• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / IGRT: indicazioni, preparazione, durata ed effetti collaterali

IGRT: indicazioni, preparazione, durata ed effetti collaterali

La IGRT permette di controllare e ottimizzare il trattamento della radioterapia: indicazioni, preparazione, durata ed effetti collaterali.
20 Settembre 2023
Approfondimenti
igrt roma

La IGRT o radioterapia guidata dalle immagini è una tecnica avanzata che permette di controllare e ottimizzare il trattamento della radioterapia nei pazienti, definire quotidianamente, e con notevole precisione, la posizione del volume bersaglio da irradiare e degli organi sani limitrofi da preservare.

La IGRT

Con la IGRT è possibile acquisire immagini tridimensionali ad altissima precisione, che vengono utilizzate per verificare e identificare:

  • la posizione esatta del tumore;
  • l’estensione del tumore.

Questa tecnica viene eseguita durante l’intero ciclo radioterapico e permette di adattare le radiazioni somministrate per colpire il tumore e ridurre al minimo i danni ai tessuti circostanti.

La IGRT, inoltre, permette di monitorare le condizioni tumorali e, qualora sia necessario, ricalibrare la posizione del paziente durante il trattamento, così da irradiare sempre in modo corretto il tumore.

In questo modo è possibile ottenere diversi vantaggi, come la riduzione degli effetti collaterali e della tossicità della terapia, valutando, per esempio, le interferenze dovute ai movimenti degli organi ed eventuali modifiche nel riempimento degli organi circostanti, che possono spostare il bersaglio della radioterapia.

La IGRT prevede i seguenti step:

  • posizionamento del paziente sul lettino di terapia secondo le coordinate stabilite durante la prima simulazione;
  • acquisizione di un'immagine 3D ad alta risoluzione;
  • sovrapposizione e confronto dell'immagine 3D con l'immagine TC ottenuta nella prima simulazione;
  • individuazione e correzione automatica di eventuali modifiche;
  • esecuzione della terapia.

Le indicazioni per la IGRT

Le indicazioni per la radioterapia guidata da immagini sono:

  • localizzazione del tumore in regioni complesse e/o vicino ad organi sensibili (es. ghiandola prostatica);
  • recidive tumorali.

La preparazione per la radioterapia guidata da immagini

Può essere richiesta una specifica preparazione sulla base del distretto anatomico interessato dal trattamento, ad esempio per trattamenti di neoplasie prostatiche il paziente dovrà osservare precise indicazioni fornite dall’equipe medica sullo svuotamento rettale e il riempimento vescicale.

Saranno comunque i medici specialisti a determinare eventuali norme di preparazione qualora ve ne sia necessità.

La durata della IGRT

Una singola seduta di IGRT dura in media pochi minuti.

Il numero delle sedute di radioterapia viene, inoltre, pianificato in base alle condizioni specifiche del paziente e alla complessità del tumore.

Gli effetti collaterali della IGRT

igrt

Questa tipologia di radioterapia, benché localizzata, può causare effetti collaterali a livello sistemico o direttamente correlati alla zona trattata.

Tra gli effetti collaterali più comuni vi sono:

  • leucopenia/anemia;
  • stanchezza;
  • nausea;
  • dolori muscolari;
  • vomito;
  • perdita di capelli;
  • alterazioni cutanee o mucositi.

Effetti specifici possono variare a seconda dell’area trattata.

È ovvio che la realizzazione di apparecchiature particolarmente avanzate, capaci di concentrare con precisione il fascio radioattivo sulla zona tumorale risparmiando i tessuti circostanti, ha ridotto in modo determinante la comparsa degli abituali effetti collaterali legati alla radioterapia tradizionale.

Esistono anche degli effetti collaterali a lungo termine, che possono manifestarsi anni o mesi dopo il trattamento: è importante, ad ogni modo, sottolineare che non tutti i pazienti sperimentano questi effetti collaterali e che, in caso di insorgenza, la loro gravità varia da individuo a individuo.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

visita ortopedica roma
30 Ottobre 2025
Approfondimenti

Visita ortopedica: indicazioni, come si svolge e cosa fare prima

La visita ortopedica è un controllo atto a indagare anomalie e patologie dell’apparato locomotore: un'analisi delle ...
Scopri di più
rx torace roma
28 Ottobre 2025
Approfondimenti

RX del torace: cosa si vede, preparazione, durata e controindicazioni

La RX del torace consente di evidenziare ossa, parenchimi polmonari, cuore, formazioni tumorali: un'analisi delle indic...
Scopri di più
risonanza magnetica ginocchio roma
16 Ottobre 2025
Approfondimenti

La risonanza magnetica al ginocchio: tipologie, indicazioni, preparazione e durata

La risonanza magnetica al ginocchio è un esame non invasivo per la diagnosi di patologie e infortuni traumatici: un'an...
Scopri di più
coronarografia rischi roma
14 Ottobre 2025
Approfondimenti

I rischi di una coronarografia: valutazione anche in relazione all’età del paziente

La coronarografia è una procedura invasiva generalmente sicura ma può comportare rischi come sanguinamento, infezioni...
Scopri di più
glioblastoma roma
13 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il glioblastoma: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso terapeutico

Il glioblastoma è una forma di tumore cerebrale maligno e molto aggressivo: un'analisi dei sintomi, delle cause, della...
Scopri di più
tetralogia di fallot roma
9 Ottobre 2025
Approfondimenti

La tetralogia di Fallot: sintomi, intervento chirurgico ed esiti negli adulti

La tetralogia di Fallot è la più frequente cardiopatia congenita cianogena e provoca una colorazione bluastra della c...
Scopri di più
adenocarcinoma prostatico roma
7 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il tumore alla prostata: cos’è, cause, sintomi, percorso diagnostico e terapeutico

Il tumore alla prostata è il tumore maligno più comune negli uomini > 50: un'analisi di cause, sintomi, percorso diag...
Scopri di più
morbo di crohn roma
2 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il morbo di Crohn: sintomi, cause, diagnosi e percorso di cure

Il morbo di Crohn è un’infiammazione cronica che solitamente interessa l’intestino tenue e il colon: un'importante...
Scopri di più
hpv dna test positivo cosa fare
30 Settembre 2025
Approfondimenti

L’HPV test: quando farlo, cosa fare se è positivo e differenze con il Pap test

L’HPV test rileva la presenza del Papilloma Virus: un'analisi di quando farlo, cosa fare se è positivo e cosa cambia...
Scopri di più
pancreatite acuta
25 Settembre 2025
Approfondimenti

La pancreatite acuta: sintomi, cause e terapia

La pancreatite acuta è un’infiammazione del pancreas che provoca forti dolori addominali: analizziamo sintomi, cause...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881