• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / I diverticoli: cosa sono, i sintomi quando si infiammano e il percorso di cure

I diverticoli: cosa sono, i sintomi quando si infiammano e il percorso di cure

I diverticoli, quando si infiammano, portano alla diverticolite acuta: un'analisi dei sintomi e del percorso di cure.
13 Marzo 2025
Approfondimenti
diverticolite acuta roma

I diverticoli sono piccole estroflessioni che si formano a livello della parete dell’intestino, prevalentemente per motivi anatomici, nel tratto distale del colon - il sigma - e quando si infiammano, portano alla diverticolite acuta.

La concausa principale della formazione dei diverticoli prima dei 40 anni è una dieta povera di fibre vegetali; dopo quest’età, la formazione è sempre più frequente, tanto che tra i 70 e gli 80 anni l’incidenza nella popolazione è del 70-80%.

I diverticoli

diverticolosi

I diverticoli sono piccole sacche o estroflessioni che si formano lungo le pareti del tratto gastrointestinale, più comunemente nel colon.

Questa condizione è nota come diverticolosi, che spesso non presenta sintomi e viene scoperta durante esami diagnostici per altre problematiche.

Tuttavia, quando i diverticoli si infiammano o si infettano, si parla di diverticolite, una condizione che può causare dolore addominale, febbre, nausea e alterazioni delle abitudini intestinali.

Le cause principali dei diverticoli includono l’indebolimento della parete intestinale legato all’età, una dieta povera di fibre e la stitichezza cronica, che aumentano la pressione nel colon.

Per prevenirne lo sviluppo o le complicazioni, si raccomanda una dieta ricca di fibre, un'adeguata idratazione e un regolare esercizio fisico.

In casi gravi, la diverticolite può richiedere antibiotici o intervento chirurgico. È importante consultare un medico se si manifestano sintomi sospetti.

I diverticoli, estroflessioni della mucosa intestinale, si vengono a creare in corrispondenza di alcune aree di minor resistenza principalmente con l’avanzare dell’età, in particolar modo dopo i 50 anni: la condizione che viene a crearsi si chiama diverticolosi.

La diverticolosi non è una malattia, ma una condizione anatomica peraltro abbastanza diffusa nella popolazione.

La diverticolosi non richiede trattamento chirurgico, ma una dieta appropriata alla condizione e controlli periodici per valutare l’evoluzione.

L’insorgenza di sintomi che procurano disturbi al paziente dà invece luogo a due diverse manifestazioni cliniche.

Nella diverticolite il paziente presenti sintomi quali:

  • gonfiore,
  • dolore addominale;
  • alterazione della regolarità intestinale.

Differenza tra diverticolosi e diverticolite

CondizioneDescrizioneSintomiComplicanze
DiverticolosiPresenza di diverticoli senza infiammazioneSpesso asintomatica, può causare gonfiore e disturbi digestivi lieviSanguinamento intestinale, occlusione intestinale
DiverticoliteInfiammazione o infezione di uno o più diverticoliDolore addominale, febbre, nausea, alterazioni dell’alvo (stitichezza o diarrea)Ascessi, perforazione intestinale, peritonite

La diverticolite acuta

diverticolite acuta

La diverticolite acuta, cioè infiammazione dei diverticoli, avviene qualora si presentino:

  • dolore addominale intenso, generalmente localizzato a livello dei quadranti addominali di sinistra;
  • alterazioni dell’alvo;
  • febbre.

Tale condizione può evolvere nei casi più gravi in un caso di microperforazione o perforazione intestinale, che può richiedere un intervento chirurgico in regime di urgenza.

La cura dei diverticoli

diverticolite acuta cura

L’intervento chirurgico per la diverticolite è richiesto solo nel 10-15% dei casi; negli altri casi, il trattamento può essere conservativo, con somministrazione, nelle fasi acute, di terapia antibiotica e con l’osservazione di digiuno ed idratazione in vena.

Intervento per i diverticoli

intervento diverticoli

La chirurgia è indicata nei casi di:

  • diverticolite acuta complicata;
  • più episodi di diverticolite in giovane età;
  • dopo l’episodio acuto, residuino disturbi e/o irregolarità dell’alvo. 

L’intervento chirurgico per la diverticolite, qualora nella fase di acuzie si assista a un miglioramento del quadro ed ad una mancata evoluzione perforativa, può essere effettuato in elezione.

