• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Le infiltrazioni al ginocchio di cortisone: gli effetti sulla gonatrosi e la comparazione con altre infiltrazioni

Le infiltrazioni al ginocchio di cortisone: gli effetti sulla gonatrosi e la comparazione con altre infiltrazioni

Le infiltrazioni al ginocchio di cortisone sono efficaci per ridurre il dolore della gonartrosi: la comparazione con altre infiltrazioni e gli effetti collaterali.
2 Ottobre 2023
Approfondimenti
infiltrazioni ginocchio cortisone roma

Le infiltrazioni al ginocchio di cortisone sono un efficace mezzo per ridurre il dolore e l'infiammazione causati dall'artrosi, una malattia degenerativa delle articolazioni che può provocare dolore e limitazioni nel movimento.

Le infiltrazioni al ginocchio di cortisone

infiltrazioni ginocchio cortisone

L'infiltrazione al ginocchio di cortisone è una procedura medica in cui corticosteroidi vengono applicati direttamente all'interno dell'articolazione o della sua area circostante.

Il cortisone è un potente anti-infiammatorio che agisce riducendo l'infiammazione e il dolore nell'articolazione colpita dall'artrosi: in questo modo è possibile alleviare il dolore e consentire al paziente di migliorare la propria mobilità e qualità di vita.

La corretta procedura per l'infiltrazione di cortisone al ginocchio richiede una preparazione adeguata del paziente e il consenso informato.

Il medico deve determinare la posizione e la quantità di cortisone da iniettare, utilizzando tecniche precise per massimizzare l'efficacia e minimizzare il rischio di complicazioni.

Inoltre, il paziente deve essere monitorato attentamente dopo l'iniezione per valutare la risposta e pianificare eventuali trattamenti successivi.

Gonartrosi e infiltrazioni di cortisone

Diversi studi clinici hanno indagato l'efficacia dell'infiltrazione di cortisone nel trattamento dell'artrosi al ginocchio.

Sebbene il cortisone possa fornire un rapido alleviamento del dolore e dell'infiammazione, i benefici nel lungo periodo possono essere soggetti a variazioni individuali.

In alcuni pazienti, l'infiltrazione di cortisone può offrire un sollievo prolungato, mentre in altri potrebbe essere necessaria un'ulteriore terapia per mantenere i risultati nel tempo.

La comparazione con altre infiltrazioni al ginocchio

Esistono tipologie di infiltrazioni al ginocchio con diverse sostanze, come:

  • l'acido ialuronico;
  • il PRP;
  • le cellule staminali mesenchimali.

L'acido ialuronico, ad esempio, è indicato per il trattamento conservativo dell'artrosi al ginocchio e ha un meccanismo d'azione diverso rispetto al cortisone.

Le infiltrazioni di PRP e di cellule staminali, invece, sfruttano rispettivamente i fattori di crescita e le cellule staminali per promuovere la rigenerazione tissutale nell'articolazione colpita dall'artrosi.

Gli effetti collaterali delle infiltrazioni al ginocchio con cortisone

L'utilizzo a lungo termine delle infiltrazioni di cortisone può comportare alcuni effetti collaterali e rischi.

Tra i possibili effetti avversi, vi sono reazioni locali come:

  • dolore;
  • rossore;
  • sensazione di calore nell'area di iniezione.

Tuttavia, il rischio maggiore è la possibile perdita di volume della cartilagine e danni strutturali all'articolazione a causa dell'uso prolungato del cortisone.

Per questo motivo è fondamentale che le infiltrazioni siano somministrate con cautela e sotto la supervisione di un medico esperto.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

visita ortopedica roma
30 Ottobre 2025
Approfondimenti

Visita ortopedica: indicazioni, come si svolge e cosa fare prima

La visita ortopedica è un controllo atto a indagare anomalie e patologie dell’apparato locomotore: un'analisi delle ...
Scopri di più
rx torace roma
28 Ottobre 2025
Approfondimenti

RX del torace: cosa si vede, preparazione, durata e controindicazioni

La RX del torace consente di evidenziare ossa, parenchimi polmonari, cuore, formazioni tumorali: un'analisi delle indic...
Scopri di più
risonanza magnetica ginocchio roma
16 Ottobre 2025
Approfondimenti

La risonanza magnetica al ginocchio: tipologie, indicazioni, preparazione e durata

La risonanza magnetica al ginocchio è un esame non invasivo per la diagnosi di patologie e infortuni traumatici: un'an...
Scopri di più
coronarografia rischi roma
14 Ottobre 2025
Approfondimenti

I rischi di una coronarografia: valutazione anche in relazione all’età del paziente

La coronarografia è una procedura invasiva generalmente sicura ma può comportare rischi come sanguinamento, infezioni...
Scopri di più
glioblastoma roma
13 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il glioblastoma: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso terapeutico

Il glioblastoma è una forma di tumore cerebrale maligno e molto aggressivo: un'analisi dei sintomi, delle cause, della...
Scopri di più
tetralogia di fallot roma
9 Ottobre 2025
Approfondimenti

La tetralogia di Fallot: sintomi, intervento chirurgico ed esiti negli adulti

La tetralogia di Fallot è la più frequente cardiopatia congenita cianogena e provoca una colorazione bluastra della c...
Scopri di più
adenocarcinoma prostatico roma
7 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il tumore alla prostata: cos’è, cause, sintomi, percorso diagnostico e terapeutico

Il tumore alla prostata è il tumore maligno più comune negli uomini > 50: un'analisi di cause, sintomi, percorso diag...
Scopri di più
morbo di crohn roma
2 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il morbo di Crohn: sintomi, cause, diagnosi e percorso di cure

Il morbo di Crohn è un’infiammazione cronica che solitamente interessa l’intestino tenue e il colon: un'importante...
Scopri di più
hpv dna test positivo cosa fare
30 Settembre 2025
Approfondimenti

L’HPV test: quando farlo, cosa fare se è positivo e differenze con il Pap test

L’HPV test rileva la presenza del Papilloma Virus: un'analisi di quando farlo, cosa fare se è positivo e cosa cambia...
Scopri di più
pancreatite acuta
25 Settembre 2025
Approfondimenti

La pancreatite acuta: sintomi, cause e terapia

La pancreatite acuta è un’infiammazione del pancreas che provoca forti dolori addominali: analizziamo sintomi, cause...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881