• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Il dolore al ginocchio: sintomi, cause, diagnosi e terapie

Il dolore al ginocchio: sintomi, cause, diagnosi e terapie

Il dolore al ginocchio, o gonalgia, può essere sintomi di numerose patologie da diagnosticare con cura tramite una visita ortopedica: un'analisi dei sintomi correlati, delle cause, della diagnosi e delle terapie.
18 Aprile 2023
Approfondimenti
dolore al ginocchio roma

Il dolore al ginocchio è un sintomo molto comune che può interessare persone di ogni genere ed età, che in particolar modo colpisce gli sportivi.

Se particolarmente intenso, il dolore al ginocchio può essere debilitante.

Viene detto anche gonalgia ed è un sintomo che si correla alla manifestazione di una patologia specifica o di un evento traumatico, associato a diversi fattori di insorgenza.

Il dolore al ginocchio

dolore al ginocchio

Il dolore al ginocchio può essere un sintomo legato a diverse patologie specifiche e per capire al meglio come intervenire vi è bisogno di un esame accurato della zona interessata e delle abitudini del paziente.

Spesso necessita di una specifica terapia e di un esame diagnostico accurato prima di poter intervenire in modo adeguato.

Quando l’intervento terapeutico di uno specialista è tempestivo, diventa molto più semplice la gestione del dolore al ginocchio e aumentano le possibilità di successo rispetto a quando il dolore è divenuto ormai cronico.

I sintomi correlati del dolore al ginocchio

Oltre a un evidente dolore al ginocchio più o meno intenso e debilitante, la gonalgia non compare da sola, ma può essere accompagnata da:

  • gonfiore;
  • rigidezza articolare;
  • arrossamento localizzato;
  • instabilità articolare.

Questi segnali devono essere tenuti bene in mente poiché la loro comparsa può essere lenta e graduale, dapprima si può presentare solo in situazioni di stress eccessivo o di lunghi periodi in piedi, e poi divenire cronica e difficile da curare.

Le cause del dolore al ginocchio

Il dolore al ginocchio può essere legato a:

  • traumi;
  • processi di degenerazione articolare e cartilaginea (gonartrosi);
  • processi di crescita;
  • infiammazioni;
  • debolezza dei muscoli stabilizzatori di anca e bacino;
  • sindrome di Osgood-Schlatter;
  • sindrome di Sinding-Larsen-Johansson.

È un dolore più comune nelle fasi di crescita e negli sportivi, come nei corridori, saltatori, giocatori di calcio e basket. In questi casi si parla di ginocchio del corridore e di ginocchio del saltatore.

Il ginocchio della lavandaia o borsite del ginocchio è un dolore al ginocchio che si presenta, invece, quando si passa molto tempo in ginocchio.

Le lesioni e infiammazioni più frequenti che causano dolore al ginocchio sono:

  • lesioni ai legamenti crociati (LCA, LCP, LCM, LCL) dovuti a uno stress torsionale;
  • lussazione della rotula;
  • frattura della rotula;
  • frattura del piatto tibiale;
  • meniscopatia traumatica o meniscopatia degenerativa;
  • rottura del tendine rotuleo;
  • tendinopatia rotulea o ginocchio del saltatore.

La diagnosi

Il dolore alle ginocchia deve essere valutato in sede di visita con un ortopedico che potrà valutare il paziente nel suo insieme posturale.

Le indagini di ausilio allo specialista sono la:

  • risonanza magnetica;
  • radiografia al ginocchio.

Le terapie per il dolore al ginocchio

dolore al ginocchio terapie

Le terapie per il ginocchio sono numerose e devono essere valutate a seconda dei casi e delle problematiche specifiche:

  • terapia antinfiammatoria e antidolorifica;
  • infiltrazioni articolari;
  • fisioterapia;
  • interventi artroscopici.

Terapia antinfiammatoria

Esistono diversi farmaci che possono aiutare il paziente a gestire il dolore al ginocchio come:

  • FANS, ovvero farmaci antinfiammatori non steroidei;
  • paracetamolo.

In questo modo e con l’utilizzo di una terapia di supporto antidolorifica si può intervenire per alleviare il dolore alle articolazioni del ginocchio.

Infiltrazioni

In alcuni casi è opportuno intervenire con iniezioni locali direttamente all’interno dell’articolazione sofferente.