Questa strategia permette infatti di poter tentare un approccio meno invasivo intervenendo su tessuti meno fragili ed infiammati.

L’intervento consiste nell’asportazione del segmento intestinale interessato e nel confezionamento di un’anastomosi (sutura) tra i segmenti intestinali a monte e a valle.

Nei casi in cui il viscere sia particolarmente infiammato, o vi sia stata una contaminazione peritoneale importante, può essere necessario il confezionamento di un’enterocutaneostomia temporanea (sacchetto per le feci), che potrà essere richiusa mediante un nuovo intervento chirurgico meno invasivo dopo circa 8-12 settimane.

Una volta che le condizioni del paziente risultano migliorate, si chiude la colostomia e vengono agganciate le estremità del colon separate nell’intervento precedente.

L’intervento può essere condotto, dopo “raffreddamento” del quadro acuto, nella maggior parte dei casi per via laparoscopica, mediante 4 piccole incisioni cutanee (5-12 mm) attraverso le quali vengono introdotti la telecamera e gli strumenti chirurgici.

In questo caso la ripresa post-operatoria può essere più rapida.

La convalescenza post-operatoria

Sia che l’intervento venga condotto per via tradizionale (con il taglio) o mini-invasiva (laparoscopica), il paziente può riprendere molto precocemente l’alimentazione e la mobilizzazione.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

parto cesareo roma
15 Maggio 2025
Approfondimenti

Il parto cesareo: cos’è, come si svolge e differenze tra clinico e programmato

Il parto cesareo, o taglio cesareo, è un intervento chirurgico praticato in caso di ostacoli per il parto naturale.
Scopri di più
elettroencefalogramma con privazione del sonno roma
14 Maggio 2025
Approfondimenti

L’elettroencefalogramma con privazione del sonno

L’elettroencefalogramma con privazione del sonno (EEG privato del sonno) è un esame diagnostico utilizzato per anali...
Scopri di più
adenocarcinoma prostatico roma
13 Maggio 2025
Approfondimenti

Il tumore alla prostata: cos’è, cause, sintomi, percorso diagnostico e terapeutico

Il tumore alla prostata è il tumore maligno più comune negli uomini > 50: un'analisi di cause, sintomi, percorso diag...
Scopri di più
acalasia roma
8 Maggio 2025
Approfondimenti

L’acalasia: sintomi, cause e cure

L’acalasia è una patologia a carico dell’esofago che impedisce che il bolo alimentare raggiunga la cavità gastric...
Scopri di più
aneurisma cerebrale intervento roma
7 Maggio 2025
Approfondimenti

L’intervento per l’aneurisma cerebrale: indicazioni, tecniche, recupero e follow-up

L’intervento per l’aneurisma cerebrale viene eseguito per prevenire la rottura di un aneurisma non ancora sanguinan...
Scopri di più
amniocentesi roma
6 Maggio 2025
Approfondimenti

L’amniocentesi: cos’è, quando farla, come si esegue e quali sono i rischi

L'amniocentesi individua eventuali malformazioni congenite o malattie ereditarie prima della nascita: quando farla, com...
Scopri di più
meningioma roma
1 Maggio 2025
Approfondimenti

Il meningioma: sintomi, cause e percorso di cure

Il meningioma è un tumore benigno e spesso asintomatico, che si sviluppa nell’aracnoide: un'analisi dei sintomi, se ...
Scopri di più
aorta dilatata roma
30 Aprile 2025
Approfondimenti

L’aorta dilatata: cos’è, sintomi, cause, diagnosi e trattamenti

L'aorta dilatata è un aumento anomalo del diametro deIl'aorta, il principale vaso sanguigno che trasporta il sangue da...
Scopri di più
calazio roma
29 Aprile 2025
Approfondimenti

Il calazio: sintomi, cause, cure e differenze con l’orzaiolo

Il calazio è un accumulo di secrezione lipidica all’interno della ghiandola palpebrale superiore: un'analisi dei sin...
Scopri di più
cavernoma cerebrale roma
28 Aprile 2025
Approfondimenti

Il cavernoma cerebrale: cos’è, sintomi, diagnosi e opzioni di trattamento

Il cavernoma è una lesione vascolare caratterizzata da un aggregato anomalo di vasi sanguigni che si sviluppa in quals...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881