• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Ectropion: sintomi, cause, diagnosi e come si cura

Ectropion: sintomi, cause, diagnosi e come si cura

L’ectropion è un disturbo della palpebra inferiore che si incurva verso l’esterno, togliendo la normale protezione a cornea e congiuntiva: un'analisi dei sintomi, delle cause, della diagnosi e di come si cura.
24 Agosto 2022
Approfondimenti
ectropion roma

L’ectropion è un disturbo della palpebra inferiore, in cui si manifesta un’incurvatura verso l’esterno e l’allontanamento della stessa dal bulbo oculare.

L’ectropion

ectropion

L’ectropion è una condizione specifica in cui la palpebra inferiore dell’occhio ruota verso l’esterno e può comportare seri disturbi come:

  • secchezza oculare con conseguenti lesioni corneali;
  • cheratinizzazione dei puntini lacrimali (restringimento e chiusura delle aperture ovali dei dotti lacrimali).

Questo disturbo coinvolge in primo luogo la lubrificazione della superficie oculare, generando una condizione di infiammazione cronica per la secchezza oculare che deriva dall’ectopion palpebrale.

In un occhio colpito da ectropion si perde la normale protezione di alcune parti dell’occhio, nello specifico di:

  • cornea;
  • congiuntiva, ovvero la membrana che ricopre la parte interna delle palpebre e il bulbo oculare.

Ciò comporta modifiche strutturali della congiuntiva palpebrale dovute ad infiammazione secondaria, lo sviluppo di un ispessimento della palpebra ed anche una cheratopatia da secchezza secondaria ad esposizione.

Nei casi più estremi la disidratazione del bulbo oculare e della cornea può causare ulcerazioni e perforazioni corneali.

I sintomi dell’ectropion

I sintomi dell’ectropion sono:

  • secchezza oculare;
  • sensazione come di corpo estraneo nell’occhio;
  • rossore dell’occhio;
  • dolore oculare in forma lieve;
  • tarso (ispessimento infiammatorio della palpebra inferiore);
  • epifora (travasamento delle lacrime al di fuori del bulbo oculare);
  • produzione di secrezioni.

La mancata protezione dell’occhio da parte della palpebra inferiore comporta maggiore possibilità di sviluppare congiuntiviti e infiammazioni, che portano l’ectropion ad aggravarsi ulteriormente.

Le cause della ptosi palpebrale

L’ectropion può avere diverse cause di insorgenza:

  • senile: quando l’invecchiamento diminuisce la forza muscolare e induce iperlassità palpebrale con relativo rilassamento dei tessuti e comparsa di questo disturbo;
  • congenito: quando il problema sussiste fin dalla nascita a seguito ad anomalie oculari;
  • paralitico: quando il disturbo è causato da paralisi del nervo facciale a seguito di condizioni cliniche specifiche e/o da ictus.

Questa patologia della palpebra può essere anche di tipo cicatriziale (ectropion cicatriziale) nei casi di:

  • ustioni e traumi;
  • radioterapia;
  • intervento chirurgico;
  • complicanze cutanee a causa di dermatiti da contatto;
  • lesioni nodulari sul margine palpebrale;
  • cistiti palpebrali.

Esistono dei fattori di rischio che possono essere correlati all’evoluzione di questo disturbo palpebrale, come:

  • la rapida perdita di peso;
  • ittiosi Arlecchino (chiamata anche cheratosi fetale diffusa, patologia estremamente rara);
  • sindrome di Down.

La diagnosi

La diagnosi dell’ectropion viene effettuata dallo specialista ed è basata su di un esame obiettivo.

Sono previste delle prove di forza muscolare ed un’ispezione del viso in modo da diagnosticare o escludere la presenza di paralisi del nervo facciale.

Nel caso si ritenga necessario, l’oculista può effettuare un test per la lassità orizzontale della palpebra, un esame capace di determinare se i tessuti della palpebra inferiore sono indeboliti e/o danneggiati.

Come si cura l'ectropion

L’unica soluzione ad oggi disponibile per una risoluzione dell’ectropion è quella chirurgica.

Al fine della preparazione per la correzione definitiva a mezzo chirurgico, possono essere prescritti colliri che hanno lo scopo di alleviare i sintomi causati dalla patologia per poter intervenire in sicurezza, e possono essere di tipo:

  • lubrificante;
  • cortisonici;
  • antinfiammatori.

Il trattamento chirurgico dell’ectropion permette, inoltre, di ripristinare il corretto drenaggio del film lacrimale.

Durata del trattamento chirurgico

La correzione chirurgica è effettuata in anestesia locale e dura poco più di 20 minuti.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

visita ortopedica roma
30 Ottobre 2025
Approfondimenti

Visita ortopedica: indicazioni, come si svolge e cosa fare prima

La visita ortopedica è un controllo atto a indagare anomalie e patologie dell’apparato locomotore: un'analisi delle ...
Scopri di più
rx torace roma
28 Ottobre 2025
Approfondimenti

RX del torace: cosa si vede, preparazione, durata e controindicazioni

La RX del torace consente di evidenziare ossa, parenchimi polmonari, cuore, formazioni tumorali: un'analisi delle indic...
Scopri di più
risonanza magnetica ginocchio roma
16 Ottobre 2025
Approfondimenti

La risonanza magnetica al ginocchio: tipologie, indicazioni, preparazione e durata

La risonanza magnetica al ginocchio è un esame non invasivo per la diagnosi di patologie e infortuni traumatici: un'an...
Scopri di più
coronarografia rischi roma
14 Ottobre 2025
Approfondimenti

I rischi di una coronarografia: valutazione anche in relazione all’età del paziente

La coronarografia è una procedura invasiva generalmente sicura ma può comportare rischi come sanguinamento, infezioni...
Scopri di più
glioblastoma roma
13 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il glioblastoma: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso terapeutico

Il glioblastoma è una forma di tumore cerebrale maligno e molto aggressivo: un'analisi dei sintomi, delle cause, della...
Scopri di più
tetralogia di fallot roma
9 Ottobre 2025
Approfondimenti

La tetralogia di Fallot: sintomi, intervento chirurgico ed esiti negli adulti

La tetralogia di Fallot è la più frequente cardiopatia congenita cianogena e provoca una colorazione bluastra della c...
Scopri di più
adenocarcinoma prostatico roma
7 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il tumore alla prostata: cos’è, cause, sintomi, percorso diagnostico e terapeutico

Il tumore alla prostata è il tumore maligno più comune negli uomini > 50: un'analisi di cause, sintomi, percorso diag...
Scopri di più
morbo di crohn roma
2 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il morbo di Crohn: sintomi, cause, diagnosi e percorso di cure

Il morbo di Crohn è un’infiammazione cronica che solitamente interessa l’intestino tenue e il colon: un'importante...
Scopri di più
hpv dna test positivo cosa fare
30 Settembre 2025
Approfondimenti

L’HPV test: quando farlo, cosa fare se è positivo e differenze con il Pap test

L’HPV test rileva la presenza del Papilloma Virus: un'analisi di quando farlo, cosa fare se è positivo e cosa cambia...
Scopri di più
pancreatite acuta
25 Settembre 2025
Approfondimenti

La pancreatite acuta: sintomi, cause e terapia

La pancreatite acuta è un’infiammazione del pancreas che provoca forti dolori addominali: analizziamo sintomi, cause...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881