Le infiltrazioni in questo caso si effettuano con una combinazione di:

  • corticosteroidi;
  • acido ialuronico.

Ultimamente vedono un utilizzo sempre maggiore le iniezioni di cellule mesenchimali staminali per la rigenerazione cartilaginea, prelevate da tessuto adiposo del paziente, che viene depurato per ottenere delle immature e indifferenziate, in grado di incentivare sensibilmente la rigenerazione.

Vengono utilizzate principalmente nei casi di degenerazione cartilaginea lieve o moderata, nonché in lesioni di menisco o LCA.

Fisioterapia

La fisioterapia è uno strumento indispensabile per combattere il dolore alle ginocchia poiché può intervenire a correggere problemi posturali e di appoggio del piede.

Durante l’intervento fisioterapico si pone enfasi:

  • nel rinforzo e nell’allungamento dei muscoli della coscia per migliorare la stabilità;
  • esercizi propriocettivi;
  • tecarterapia;
  • laser;
  • ultrasuoni.

Interventi chirurgici

Per i pazienti in cui la terapia conservativa non produce effetti e per coloro in cui l’evento traumatico ha comportato una lesione grave, l’ortopedico agisce tramite intervento chirurgico.

In questo caso si interviene:

  • in artroscopia (per riparare menisco e legamenti);
  • con l’impianto di una protesi al ginocchio (in caso di gonartrosi grave e invalidante).
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

risonanza magnetica ginocchio roma
16 Ottobre 2025
Approfondimenti

La risonanza magnetica al ginocchio: tipologie, indicazioni, preparazione e durata

La risonanza magnetica al ginocchio è un esame non invasivo per la diagnosi di patologie e infortuni traumatici: un'an...
Scopri di più
coronarografia rischi roma
14 Ottobre 2025
Approfondimenti

I rischi di una coronarografia: valutazione anche in relazione all’età del paziente

La coronarografia è una procedura invasiva generalmente sicura ma può comportare rischi come sanguinamento, infezioni...
Scopri di più
glioblastoma roma
13 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il glioblastoma: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso terapeutico

Il glioblastoma è una forma di tumore cerebrale maligno e molto aggressivo: un'analisi dei sintomi, delle cause, della...
Scopri di più
tetralogia di fallot roma
9 Ottobre 2025
Approfondimenti

La tetralogia di Fallot: sintomi, intervento chirurgico ed esiti negli adulti

La tetralogia di Fallot è la più frequente cardiopatia congenita cianogena e provoca una colorazione bluastra della c...
Scopri di più
adenocarcinoma prostatico roma
7 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il tumore alla prostata: cos’è, cause, sintomi, percorso diagnostico e terapeutico

Il tumore alla prostata è il tumore maligno più comune negli uomini > 50: un'analisi di cause, sintomi, percorso diag...
Scopri di più
morbo di crohn roma
2 Ottobre 2025
Approfondimenti

Il morbo di Crohn: sintomi, cause, diagnosi e percorso di cure

Il morbo di Crohn è un’infiammazione cronica che solitamente interessa l’intestino tenue e il colon: un'importante...
Scopri di più
hpv dna test positivo cosa fare
30 Settembre 2025
Approfondimenti

L’HPV test: quando farlo, cosa fare se è positivo e differenze con il Pap test

L’HPV test rileva la presenza del Papilloma Virus: un'analisi di quando farlo, cosa fare se è positivo e cosa cambia...
Scopri di più
pancreatite acuta
25 Settembre 2025
Approfondimenti

La pancreatite acuta: sintomi, cause e terapia

La pancreatite acuta è un’infiammazione del pancreas che provoca forti dolori addominali: analizziamo sintomi, cause...
Scopri di più
fistola anale
23 Settembre 2025
Approfondimenti

La fistola anale: sintomi, cause, tipologie e percorso di cure

La fistola anale è quasi sempre il risultato di un ascesso anale precedente: l'intervento chirurgico ha l'obiettivo si...
Scopri di più
aneurisma aorta addominale roma
18 Settembre 2025
Approfondimenti

L’aneurisma dell’aorta addominale: sintomi, intervento e tecniche chirurgiche

L'aneurisma dell’aorta addominale è una dilatazione caratterizzata da un aumento di diametro di almeno il 50%: una c...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881