi epatica
15 Luglio 2025
Approfondimenti

La cirrosi epatica: cause, diagnosi e cura dei sintomi e delle complicanze

Non esiste una cura per la cirrosi epatica: vengono trattati sintomi e complicanze con terapie antivirali e, nei casi p...
Scopri di più
mammografia
10 Luglio 2025
Approfondimenti

La mammografia: lo screening e la diagnosi del cancro al seno

La mammografia è un esame fondamentale, indolore e rapido, sia per la prevenzione che per la diagnosi del tumore al se...
Scopri di più
extrasistole roma
8 Luglio 2025
Approfondimenti

L’extrasistole: sintomi, quando è pericolosa e percorso di cure

L’extrasistole è la forma più comune di aritmia cardiaca e può essere segno di una patologia quando si presenta du...
Scopri di più
elettromiografia roma
3 Luglio 2025
Approfondimenti

Elettromiografia: che cos’è, come si esegue, a cosa serve, preparazione e durata

L’elettromiografia serve per registrare le caratteristiche elettriche delle fibre muscolari e dei nervi periferici e ...
Scopri di più
scintigrafia con leucociti marcati roma
2 Luglio 2025
Approfondimenti

La scintigrafia con leucociti marcati: cos’è, a cosa serve e quando si esegue

La scintigrafia con leucociti marcati è un’indagine di medicina nucleare utilizzata per localizzare focolai infettiv...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881