• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Fluorangiografia: quando si fa, preparazione, durata e controindicazioni

Fluorangiografia: quando si fa, preparazione, durata e controindicazioni

La fluorangiografia consente l'individuazione di anomalie vascolari all’interno dell’occhio: un'analisi delle indicazioni, della preparazione, della durata e dei rischi.
27 Aprile 2022
Approfondimenti
fluorangiografia roma

La fluorangiografia consente l'individuazione di anomalie vascolari all’interno dell’occhio grazie all’utilizzo di un mezzo di contrasto, la fluoresceina.

La fluorangiografia

fluorangiografia

È un esame non invasivo che prevede l’utilizzo della fluoresceina, un mezzo di contrasto che evidenzia il flusso del sangue nella retina (fluorangiografia retinica) e nella coroide, individuando eventuali anomalie.

È generalmente eseguito assieme all’angiografia con verde di indocianina, che prevede le stesse modalità di esecuzione, solo con un mezzo di contrasto differente (il verde di indocianina, per l’appunto).

Questi mezzi di contrasto reagiscono a determinate luci colorate, diventando fluorescenti ed evidenziando le irregolarità.

Prima dell’iniezione del mezzo di contrasto, si procede con la dilatazione delle pupille, grazie all’utilizzo di un collirio specifico; successivamente si utilizza il retinografo per poter osservare in maniera dettagliata le strutture oculari oggetto d’esame.

Quando si fa

La fluorangiografia è indicata nei casi di sospetta patologia retinica, come:

  • degenerazione maculare (maculopatia);
  • un’occlusione venosa retinica;
  • una retinopatia;
  • le uveiti.

È possibile individuare, inoltre:

  • la formazione di nuovi vasi capillari secondaria al diabete;
  • nevi e melanomi, nella corioretinopatia sierosa centrale;
  • neoplasie;
  • patologie del nervo ottico.

Preparazione alla fluorangiografia

La fluorangiografia retinica richiede che il paziente si presenti a digiuno da almeno 3 ore.

Si richiede, inoltre, di non utilizzare lenti a contatto nei 5 giorni precedenti l’esame.

Durata

La durata della fluorangiografia è di circa 20 minuti; le tempistiche raddoppiano in caso sia necessario eseguire anche l’indocianinografia.

Controindicazioni

La fluorangiografia è considerata una pratica sicura e non dolorosa, anche se alcuni pazienti possono essere allergici al mezzo di contrasto utilizzato.

In tal caso, è richiesta l’assunzione di farmaci appositi il giorno prima dell’esame, che ne consentono l’esecuzione senza problemi.

La fluorangiografia è sconsigliata nelle pazienti in gravidanza, per cui possono essere prese in considerazione altre metodiche.

Rischi della fluorangiografia

La fluorangiografia, così come l’indocianinografia, non presenta particolari effetti collaterali, se non relativi a reazioni allergiche ai mezzi di contrasto.

Ad ogni modo, la fluoresceina e il verde di indocianina devono essere smaltiti dall’organismo, per cui nelle ore successive è possibile riscontrare:

  • feci di colore verde;
  • pelle giallognola (che si risolve in poche ore);
  • urine particolarmente scure per 24 ore.

Oltre a ciò, alcuni pazienti riferiscono un leggero fastidio dato dalle luci utilizzate per l’indagine e la sensazione di bruciore nella sede di iniezione del liquido di contrasto.

In rari casi, i pazienti hanno mostrato nausea dopo l’esame, motivo per il quale è richiesto il digiuno per evitare questo tipo di inconveniente.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

parto cesareo roma
15 Maggio 2025
Approfondimenti

Il parto cesareo: cos’è, come si svolge e differenze tra clinico e programmato

Il parto cesareo, o taglio cesareo, è un intervento chirurgico praticato in caso di ostacoli per il parto naturale.
Scopri di più
elettroencefalogramma con privazione del sonno roma
14 Maggio 2025
Approfondimenti

L’elettroencefalogramma con privazione del sonno

L’elettroencefalogramma con privazione del sonno (EEG privato del sonno) è un esame diagnostico utilizzato per anali...
Scopri di più
adenocarcinoma prostatico roma
13 Maggio 2025
Approfondimenti

Il tumore alla prostata: cos’è, cause, sintomi, percorso diagnostico e terapeutico

Il tumore alla prostata è il tumore maligno più comune negli uomini > 50: un'analisi di cause, sintomi, percorso diag...
Scopri di più
acalasia roma
8 Maggio 2025
Approfondimenti

L’acalasia: sintomi, cause e cure

L’acalasia è una patologia a carico dell’esofago che impedisce che il bolo alimentare raggiunga la cavità gastric...
Scopri di più
aneurisma cerebrale intervento roma
7 Maggio 2025
Approfondimenti

L’intervento per l’aneurisma cerebrale: indicazioni, tecniche, recupero e follow-up

L’intervento per l’aneurisma cerebrale viene eseguito per prevenire la rottura di un aneurisma non ancora sanguinan...
Scopri di più
amniocentesi roma
6 Maggio 2025
Approfondimenti

L’amniocentesi: cos’è, quando farla, come si esegue e quali sono i rischi

L'amniocentesi individua eventuali malformazioni congenite o malattie ereditarie prima della nascita: quando farla, com...
Scopri di più
meningioma roma
1 Maggio 2025
Approfondimenti

Il meningioma: sintomi, cause e percorso di cure

Il meningioma è un tumore benigno e spesso asintomatico, che si sviluppa nell’aracnoide: un'analisi dei sintomi, se ...
Scopri di più
aorta dilatata roma
30 Aprile 2025
Approfondimenti

L’aorta dilatata: cos’è, sintomi, cause, diagnosi e trattamenti

L'aorta dilatata è un aumento anomalo del diametro deIl'aorta, il principale vaso sanguigno che trasporta il sangue da...
Scopri di più
calazio roma
29 Aprile 2025
Approfondimenti

Il calazio: sintomi, cause, cure e differenze con l’orzaiolo

Il calazio è un accumulo di secrezione lipidica all’interno della ghiandola palpebrale superiore: un'analisi dei sin...
Scopri di più
cavernoma cerebrale roma
28 Aprile 2025
Approfondimenti

Il cavernoma cerebrale: cos’è, sintomi, diagnosi e opzioni di trattamento

Il cavernoma è una lesione vascolare caratterizzata da un aggregato anomalo di vasi sanguigni che si sviluppa in quals...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881